counter

Fano: la città capitale del paracadutismo italiano 2011

Paracadutismo 3' di lettura 23/08/2011 -

Sono stati assegnati alla Scuola di paracadutismo Skydive Fano, i Campionati Italiani 2011, articolati sulle gare di discipline sportive (RW – lavoro relativo e Free Fly) e classiche (stile e precisione).



Le competizioni avranno luogo rispettivamente da giovedì 25 a domenica 28 agosto e dal 2 al 4 settembre prossimo all’Aeroporto di Fano, con possibilità di assistere ai lanci di gara alla Scuola di paracadutismo. Cittadinanza e turisti ospiti del nostro territorio potranno così ammirare le performance dei migliori atleti d’Italia in questa disciplina: atterraggi mozzafiato e anche evoluzioni estremamente precise alla massima velocità in aria, grazie ai maxi-schermo posizionati a terra e alle riprese di videoman esperti che seguono le squadre nello svolgimento delle figure durante il lancio. Entrando nel vivo della competizione, vediamo in cosa consistono le gare del primo periodo: 25/28 agosto, il lavoro relativo e il free fly. Il primo è la disciplina che storicamente raccoglie il maggior numero di atleti: la gara, svolta da squadre di 4 elementi più il videoman che segue da vicino ogni evoluzione perché i giudici possano valutare il lancio, consiste nel realizzare il maggior numero di figure nei 35 secondi di caduta libera che si hanno a disposizione.

La seconda disciplina, il free fly, è più recente ma già diffusissima, amata per la maggior libertà di movimento in aria, viene svolta da 2 elementi ripresi dal videoman e consiste nel realizzare figure a 360°, non solo in posizione piatta rispetto al terreno, come succede nel relativo, ma anche seduti o a testa in giù. La Scuola di paracadutismo di Fano vanta in entrambe queste specialità delle eccellenze internazionali: il presidente della Scuola, Livio Piccolo, 12mila lanci all’attivo, è stato 10 volte campione italiano con il suo Team, i Sinapsi e ha conquistato diversi successi internazionali nell’RW4. Istruttore e preparatore atletico di diverse squadre, Livio Piccolo è riuscito a promuovere il centro a livello internazionale qualificandolo per l’attenzione alla sicurezza e per l’avanguardia nelle tecniche e nei materiali. Grazie invece all’associazione Turbolenza e al Team Nagual la scuola di Fano si è fatta conoscere nel mondo anche per il Free Fly, con un’intensa attività di promozione di eventi e competizioni amatoriali che avvicinano a questa disciplina giovani e meno giovani del paracadutismo.

Nel 2009 a Fano il Team Nagual ha realizzato il record del maggior numero di chilometri percorsi in caduta libera in un giorno: 109. I 3 componenti della squadra si sono lanciati ripetutamente fino a conquistare un posto nel Guinnes World Record. Questo successo è tuttora imbattuto. La descrizione delle gare previste, dal 2 al 4 settembre sarà la volta delle discipline classiche, quelle cui la maggior parte della gente pensa quando si parla di paracadutismo: la precisione, consistente nell’atterraggio il più possibile prossimo ad un bersaglio (parliamo di centimetri di distacco tra i finalisti) e lo stile, consistente nell’esecuzione da parte di un singolo atleta di alcuni esercizi in successione durante la caduta libera.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2011 alle 16:54 sul giornale del 24 agosto 2011 - 2468 letture

In questo articolo si parla di attualità





logoEV
logoEV