counter

Tolentino: quattro appuntamenti con la tradizione artigiana

Incontri con i maestri artigiani 3' di lettura 08/11/2011 -

Riprendono all’Abbadia di Fiastra gli incontri con i Maestri Artigiani, organizzati dall’Associazione Casale delle Noci, fondata e presieduta dall’imprenditore Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau Group. Dopo il successo ottenuto nella prima fase del progetto “Artigianato di Eccellenza”, iniziativa, patrocinata da Camera di Commercio, Università degli Studi di Macerata, Confindustria Macerata, Confartigianato, ecco pronti quattro nuovi incontri.



I 75 iscritti inizialmente al Progetto, tra cui architetti, designer, appassionati di artigianato e giovani diplomati e laureati, e gli oltre 250 partecipanti alle conferenze didattiche ci hanno confermato la necessità di dover diffondere sempre più i valori e le tecniche dell’artigianato di eccellenza. Si è parlato nei precedenti incontri di ceramica, pelletteria, legno per l’ interior design e tecnica del mosaico. L’incontro con testimoni del saper fare artigianale, che sanno distinguersi per l’utilizzo del design, la contaminazione con l’arte, l’innovazione è risultato un mezzo straordinariamente qualificato ed efficace per trasmettere non solo competenze ma anche emozioni.“Valorizzare l’artigianato di qualità come modello culturale, sociale ed economico” è proprio la mission che il Presidente Franco Moschini ha voluto per l’Associazione Casale delle Noci. Valorizzare, salvaguardare e promuovere l’artigianato di eccellenza per sviluppare un circolo virtuoso tra passato, presente e futuro, tra mercato, arte e società.

Si tratta di “salvaguardare e valorizzare la tradizione per inventare un nuovo futuro”. Gli incontri con i Maestri Artigiani si svolgeranno nel mese di novembre all’Abbadia di Fiastra. Si inizia venerdì 11 novembre con “La Tela” laboratorio di tessitura di Macerata, le cui due titolari Maria Giovanna Varagona e Patrizia Ginesi, con un’esperienza più che trentennale, affronteranno il tema “Arte della Tessitura” attraverso una panoramica dei materiali di ieri e di oggi, utilizzati sia nel settore moda che nell’arredamento, e delle lavorazioni artigianali decorative tradizionali e moderne. A seguire l’incontro con Oliviero Rotini il 18 novembre. L’amministratore delegato della Simeg, definita “ industria e atelier della pietra” per la presenza di una forte componente artigianale, con il tema “Arte del Marmo” illustrerà caratteristiche e lavorazione di marmi, graniti, travertini e dei nuovi materiali utilizzati nell’arredo e nell’edilizia. Nella stessa giornata ci sarà un confronto con una diversa realtà di eccellenza, appartenente sempre al mondo del marmo, rappresentata dall’artista Sandro Piermarini, che arricchirà l’incontro con il tema della lavorazione manuale artistica senza l’ausilio di macchinari industriali.

Successivamente, il 25 novembre, l’Associazione Casale delle Noci darà la possibilità a tutti gli interessati di confrontarsi con la realtà sartoriale Erodiade, entità a carattere familiare, che da tre generazioni lavora con passione e competenza, oggi in una dimensione aziendale. Il tema che verrà trattato sarà “Arte della Sartoria”. Infine, il 26 novembre ci sarà l’ultimo incontro previsto dall’Associazione per il 2011 e verterà sul tema “Arte e Progetto” con l’architetto, pittore e designer di gioielli Mario Maioli, testimone diretto della componente artigianale all’interno dei processi industriali. L’obiettivo principale dell’Associazione Casale delle Noci è quello di promuovere il territorio marchigiano che è ricco di valide esperienze artigianali. Grazie alla passione e alle competenze ereditate dal passato e imparate col tempo, nascono prodotti unici. Far morire questo “saper fare” significa rinunciare a ciò che tutto il mondo ci riconosce: gusto, creatività, cura dei particolari, senso della bellezza, patrimonio culturale. Il sito dell’associazione è visitabile su www.casaledellenoci.it e all’omonima pagina facebook. Gli incontri sono gratuiti e si richiede per motivi organizzativi di manifestare l’intenzione a partecipare inviando una e-mail a segreteria@casaledellenoci.it, utilizzando l’apposito form del sito.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2011 alle 16:10 sul giornale del 09 novembre 2011 - 581 letture

In questo articolo si parla di attualità, incontro, artigiano, Associazione Casale delle Noci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/roA





logoEV
logoEV