counter

Pesaro: nuovo successo internazionale per il Rossini Opera Festival

Rossini Opera Festival 2011 Rof 3' di lettura 23/08/2011 -

La trentaduesima edizione del Rossini Opera Festival si conclude con un nuovo successo sia in termini di affluenza di pubblico che di copertura mediatica. I dati del botteghino, nonostante un cartellone che comprendeva uno spettacolo in meno rispetto all’anno scorso, fanno registrare un numero di presenze solo leggermente inferiore; la percentuale di stranieri si è attestata sul 63 %, trend ormai costante della manifestazione.



Nella classifica per presenze svettano come sempre Francia e Germania, segue il Giappone (in crescita, nonostante gli eventi dell’ultimo anno) e si fa avanti la Russia. Dopo diversi sudafricani, quest’anno è arrivato il primo spettatore dallo Zambia, a conferma di una audience che tocca tutti e cinque i continenti.

Tutto ciò ribadisce lo strettissimo legame del Festival rossiniano con il proprio pubblico, conservato anche in un momento di crescente instabilità economica internazionale che non orienta certo le scelte generali di consumo verso il settore culturale: un pubblico talmente appassionato da gremire il Teatro Rossini persino il giorno prima di Ferragosto, alle 11 di mattina, per la tradizionale ripresa del Viaggio a Reims cantato dai nuovi giovani talenti dell’Accademia Rossiniana.

Oltre 120 i giornalisti accreditati da tutto il mondo, con inviati provenienti (media italiani a parte) da Giappone, Russia, Australia, Canada, Sud Africa, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Svezia, Olanda, Austria, Grecia, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lussemburgo, Ungheria, Singapore, Croazia, Romania, Sud America. Da segnalare la presenza del critico del quotidiano giapponese ‘Yomiuri Shimbun’, il maggiore al mondo per tiratura (14 milioni di copie).

Hanno realizzato servizi televisivi, tra i tanti, la trasmissione di Rai 3 ‘Prima della prima’ e Rai International, che dedicherà alla manifestazione un’intera puntata di ‘Italia Magazine’, programma popolarissimo tra le comunità italiane all’estero; anche CJMR, radio canadese dal palinsesto multiculturale in lingua hindi, punjabi, gujarati, urdu, nonché in croato, olandese, polacco, portoghese, spagnolo ed ucraino, riserverà all’edizione 2011 del Rof una puntata della trasmissione in lingua italiana ‘Quella notte all’opera’. Anche quest'anno Rai Radio3 ha trasmesso in diretta il cartellone operistico della manifestazione nel quadro di RadioTre Suite; tramite il circuito Euroradio, inoltre, Adelaide di Borgogna e Mosè in Egitto sono state diffuse in Francia, Austria, Australia, Germania, Danimarca, Spagna, Grecia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Svezia e Stati Uniti. Le tre opere sono state inoltre ascoltate in tutto il mondo in diretta on line sul sito di Rai Radio3.

Presenti a Pesaro, accanto ai grandi nomi della critica internazionale, i rappresentanti di alcuni tra i più importanti teatri e festival: Metropolitan Opera di New York, Royal Opera House di Londra, Opera Australia di Sidney, Deutsche Oper di Berlino, Opernhaus di Zurigo, De Nederlandse Opera di Amsterdam, De Vlaamse Opera di Anversa, Opéra nationale du Rhin, Teatro Comunale di Bologna, Maggio Musicale Fiorentino. Tra gli ospiti anche il vice presidente di EMI Classics Andrew Cornall e il premio Nobel 1996 per la medicina Rolf Zinkernagel.

Il Rossini Opera Festival del 2012 proporrà due nuove produzioni: Ciro in Babilonia e Il signor Bruschino; sarà inoltre ripresa la Matilde di Shabran firmata da Mario Martone, uno degli spettacoli-culto della ultratrentennale storia del Festival.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2011 alle 21:33 sul giornale del 24 agosto 2011 - 1628 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, teatro rossini, ROF, Rossini Opera Festival, 2011

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oE7