counter

Rigassificatore, Donati: 'È stato siglato l'accordo con l’API per rafforzare il controllo ambientale'

Sandro Donati 1' di lettura 02/08/2011 -

“Il percorso attuato dalla Regione Marche è volto a garantire la tutela ambientale al fine di scongiurare possibili episodi come quello veneto, prevedendo maggiori approfondimenti rispetto alle ordinarie attività di controllo”.



Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Sandro Donati, che replica alle considerazioni del consigliere regionale Adriano Cardogna che ha invitato la Regione ad “adottare precauzioni massime”. Donati ribadisce che l’accordo con l’API raffineria vuole tutelare l’occupazione e l’ambiente.

“L’accordo prevede infatti monitoraggi - sostiene l’assessore - che comunque, come nel caso veneto dell’ARPAV, saranno a cura e sotto la responsabilità dell’ARPAM. Bisogna anche tenere conto delle condizioni ambientali e del tipo di impianto, perché le tipologie di rigassificatori sono comunque diverse. Anche le condizioni geografiche indicano che gli elementi da valutare sono diversi tra l’area del delta del Po e la costa adriatica falconarese. Il percorso fatto finora con l’API vuole consentire che le esigenze occupazionali e quelle ambientali possano coesistere nei prossimi anni. Le attività di controllo saranno costantemente presenti in tutte le fasi di realizzazione e gestione dell’impianto”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2011 alle 17:09 sul giornale del 03 agosto 2011 - 1116 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, sandro donati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n4t





logoEV
logoEV