Addio al precariato per 1897 lavoratori della scuola, i dati forniti da Uil Scuola e Snals

Scuola, il Miur diffonde le tabelle ufficiali della stabilizzazione: immissione a ruolo per 290 docenti nelle scuole della provincia di Ancona, 232 per quella di Pesaro-Urbino, 186 per Macerata e 157 per Fermo e Ascoli Piceno.
Per quanto riguarda il personale Ata invece il decreto interministeriale emanato a seguito dell'accordo tra i sindacati del comparto scuola e l'Aran (l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) prevede per le Marche anche la stabilizzazione di 302 Ata ad Ancona, 303 a Pesaro-Urbino, 227 a Macerata e 200 ad Ascoli Piceno e Fermo. Del totale ben 696 sono collaboratori scolastici. Un esercito di 1897 precari in tutte le Marche.
Una boccata di ossigeno per la scuola pubblica italiana in un'ottica di stabilità e qualità, un traguardo per tanti precari. Ora si attendono le nomine che dovranno essere definite entro il prossimo 31 agosto. L’intesa raggiunta lo scorso 4 agosto che consente il piano di immissioni in ruolo, sottoscritta da Uil, Snals e dalle altre organizzazioni sindacali (a eccezione della Flc Cgil) è stata caratterizzata dalla rapidità. “In assenza di un rapido negoziato e dell’intesa – spiega Claudia Mazzucchelli, segretaria generale Uil Scuola Marche - avremmo avuto poco più di 400 nomine come lo scorso anno: 240 docenti e 189 Ata per le Marche all'interno di un contesto nazionale di 10.000 docenti e 6.500 Ata. Con la firma invece si è dato concretamente il via ad un numero di assunzioni mai così sostanzioso nella scuola italiana”.
“L'impegno del sindacato – aggiunge Paola Martano, segretaria generale Snals Confsal Marche – si è concentrato sulla stabilizzazione del lavoro che porta a tutti un vantaggio. Il lungo periodo di precariato a cui sono costretti i lavoratori della scuola è inaccettabile. Ecco perché questo è un forte segnale alla stabilità non solo lavorativa ma che nel complesso riguarda anche le sfere familiari e sociali”. L'accordo raggiunto prevede inoltre per ciascuno dei due anni scolastici successivi (2012-2013 e 2013-2014) l’assunzione di ulteriori 22.000 docenti e 7.000 Ata in tutta Italia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2011 alle 17:13 sul giornale del 11 agosto 2011 - 2117 letture
In questo articolo si parla di scuola, sindacati, uil, precario
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/okL