counter

Legambiente celebra la Festa dell'Albero

Legambiente 4' di lettura 18/11/2011 -

Ogni 21 novembre Legambiente pianta giovani alberi e invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione. Le giornate della Festa dell’Albero si terranno quest’anno anche sabato 19 e domenica 20 e sono dedicate a Wangari Maathai, la grande ambientalista keniota, Nobel per la Pace, scomparsa a settembre scorso.



Soprannominata “mama miti”, la madre degli alberi, è stata la fondatrice del Green Belt Movement, un’associazione impegnata nella difesa dell’ambiente e della qualità della vita delle comunità locali che ha piantato in Kenia oltre 45 milioni di alberi. “La Festa dell’Albero è una grande occasione per far riflettere grandi e piccini sull’importanza di alberi e boschi nel mantenimento degli equilibri ambientali e stimolare la partecipazione di ognuno alla tutela di questi beni comuni – commenta Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche -. Gli alberi svolgono una funzione determinante nella riduzione dell’inquinamento e nel combattere l’effetto serra, oltre a limitare il rischio di alluvioni e smottamenti”. Il 2011 è stato dichiarato dall’Onu anno internazionale delle foreste, per sensibilizzare governi e organizzazioni sull’importanza della corretta gestione e della conservazione dei patrimoni verdi. Con questa edizione della Festa dell’Albero, oltre a schierarsi in difesa del territorio e della nostra qualità della vita, Legambiente celebra anche gli alberi monumentali: un patrimonio prezioso e spesso irriproducibile per rarità botanica o pregio naturalistico e testimonianza di eventi storici o memorie rilevanti. Sabato, domenica e lunedì prossimi saranno protagonisti molti bambini e ragazzi delle scuole, coinvolti nella messa a dimora di diverse essenze, sia nei cortili degli istituti, sia in aree verdi e degradate delle città.

La Festa dell’Albero si è già svolta a Senigallia (AN) ma ora continua in tutta la Regione. Ecco alcuni appuntamenti marchigiani: sabato 19 novembre molti gli appuntamenti: a Tavullia (PU), la festa, organizzata dai volontari del circolo Legambiente "Il Ragusello" di Pesaro, si svolgerà in località Pian del Bruscolo nell'Area del Centro Sportivo della Scuola Media dove saranno messe a dimora piante e saranno distribuiti attestati ricordo della giornata a tutte le famiglie dei neonati del Comune del Pian del Bruscolo. Nel Parco dell'Unione dei Comuni, oltre alla piantumazione, sarà possibile degustare castagne, vin brulè e prodotti locali. E per finire lotteria a premi... Ecosostenibili! Le azioni di piantumazione saranno dedicate a Wangari Maathai. Contemporaneamente sarà festa a che a San Benedetto del Tronto (AP) dove il circolo Legambiente di San Benedetto del Tronto realizzerà l'iniziativa presso la scuola primaria "Miscia". A partire dalle ore 9,30 i bambini e gli insegnanti insieme ai volontari legambientini si occuperanno della manutenzione della siepe esistente e piantumeranno nuove piante di alloro. La Festa continua anche a Civitanova Marche (MC) dove il circolo Legambiente "Sibilla Aleramo", in collaborazione con le scuole di "Via Tacito" e "Santa Maria Apparente", effettueranno una piantumazione di arbusti autoctoni (roverelle, lecci e una piantina di ulivo, simbolo di pace) nei giardini scolastici. Domani si potrà festeggiare anche a Falconara Marittima (AN) con il circolo Legambiente "Martin Pescatore" che organizza l'iniziativa presso il Parco Kennedy, alle ore 10,00, in collaborazione con il comitato cittadino nato per riqualificare e valorizzare questa area. Saranno messi a dimora due frassini e un acero campestre di 2,5 m di altezza. In seguito gli alunni e gli insegnati di tre classi della Scuola Primaria "G. Leopardi", verranno guidati alla ricerca della storia e alla conoscenza di un albero monumentale ultracentenario di specie Leccio presente al centro della città.

Lunedì 21 novembre la Festa dell’Albero riprende a Jesi (AN) con i volontari del circolo Legambiente "Azzaruolo" che organizzano l'iniziativa nell'Area Sgambatura cani, dove alle ore 14.00 pianteranno 10 alberi di querce e presso la scuola "Negromanti" in Via Nenni dove pianteranno 150 arbusti di alloro. Nella stessa giornata volontari in azione anche a Tolentino (MC) dove il circolo Legambiente “Il Pettirosso" dà appuntamento alle ore 10.00 presso l'area verde del Ponte del Diavolo. Verranno messi a dimora esemplari di leccio. All'evento parteciperanno i bambini della quarta elementare e della prima media dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco" e dell'Istiuto Comprensivo "Lucatelli" di Tolentino. Alle classi partecipanti verranno fornite schede didattiche sul Leccio - Quercus ilex e potranno partecipare ad un laboratorio manuale per la realizzazione di un libro con disegni e messaggi che verranno inviati al Sindaco e all'Assessore all'Ambiente sul tema della cura e salvaguardia del verde urbano. Martedì 21 novembre sarà la volta del circolo di Ascoli Piceno che ha organizzato l’iniziativa nel giardino dell'Istituto Agrario, alle ore 9,30, dove saranno piantumate diverse essenze arboree.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2011 alle 17:18 sul giornale del 19 novembre 2011 - 1054 letture

In questo articolo si parla di festa, legambiente, albero, wangari maathai





logoEV
logoEV