counter

Congresso eucaristico: la passione educativa sfida di fiducia

Vangelo 2' di lettura 26/07/2011 -

Una delle novità che caratterizzano lo svolgimento del Congresso eucaristico di Ancona (3-11 settembre 2011) è quella di proporre una lettura delle realtà “ordinarie” attraverso la straordinarietà dell’Eucaristia. Con il tema “Signore, da chi andremo? Eucaristia per la vita quotidiana” si è voluto sottolineare la dimensione “feriale” – e non solo festiva – della radice eucaristica al centro dell’esistenza cristiana.



In intesa con i diversi Uffici della CEI si è scelto di riprendere le cinque suddivisioni tematiche dei lavori del Convegno ecclesiale di Verona 2006: vita affettiva, lavoro e festa, fragilità umana, tradizione, cittadinanza. “Eucaristia: passione di Dio per l’uomo” è il tema collegato all’ambito della vita affettiva che sarà sviluppato nella giornata di lunedì 5 settembre nella città di Ancona (Fiera). La discussione sarà introdotta dalla proiezione di un video al quale seguiranno le relazioni di Ina Siviglia Sammartino, docente di Antropologia Teologica della Facoltà di Studi teologici di Palermo e Domenico Simeone, Presidente Nazionale della Confederazione dei Consultori di ispirazione cristiana.

“L’iniziativa – spiega don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della famiglia e moderatore dell’incontro - si rivolge a tutti coloro che sono impegnati a vivere la passione educativa. In particolare: sacerdoti e coniugi incaricati di pastorali familiare, coppie di sposi (genitori e nonni) e coppie di fidanzati, responsabili di pastorale giovanile, animatori degli Oratori, accompagnatori dei percorsi di preparazione al matrimonio, operatori dei Consultori di ispirazione cristiana e dei centri di regolazione della fertilità, consulenti e mediatori familiari. Alla luce degli Orientamenti dei Vescovi Italiani per il decennio, sarà analizzato il contesto della cultura contemporanea e la crisi dell’educazione che stiamo vivendo, offrendo orizzonti di speranza per la sfida educativa. Saranno poi delineate le tappe dello sviluppo affettivo umano, sollecitando il primato educativo della famiglia, la necessità della “relazione di fiducia” e del sostegno della comunità cristiana nell’accompagnare un fanciullo allo stadio adulto, fino a renderlo capace di scelte responsabili e che mostrino la “misura alta” della vita cristiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2011 alle 17:41 sul giornale del 28 luglio 2011 - 2062 letture

In questo articolo si parla di religione, attualità, ancona, cei, congresso eucaristico nazionale, vangelo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nNC





logoEV
logoEV