counter

Senigallia: Summer Jamboree, settimana a tutto rock and roll. Lunedì trasferta a Corinaldo

Luky and his Fried Chickens 5' di lettura 31/07/2011 -

Una sferzata di energia in puro stile rock and roll è il modo migliore per iniziare la settimana e ci pensa il "Summer Jamboree", Festival di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 in corso fino al 7 agosto a Senigallia (Marche C AN).



Lunedì 1 agosto sarà una giornata come sempre ricchissima di appuntamenti sulla spiaggia di velluto, anche se il main event della serata si sposta in collina per il "Rock on the hills" o meglio la "gita al castello" a Corinaldo. L'accoppiata che accenderà il rock nel borgo più bello d'Italia è anglo-italiana. Sul palco infatti ci sono i P-51 Airplanes (ore 21.30) e gli inglesi Firebirds (ore 23), storica band amatissima dai teddy boys.

Concerto invece tutto 'made in Italy' a Senigallia, dove l'Unicredit Stage ai Giardini della Rocca la fa da padrone e tiene calda l'atmosfera della baldoria in attesa del rientro dalla trasferta. Gli eroi del rock and roll a presidio della spiaggia di velluto sono Luky and his Fried Chickens, un nuovo divertente progetto di Luky Linetti. Un imperdibile momento di musica country, chick-a-billy e rooster bop! In formazione ci sono dunque Luky Linetti (voce, chitarra e ukulele), Mike Chicken (contrabbasso) e Lukino the Rooster (batteria). Divertentissimi!

Non bisogna però aspettare la sera per tuffarsi nella grande baldoria del "Summer Jamboree". Come ideale 'aperitivo', a mezzogiorno sul Lungomare Alighieri, puntuale come ogni giorno, il Mascalzone è pronto a trasformarsi in una discoteca open-air, dove i djs Heidi (ore 12), Red Moon (ore 14) e Lukino (ore 16) scalderanno a dovere gli ospiti, accompagnandoli fino alle ore 18.

E se non sapete ancora ballare, ma le acrobazie dei danzatori in città vi fanno venire voglia di imparare, le mete d'obbligo sono due. La prima è il Dance Camp internazionale, che fino al 2 agosto proporrà lezioni di ballo in stile con docenti campioni internazionali, tutti i giorni dalle ore 12 alle 18. A voi la scelta tra Collegiate Shag, Lindy Hop, Balboa, Boogie, Jive, Solo Jazz & Charleston.

Quest'anno si può scegliere anche di iscriversi a una lezione singola, provando così diverse specialità senza l'obbligo di frequentare l'intero corpo di 4 giorni. Per informazioni: 366 3932136.

La seconda meta è l'Unicredit Stage, dove tutti i giorni, dalle ore 18 alle 19, si possono prendere divertenti lezioni di ballo, assolutamente gratuite. E' il modo ideale per preparasi al dopofestival della Rotonda a Mare, dove tutte le notti (eccetto venerdì 5 al Mamamia), dalle 01 fino alle 04 del mattino, si potrà ballare a più non posso.

Nella notte del 1 agosto, la consolle della Rotonda a Mare con dj Terry Elliott e dj JC. Nonostante la 'trasferta' a Corinaldo dunque, Senigallia anche oggi risuonerà di musica e l'Unicredit Stage si accenderà dalle 19 con la staffetta di djs Rocketeer (ore 19), Willy (ore 22.30) e Andy Fisher (ore 24), interrotta solo dal live.

Per lo shopping c'è come sempre il Vintage Market, con tantissimi espositori in arrivo da tutto il mondo e magnifici oggetti e abbigliamento vintage. Mentre il Cajun & Tex Mex Diner è di nuovo pronto a offrire piccanti e gustosissimi piatti ai suoi clienti, oltre che divertenti esibizioni estemporanee di ballo tra i tavoli. Il 'Rockin’ Village si completa con il park di auto e moto d'epoca pre 1969. Per tutta la durata del Festival in piazza del Duca, ricordiamo che ci sarà anche il Travel Ink Tattoos Studio, favoloso studio per tatuaggi che l'inglese Greg Gregory ha ricavato in un bellissimo airstream d'epoca in perfetto stile anni '50.

E fino al 7 agosto, si potrà visitare la mostra "Burladies", con fotografie di Giovanni Cocco (a cura di Deanna Richardson), allestita nella Sala Conferenze Giardino del Fico di Palazzetto Baviera (ore 19 C 00.30). A Corinaldo, oltre ai main concert, sono in programma tre dj-set di 10 Inch Wonderboy (ore 21, 22.45 e 00.30). Previsto il servizio bus dalle ore 18 alle 2.00 (orario continuato) dalla stazione ferroviaria di Senigallia a Corinaldo e ritorno. In caso di cattivo tempo i concerti si terranno al Mamamia.

Il SUMMER JAMBOREE, Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50, è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Ancona, Sistema Turistico Locale Marca Anconetana.

Il "Summer Jamboree" nasce quasi per scommessa e oggi è uno dei principali appuntamenti dell’agenda estiva italiana, il più grande e importante festival del genere in Europa, nonché tra i primi tre al mondo.

Biglietti I biglietti per gli eventi a pagamento (www.summerjamboree.com) sono in vendita online e sui circuiti e punti vendita di BookingShow (Marche) e Vivaticket. A Senigallia è possibile trovarli anche presso: Marcheshire via fratelli bandiera 73 - Tel + 39 071 6607858; MCB-WS via commercianti 7 - Tel. 071 7930884; Mascalzone lungomare Dante Alighieri 52 bis - Tel 071 7930789. Durante tutta la durata del Festival, i biglietti si potranno acquistare anche all'InfoPoint, aperto da sabato 30 luglio al 7 agosto, dalle 10 del mattino alle 01 di notte.

INFOLINE: 392.239.28.38 -www.summerjamboree.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2011 alle 15:00 sul giornale del 01 agosto 2011 - 2366 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, summer jamboree, senigallia, corinaldo, luky and his fried chickens

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nYZ





logoEV
logoEV