68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: 12 marchigiani al Festival

Si apprestano alla partenza i 12 marchigiani che quest’anno parteciperanno alla 68° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’iniziativa, promossa localmente dal Circuito marchigiano CGS-ACEC “Sentieri di Cinema”, si inserisce nel percorso che, da quasi 30 anni l’Associazione nazionale CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) propone durante la prestigiosa manifestazione cinematografica lagunare: una proposta formativa laboratoriale che confluisce nell’assegnazione (da 15 anni) del Premio “Lanterna magica”, riconosciuto dalla Mostra.
In questo senso, la partecipazione alla Mostra diventa non solo una occasione per analizzare da un punto di vista privilegiato la nuova produzione cinematografica mondiale, ma anche una irrinunciabile occasione di confronto con altri operatori culturali dell’Associazione e di altre realtà attive sul territorio nazionale.
Sin dalla sua prima edizione, a metà degli anni ’80, la sezione regionale Marche del CGS ha sempre risposto in maniera entusiastica all’iniziativa e, quest’anno, i partecipanti all’evento saranno 12, così distribuiti per provenienza:
da ANCONA: Alberto Piastrellini, Fabio Sandroni, Nadia Ciambrignoni, Diana Sandroni
da MACERATA: Cesare Orfini, Simone Giacovelli, Maria Federica Bianchi, Sara Giacovelli
da ASCOLI: Marcello Lucadei, Emilia Murri, Mario Lucadei, Valeria Pagliarulo
Il gruppo di Ancona e quello di Macerata, formati dai dirigenti del CGS MARCHE, guidano alcuni giovani e giovanissimi del CGS Dorico e Decima Musa; i quattro di Ascoli sono gli inviati del circolo “don Mauro nel Corso del Tempo”, una delle realtà marchigiane più attive nell’ambito del circuito “Sentieri di Cinema”.
Come già accennato, tutto il gruppo CGS a Venezia costituisce la Giuria del Premio Lanterna Magica che i CGS, in collaborazione con il Comitato Nazionale per la Cinematografia dei Ragazzi, assegnano alla pellicola che “maggiormente stimola la fantasia nei più giovani” (lo scorso anno il Premio è andato a L’AMORE BUIO di Antonio Capuano).
Per tutti i partecipanti, sia quelli che si avvicinano al Festival per la prima volta, sia quelli che lo frequentano da lungo tempo (per qualcuno si tratta di 18 anni), l’occasione della Mostra si concretizzerà anche nella possibilità di ipotizzare già dalle Sale lagunari eventuali “percorsi”, rassegne, cineforum da attivare nel corso della stagione autunnale ed invernale.
Quest’anno, a testimonianza della qualità del contributo culturale del lavoro svolto da “Sentieri di Cinema”, la guida dell’esperienza laboratoriale è affidata proprio al Presidente regionale del CGS Marche, Alberto Piastrellini che, come sempre, curerà anche giornalmente sul sito www.sentieridicinema.it (orari e tempi della Mostra, permettendo) commenti, recensioni e divagazioni sul “diario veneziano” Fuori dal Coro 2011.
Le attività dei Cinecircoli marchigiani continueranno dalla chiusura del Festival come da calendario consultabile sul sito di cui sopra.
Per quanto riguarda il capoluogo marchigiano, il primo appuntamento con il Cinema di qualità, sarà a partire da Ottobre con la rassegna Cantiere Cinema 2011.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2011 alle 17:01 sul giornale del 30 agosto 2011 - 1032 letture
In questo articolo si parla di cultura, cinema, venezia, CGS, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/oNz
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...