counter

Autotrasporto merci: costi di esercizio e costi minimi di sicurezza elaborati dall'Osservatorio

Gilberto Gasparoni 2' di lettura 05/11/2011 -

Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche comunica che finalmente, dopo due anni dall’entrata in vigore dei costi minimi per il settore dell’Autotrasporto di merci per conto di terzi, l'Osservatorio sulle attività di autotrasporto, composto dai rappresentanti della categoria, della Pubblica Amministrazione e della Committenza, in data 2 novembre 2011, ha deliberato i i costi di esercizio in vigore per il mese di novembre (commi 1 e 2, art. 83 bis, L. 133/2008) ed ai costi minimi di esercizio che garantiscono il rispetto dei parametri di sicurezza normativamente previsti (commi 4 e 4 bis, art. 83 bis, L. 133/2008) dell'impresa di autotrasporto di merci per conto di terzi, in relazione all'andamento del costo del carburante così come rilevato dal Ministero dello Sviluppo Economico.



E’ una notizia molto attesa dai 5.500 vettori marchigiani e circa 100.000 trasportatori italiani che chiedevano la definizione dei costi minimi ai quali fare riferimento, tutelando la sicurezza stradale e la sopravvivenza della categoria. I pesanti aumenti del costo del gasolio richiedevano appunto una verifica dei costi minimi cosi come è stato fatto ora dall’Osservatorio e quindi Confartigianato Trasporti, afferma il Presidente regionale Elvio Marzocchi, auspica ora che gli stessi vengano applicati dai committenti.

Le voci di costo chilometrico che compongono i costi di esercizio dell’impresa di autotrasporto di merci – costi minimi di esercizio che garantiscano il rispetto dei parametri di sicurezza prese in considerazione sono state individuate per 5 classi di veicoli a seconda della massa massima complessiva a pieno carico, per ciascuna delle quali è stato individuato un consumo medio di gasolio a chilometro. Nell’ambito della classe di massa superiore a 26 tonnellate, oltre alla categoria generica, sono state individuate diverse tipologie di veicolo in funzione della categoria merceologica trasportata come risulta dalle specifiche tabelle.


   

da Confartigianato Trasporti Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2011 alle 18:26 sul giornale del 07 novembre 2011 - 1279 letture

In questo articolo si parla di attualità, Confartigianato Trasporti Marche, gilberto gasparoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rhO





logoEV
logoEV