counter

Scuola: nomine dei docenti, le novità nell'ordine delle operazioni

insegnante 3' di lettura 23/08/2011 -

Prenderanno il via il 26 agosto, con le nomine relative alla scuola primaria, le immissioni in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie regionali dei concorsi ordinari (l'ultimo è stato bandito nel 1999), che saranno effettuate a livello centrale, nella sede del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Ancona.



Le assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo saranno invece effettuate in un’unica giornata presso la sede della Direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale il giorno 29 agosto. La normativa prevede infatti che le nomine dei docenti siano effettuate attingendo sia a tali graduatorie sia a quelle a esaurimento provinciali (le ex permanenti). Queste ultime saranno effettuate dagli uffici territoriali secondo calendari stabiliti dai dirigenti delle singole sedi e, comunque, entro il 31 agosto.

Per le graduatorie regionali dei concorsi ordinari che risultano esaurite o inesistenti, le assunzioni a tempo indeterminato dovranno essere conferite interamente agli aspiranti inclusi nelle corrispondenti graduatorie provinciali a esaurimento. Le operazioni di nomina presentano tuttavia, quest’anno, una rilevante particolarità. Esse devono essere infatti disposte sulla base di due diversi contingenti riferiti a due diverse decorrenze giuridiche: uno relativo all’assunzione con retrodatazione all’1 settembre 2010 e un secondo riferito all’anno scolastico 2011/12. Quindi, per il primo contingente la quota di nomine di competenza provinciale dovrà essere effettuata dalle graduatorie a esaurimento valide per l’anno scolastico 2010/11, mentre per il secondo saranno utilizzate quelle valide per il primo anno del prossimo triennio 2011-14.

Riassumendo, le operazioni procederanno secondo il seguente ordine: 1) graduatorie dei concorsi regionali o provinciali per le assunzioni da effettuarsi con decorrenza giuridica 1 settembre 2010; 2) graduatorie provinciali a esaurimento predisposte e valide per l’anno scolastico 2010/11 per le nomine da disporre con decorrenza giuridica 1 settembre 2010; 3) graduatorie dei concorsi regionali o provinciali (le stesse di cui al punto 1) per le assunzioni da effettuarsi con decorrenza 1 settembre 2011; 4) graduatorie provinciali a esaurimento valide per il triennio 2011–14 per le nomine da disporre con decorrenza 1 settembre 2011.

Quest’ordine ha valore non solo per la decorrenza giuridica della nomina, ma anche, conseguentemente, ai fini della scelta della sede provvisoria su cui prestare servizio nel prossimo anno scolastico. Chi ha infatti diritto a una nomina in ruolo retrodatata deve avere priorità anche nella scelta della sede rispetto a chi viene immesso in ruolo con decorrenza dal prossimo 1 settembre. Ne consegue che gli aspiranti inclusi nelle graduatorie dei concorsi regionali convocati nei giorni 26, 27 e 29 agosto saranno chiamati a scegliere solo la provincia di destinazione e non anche la sede provvisoria di servizio per il 2011/12, che sarà attribuita successivamente (e comunque entro il 31 agosto 2011) in sede provinciale, seguendo l’ordine di nomina sopra riportato. Per la copertura dei posti rimasti ancora vacanti e disponibili dopo le operazioni di mobilità annuale e le assunzioni a tempo indeterminato e con priorità per quelli di sostegno, i dirigenti dei quattro uffici di ambito provinciale, per il tramite delle scuole polo, procederanno con la sottoscrizione di contratti a tempo determinato (di durata annuale e fino al termine delle attività didattiche), assicurando la tempestiva conclusione delle assunzioni. Analogamente le singole sedi territoriali procederanno autonomamente, secondo propri calendari, per le assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2011 alle 16:06 sul giornale del 24 agosto 2011 - 1928 letture

In questo articolo si parla di attualità, insegnante, Ufficio Scolastico Regionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oD6





logoEV
logoEV