counter

Ascoli Piceno: al teatro Romano, Boni e Prayer presentano 'Realtà e verità'

Amat 2' di lettura 05/08/2011 -

Lunedì 8 agosto parole dense e pregnanti risuonano nel magico Teatro Romano di Ascoli Piceno. Sono quelle di Pier Paolo Pasolini attraverso la maestria degli attori Alessio Boni e Marcello Prayer che presentano Realtà e verità.



Serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura. Un progetto-omaggio al poeta, scrittore, cineasta e critico Pier Paolo Pasolini, particolare e pienamente in linea con la sua direzione artistica, oltre che di vita. I due attori – ospiti di Memoria viva! il ricco cartellone estivo del Teatro Romano di Ascoli Piceno promosso dal Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche - ne ripercorrono la poetica attraverso ventuno movimenti intrecciati ed intrisi di realtà e verità del suo tempo, ma ancor più prefigurazione dell'attualità.

Come definire Pier Paolo Pasolini? Internazionalmente riconosciuto quale uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, poeta, romanziere, linguista, giornalista, cineasta ha suscitato spesso aspre polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi. Pasolini è un mondo impossibile da abbracciare e ridare totalmente. Tentano, però, di dare voce alla poetica di questo grande artista del nostro tempo due attori che non hanno dimenticato quanto le parole di Pasolini siano profetiche. Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta la cui poesia da sola dice tutto.

La stagione del Teatro Romano di Ascoli Piceno di chiude il 12 agosto con Canti d’amore di Catullo recitati dalla voce di una grande protagonista femminile Vanessa Gravina e resi ancora più coinvolgenti dalle musiche originali di Gabriele Bonolis eseguite dal Laboratorio Ensemble diretto da Federico Paci. Il ciclo di liriche presentate in questo progetto sono dedicate a Lesbia (in realtà era Clodia moglie di Quinto Cecilio Metello) donna molto affascinante quanto lussuriosa e capricciosa per la quale Catullo perse letteralmente la testa. Per informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970. Inizio spettacolo ore 21.30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2011 alle 17:17 sul giornale del 06 agosto 2011 - 1881 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, spettacoli, amat marche, alesiso boni, marcello prayer





logoEV
logoEV