counter

Rof: Marianna Pizzolato apre i Concerti di Belcanto

Marianna Pizzolato 2' di lettura 11/08/2011 -

Si aprono sabato 13 agosto alle 17 all’Auditorium Pedrotti con il recital di Marianna Pizzolato i Concerti di Belcanto, tradizionali appuntamenti sempre molto attesi dal pubblico del Festival. 



Mezzosoprano, nata a Palazzo Adriano, Marianna Pizzolato si diploma al Conservatorio di Palermo. Dopo il debutto a Piacenza in Tancredi (protagonista) con M. Zambelli, si è affermata in campo internazionale nei ruoli principali di importanti produzioni del repertorio rossiniano. Attiva anche nel restante repertorio belcantistico, ha cantato Lucrezia Borgia, Maria Stuarda, Linda di Chamounix, Così fan tutte, Mitridate re di Ponto, La clemenza di Tito. Collabora con i direttori R. Abbado, M. Benini, B. Campanella, R. Calderon, P. Carignani, M. Mariotti, D. Gatti, G. Gelmetti, D. Renzetti, C. Rizzi, N. Santi, A. Zedda e registi come Fo e Ronconi. Ha al suo attivo una vasta discografia. Marianna Pizzolato si esibirà al fianco dell’Ensemble Antonio Il Verso e Strumenti Antichi del Conservatorio di Palermo, con Ignazio Maria Schifani quale maestro concertatore al cembalo e Giuseppe Davì al fagotto.

L’Ensemble nasce dalla collaborazione tra l’Associazione per la musica antica Antonio Il Verso e il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo. Riunisce giovani professionisti ed artisti già affermati nel loro settore. L’Ensemble ha raggiunto in pochi anni livelli professionali di esecuzione apprezzati sia in Italia che all’estero, prendendo parte a numerose stagioni concertistiche, festival e tournée. I suoi componenti sono regolarmente invitati ai principali eventi europei dedicati alla musica antica entrando a fare parte dei più prestigiosi ensemble specializzati nelle esecuzioni su strumenti originali, quali Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Academia Montis Regalis, il Divino Sospiro, e sono stati in più occasioni vincitori del Premio Nazionale delle Arti e di altri concorsi nazionali e internazionali.

In programma musiche di Claudio Monteverdi (il madrigale Ohimè ch’io cado), Georg Friedrich Haendel (da Ariodante e Rinaldo), Giovanni Battista Pergolesi (la cantata Questo è il piano, questo è il rio), Christoph Willibald Gluck (da Orfeo ed Euridice), Luigi Cherubini (dalla Medée) Gli altri concerti avranno quali protagonisti Dmitry Korchak (16 agosto), Nicola Alaimo e Mario Cassi (19 agosto) e Marina Rebeka (21 agosto), sempre alle 17 all’Auditorium Pedrotti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2011 alle 18:59 sul giornale del 12 agosto 2011 - 1715 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, ROF, Rossini Opera Festival, marianna pizzolato