counter

Unità d’Italia: l’Assemblea legislativa e la Prefettura chiudono insieme le manifestazioni

2' di lettura 10/11/2011 -

“L’Italia del Pensiero. Cultura e coscienza nazionale.” Questo il titolo del Convegno, che si aperto il 9 novembre nel capoluogo regionale, organizzato dall’Assemblea legislativa delle Marche e della Prefettura di Ancona, a chiusura delle manifestazioni che le due istituzioni hanno organizzato per il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia,.



“Un’iniziativa – ha detto il Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi – che conclude in maniera diversa questo anniversario orientandosi verso la conoscenza della cultura filosofica del movimento risorgimentale. In un tempo in cui c’è sempre di più una involuzione culturale è importante non dimenticare eventi, uomini e pensiero di uno dei momenti fondamentali della nostra storia.”

L’Assemblea legislativa e la Prefettura hanno voluto ricordare insieme il Risorgimento coinvolgendo due grandi nomi della cultura filosofica italiana il Prof Remo Biondi, Docente di Filosofia all’università di Los Angeles e il Prof. Stefano Zecchi, Docente di Estetica all’Università di Milano. Il convegno, che si è tenuto nel salone di rappresentanza della Prefettura, è stato aperto dall’intervento del Prefetto di Ancona, Paolo Orrei, che ha tenuto a evidenziare come l’iniziativa sia dedicata soprattutto: “ai giovani che hanno più di altri necessità di riscoprire l’amor di Patria, attraverso la storia e il pensiero, con una lettura differente che va oltre il celebrativo.”

Coordinato dal Prof Giancarlo Galeazzi, Presidente della Società filosofica italiana di Ancona, l’incontro ha potuto contare sulla sapiente relazione del Prof Bodei che ha parlato delle: “Immagini della rinascita nella tradizione politica italiana.” Bodei, nel suo intervento, ha evidenziato che in un momento drammatico dal punto di vista economico e politico come l’attuale, in cui si assiste a un declino di tutto l’occidente, l’Italia deve saper riscoprire il suo amor di patria attraverso un autentico rinnovamento. Il Professore partendo dal pensiero e dalle opere dei grandi uomini quali furono Dante, Macchiavelli, Guicciardini, è passato a esaminare il pensiero filosofico del periodo pre - unitario e risorgimentale italiano attraverso gli scritti di Alessandro Manzoni, Giuseppe Mazzini e Silvio Pellico. Un modo attuale di affrontare temi e argomenti storici.

Il convegno, molto partecipato, si è concluso con la relazione del Prof Zecchi sulla: “Scoperta dell’amor di patria.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2011 alle 11:54 sul giornale del 11 novembre 2011 - 886 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche, prefettura di ancona, 150° unità d'Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/run





logoEV
logoEV