counter

Nuove regole per il subappalto nell’autotrasporto, Confartigianato: sub vettori più tutelati

Gilberto Gasparoni 2' di lettura 09/08/2011 -

Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Trasporti Marche informa che il 12 agosto 2011 entra in vigore l'azione diretta da parte dei sub vettori del trasporto stradale delle merci per i corrispettivi nei confronti di chi ha ordinato il trasporto. Anche i committenti ed i proprietari della merce, quindi, secondo la legge 286/2005 diventano soggetti obbligati in solido nel caso d'inadempienza del primo vettore, sia con contratto verbale che con contratto scritto.



Quindi dopo l’entrata in vigore dei costi minimi dal 13 giugno anche per i servizi di trasporto effettuati con contratti scritti, dal prossimo 12 Agosto entra in vigore la possibilità dell’azione diretta per il pagamento dei servizi prestati, nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, i quali sono obbligati in solido nei limiti del corrispettivo pattuito.

Nelle Marche questo provvedimento riguarderà buona gran parte della categoria fornendo maggiore tutela agli oltre 5.000 autotrasportatori ed a tutti i vettori italiani, quando effettuano trasporti per conto di altro vettore, con la conseguenza che se lo stesso non provvederà al pagamento dei servizi prestati nei termini di legge, il sub vettore potrà richiedere le proprie spettanze al primo committente o alle altre figure della filiera. Questa normativa cambierà la sub vezione, che viene praticata dalle medie e grandi imprese d'autotrasporto nei confronti degli artigiani che guidano personalmente i propri mezzi.

Alcuni committenti, per esempio, potranno proibirla cosi come tra l’altro consiglia una nota di Confindustria. Ma potrebbe anche, dichiara Elvio Marzocchi presidente di Confartigianato Trasporti Marche, favorire consorzi e cooperative, che rappresentano in tanti casi centinaia di piccoli autotrasportatori con delega alla riscossione dei servizi erogati. incentivando l'aggregazione tra autotrasportatori.

Con questo provvedimento inoltre, viene accorciata la filiera dei sub vettori, evitando l’intermediazione parassitaria che pesa sul vettore che esegue il trasporto che in tanti casi si vede pagato con una tariffa fortemente ridimensionata. Un provvedimento questo che da piena attuazione al pacchetto trasporti e che contribuisce all’emersione dall’illegalità sostenendo le aziende che operano correttamente ed alla luce del sole.


   

da Confartigianato Trasporti Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2011 alle 17:13 sul giornale del 10 agosto 2011 - 1981 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, Confartigianato Trasporti Marche, confartigianato trasporti, gilberto gasparoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oid





logoEV
logoEV