counter

Prima Conferenza regionale sull’infanzia, Marconi: 'La Giunta a sostegno della famiglia'

infanzia 3' di lettura 17/11/2011 -

Laboratori, workshop formativi, una mostra e la prima Conferenza regionale sull’infanzia sono i principali appuntamenti che la Regione ha pensato per la Giornata internazionale dell’Infanzia, il prossimo 20 novembre a Grottazzolina (FM).



L’iniziativa “Il villaggio dell’infanzia”, che ha ottenuto il patrocinio dell’UNICEF, vede coinvolti, oltre all’amministrazione comunale della città ospitante, l’Ombudsman delle Marche e l’associazione culturale “Arte per Crescere”, in cooperazione con gli Ambiti sociali XIX, XX e XXIV. E’ rivolta a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, ai genitori, agli educatori, alle associazioni e agli enti che si occupano del mondo dell’infanzia e comprende quattro momenti tra loro strettamente collegati, che coinvolgono in vario modo il territorio.

“Le iniziative regionali focalizzate sul mondo dell’infanzia – dichiara l’assessore regionale alla Famiglia e ai Servizi sociali, Luca Marconi – trovano una loro ragione d’essere nella strategia politica seguita dalla Giunta a sostegno della famiglia. La giornata di domenica è volta, infatti, alla promozione e alla tutela dei diritti dell'infanzia, alla sensibilizzazione della cittadinanza e delle famiglie alla condizione dei nostri giovani, favorendo nei loro confronti una crescita personale idonea a collocarsi fattivamente nella società contemporanea”. La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia è stata approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proprio il 20 novembre del 1989 a New York ed è entrata in vigore il 2 settembre 1990. L'Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991. In quanto dotato di valenza obbligatoria e vincolante, il documento del 1989 obbliga gli Stati che l'hanno ratificato a uniformare le norme di diritto interno a quelle della Convenzione e ad attuare tutti i provvedimenti necessari ad assistere i genitori e le istituzioni nell'adempimento dei loro obblighi nei confronti dei minori.

“Uguaglianza, identità, protezione, partecipazione, disabilità, salute, nutrizione e cure personali, istruzione, minoranze, gioco e tempo libero – spiega Marconi - sono i dieci diritti fondamentali dell’infanzia, che ci si propone di approfondire durante l'evento regionale, in particolare nel corso della prima Conferenza regionale sull’infanzia”.

Questo evento si svolgerà alle ore 9.30 al Teatro Novelli di Grottazzolina e avrà come tema “Il diritto dei bambini alla cittadinanza”. Tra gli interventi, quello di Anna Maria Baldelli, procuratore capo del Tribunale per i minorenni di Torino, di Paolo Carassai, presidente dell’associazione La Goccia onlus, e di Italo Tanoni, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Marche. Le conclusioni saranno affidate all’assessore Marconi che premierà le scuole che hanno partecipato al concorso “Diritti dei bambini”, secondo momento che rientra nel progetto “Il villaggio dell’infanzia”.

Gli altri due momenti sono: lo spazio “Il Villaggio dell’infanzia” e la mostra gioco “Biblioteca sonora”. Nel primo, dalle ore 10 alle 20, in piazza Umberto I, all’interno del Teatro tenda allestito per l’occasione, giochi e attività per grandi e piccoli; dalle 12 alle 20 in piazzetta “Gusto bimbo” con punti ristoro; dalle 14 alle 15, workshop formativi per educatori, insegnanti e genitori; dalle 15 alle 16, laboratori artistici per bambini e genitori; alle 16.30, al Teatro Novelli, Concerto dell’Orchestra Miniarmonica delle Marche; alle 18, celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Luigi Conti.

La “Biblioteca sonora”, è una mostra da toccare, guardare e ascoltare; si inaugurerà alle ore 12.30 al Centro giovanile. E’ curata da “Artesonoraperbambini” di Ravenna e si rivolge a bambini e ragazzi, alle scuole e alle famiglie. Un animatore accoglierà i gruppi di visitatori e, tramite giochi e narrazione, li accompagnerà attraverso la scoperta delle installazioni attraverso tutti i canali sensoriali.

La mostra sarà aperta per le scuole e per laboratori di gruppo da lunedì 21 novembre a sabato 3 dicembre, dalle ore 9 alle 16 (eccetto la domenica); visite libere per bambini e genitori dal lunedì al sabato, dalle ore 16.30 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2011 alle 10:59 sul giornale del 18 novembre 2011 - 729 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, infanzia, grottazzolina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rLq





logoEV
logoEV