counter

Prende il via la campagna bieticola all'Interporto: i treni faranno la spola da Jesi a Termoli

Gilberto Gasparoni 2' di lettura 08/08/2011 -

Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Trasporti Marche sottolinea che dopo la conclusione dell’accordo avvenuto nelle scorse settimane che contempera le esigenze degli autotrasportatori in termini di garanzia sui pagamenti dei servizi e dell’Industria saccarifera Zuccherificio del Molise prende il via anche la campagna saccarifera marchigiana.



L’accordo con lo zuccherificio del Molise stabilisce, tempi di pagamento certi con il saldo delle spettanze ancora sospese della passata campagna, modalità operative del gruppo di lavoro e le tariffe di trasporto per il 2011 che sono state aumentate, tariffe queste che interessano la produzione marchigiana che come detto prevede quest’anno oltre 2.600 ha di terreno coltivato a bietole minore rispetto ai quasi 3.000 ha dello scorso anno, con una produzione di 1 ml di q.li

Da oggi pertanto, afferma Gasparoni di Confartigianato, la campagna saccarifera nelle Marche si avvia concretamente e sempre da oggi è in fase di carico il primo treno che domani mattina partirà dall’interporto di Jesi, carico di casse mobili, diretto al terminal di Guglionesi per poi proseguire di nuovo su camion fino alla zuccherificio di Termoli. Una campagna bieticola quella marchigiana che quest’anno partirà con gradualità tanto che dalle campagne in direzione Tremoli con 90 camion i carichi verranno effettuati dal prossimo 20 agosto per consentire la conclusione della campagna molisana ed abruzzese che notoriamente parte prima ma che quest’anno per motivi organizzativi è scivolata di qualche settimana. Le Marche vedranno come detto oltre 2.600 ha di superficie coltivata a bietole e quasi 250.000 q.li di bietole viaggeranno su treno. Nel trasporto intermodale saranno impegnati 10 autotrasportatori dei consorzi ATS e CTF, che caricheranno le casse mobili nella are circostanti l’Interporto, mentre i treni effettuati sono stimati da 30/35.

Quindi anche nel 2011 grazie all’interporto è stato possibile mantenere la bieticoltura nelle Marche agevolando il trasporto con la riduzione dei costi di trasferimento delle bietole.

Tra l’altro la campagna si presenta favorevole e quindi anche se una parte del trasporto verrà effettuato su treno i vettori impegnati sulle strade quest’anno saranno 90. Confartigianato Trasporti, evidenzia che con il nuovo contratto si garantisce sia la sicurezza stradale di quanti sono chiamati ad effettuare i trasporti su strada ma anche il rispetto dei tempi di guida e di riposo e dei carichi sui veicoli in quanto chi effettua il sovraccarico sarà penalizzato. Con questa intesa viene dato corso anche ai provvedimenti approvati dal Parlamento e contenuti nel pacchetto trasporti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2011 alle 15:45 sul giornale del 09 agosto 2011 - 1686 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, gilberto gasparoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ofp





logoEV
logoEV