counter

Macerata: al Cineteatro Italia in scena 'Il Tempo di Mahler'

sferisterio 6' di lettura 01/08/2011 -

Martedì 2 agosto al Cineteatro Italia alle ore 21 andrà in scena Il Tempo di Mahler, di e con Massimiliano Finazzer Flory, con la voce narrante di Quirino Principe, le coreografie di Gilda Gelati, e le esecuzioni alla tromba di Gianni Dallaturca.



L’appuntamento è assolutamente da non perdere, per onorare il centenario della morte di un grande compositore e per partecipare ad un appuntamento che devolverà l’incasso in beneficenza. La serata è offerta dalla Società Civile dello Sferisterio- Eredi dei Cento Consorti.

Il Presidente della Società Civile dello Sferisterio, Walfrido Cicconi ha sottolineato - C'è una assoluta linearità tra la serata dedicata a Mahler ed i contenuti costituzionali della Società Civile, tesi a sostenere manifestazioni d'arte di qualità, con l'unico fine di confermare le attitudini culturali della nostra città che da sempre l'hanno resa attivamente presente nella regione Marche. La Società Civile dello Sferisterio "sostiene la cultura". Sostenere la cultura fa bene.-

La rappresentazione ripercorre la biografia di Mahler ricreando atmosfere e suggestioni musicali tratte dalle sinfonie e dai lieder del compositore attraverso il corpus delle lettere e altri scritti soffermandosi sui temi dell’eros, della morte, della religione, della crisi di Vienna e del mondo mitteleuropeo, del rapporto tra la musica e la filosofia del tempo in uno dei periodi più decisivi e complessi della nascente modernità.

L’opera si dipana su più binari: recitato, musicale e critico: infatti, l’originale antologia prevede la recitazione di poesie e lettere dello stesso Mahler accompagnata da suggestioni tratte dalle sinfonie e dai lieder, sulle quali prenderanno forma le coreografie di Gilda Gelati, prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, la partecipazione del musicologo Quirino Principe, inoltre, alle atmosfere musicali al pianoforte si accompagnano le esecuzioni alla tromba di Gianni Dallaturca. Con questo spettacolo si mettono in scena il volto di Mahler e una duplice voce: la voce di un uomo che ha combattuto intimamente e profondamente sofferto, senza patria, straniero talora perfino a se stesso, sempre irrequieto e con il timore di lasciare incompiuta la sua opera, ma anche la voce di un uomo che attraverso la musica riesce a superare la paura della morte. Dopo il Macerata Il Tempo di Mahler sarà al Ravello Festival il 17 agosto, poi aprirà la Stagione del Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma dal 5 al 7 ottobre. Nel 2012 sarà al San Carlo di Napoli e al Teatro Studio di Milano.

“Lo spettacolo si apre sulle note dell’ultimo movimento della Terza sinfonia, composta tra il HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/1893" o "1893" 1893 e il HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/1896" o "1896" 1896, che secondo le parole dello stesso Mahler simboleggia “la sommità, il più alto livello dal quale si può ammirare il mondo”. La scena è quella di un salotto borghese della Vienna fin de siècle, capitale della Mitteleuropa che si avvicina a uno dei momenti più decisivi della storia, attraversata dai fulgori della nascente modernità. Sulla destra un pianoforte, a sinistra, avvolto in una luce crepuscolare, lo studio del compositore. Sul fondo, immerso in una livida luce, il celebre lettino analitico di Sigmund Freud, al quale Mahler, già malato, si rivolse pochi mesi prima di morire. Quirino Principe, voce narrante, contrappunta lo spettacolo con l’esecuzione al pianoforte di brani e frammenti tratti dalle sinfonie e dai lieder mahleriani, in particolare il IV movimento della Terza sinfonia il celebre O Mennsch! gib acht, il primo e il secondo dei Lieder eines fahrenden Gesellen e i Kindertotenlieder. L’eterea figura di Gilda Gelati, prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, danza sulla lenta e misteriosa introduzione del I movimento della Prima Sinfonia che allude al risveglio e all’infinità della natura. La tromba di Gianni Dallaturca scandisce le varie parti dello spettacolo con frammenti tratti dalle prime tre sinfonie.

Biglietto posto unico €10,00

Informazioni e biglietteria piazza Mazzini 10 Macerata dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.00 
Telefono +39 0733 230735 - Fax +39 0733 261570 - boxoffice@sferisterio.it - www.vivaticket.it

www.sferisterio.it

Lo Sferisterio Opera Festival prosegue al Teatro Lauro Rossi il 3 agosto con La Festa Monteverdiana, diretta da Marco Mencoboni, col complesso vocale e strumentale del Cantar Lontano, che proponendo il repertorio profano di Claudio Monteverdi si lega idealmente al “Vespro della Beata Vergine”, l’opera sacra che ha inaugurato il SOF 2010. Protagonista di questa serata sarà Anna Caterina Antonacci. Gli appuntamenti continuano Il 4 agosto (replica 6 agosto) con Rigoletto, direttore Andrea Battistoni, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena), Annunziata Vestri (Giovanna), Lucio Mauti (Marullo), Enrico Cossuta (Matteo Borsa), William Corró (Il Conte di Ceprano), Antonio Barbagallo (un usciere di corte), Silvia Giannetti (un paggio della Duchessa).

Gli appuntamenti continuano il 5 agosto alle ore 21 all’Arena Sferisterio con l'ultima replica di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, direttore Daniele Callegari, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar). Il Festival si avvarrà anche quest’anno della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Il 7 agosto alle 21 al Teatro Lauro Rossi si terrà una serata di prosa con protagonista Giuliana Lojodice in Eroine del Risorgimento. Il 9 agosto alle 21 al Teatro Romano Helvia Recina di Villa Potenza si terrà un concerto lirico di taglio popolare con pianoforte e un ensemble del complesso Salvadei dedicato al 150°anniversario dell’Unità d’Italia. Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio verrà presentato il Gala di balletto Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet, in prima ed esclusiva regionale a Macerata.


Il 47° Sferisterio Opera Festival è promosso ed organizzato dall'Associazione Arena Sferisterio, costituita dal Comune di Macerata e dalla Provincia di Macerata, sotto la direzione artistica del Maestro Pier Luigi Pizzi. Il Festival è sostenuto da: Regione Marche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio di Macerata, Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2011 alle 16:25 sul giornale del 02 agosto 2011 - 2407 letture

In questo articolo si parla di teatro, macerata, spettacoli, opera, Sferisterio Opera Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n1J