counter

Scientific coaching: convegno top alla Srds

Carlo Castagna 2' di lettura 27/06/2011 -

Inigo Mujika è spagnolo, è considerato il massimo esperto mondiale delle tecniche di allenamento mirate a massimizzare le prestazioni in vista di una gara e i tempi di recupero dopo un infortunio: ha lavorato fra l’altro per l’Atletico Bilbao, allenato una squadra di ciclismo, è professore associato presso l’Università di scienze applicate nei Paesi Baschi, direttore dell’Araba clinic; Duccio Ferrari Bravo è preparatore atletico di calcio di primissimo livello, responsabile del settore giovanile della Juventus, dottore di ricerca in attività fisica e sport presso l’Università degli Studi di Milano; Carlo Castagna è un “orgoglio” anconetano, docente del corso di laurea in scienze motorie della facoltà di medicina e chirurgia di Roma Tor Vergata coordinatore scientifico della rivista Coaching & Sport Science Journal, responsabile per la metodologia dell’allenamento dell’AIA FIGC, nonché preparatore atletico per l’AIA CAN e CAN-Pro.



Tanta “nobiltà” e relatori di fama internazionale per un appuntamento di altissimo spessore organizzato dalla Scuola Regionale dello sport nel pomeriggio di venerdì 1° luglio presso la sede del Coni: scientific coaching, l’allenamento basato sull’evidenza è argomento che impatta sulla sfera sociale date le ripercussioni su salute e efficienza funzionale. L’obiettivo del convegno è quello di fornire linee guida in qualsiasi ambito, dallo sport di elite a quello amatoriale, e per estensione alla tutela della salute. Dagli illustri docenti, conosceremo terminologie forse nuove: Muijka illustrerà il tapering (tecniche utili per ottimizzare il rendimento mediante l’uso di modelli matematici) e il detraining, il cui studio porta a verificare i tempi di acquisizione e di decadimento della performance in seguito a una sospensione casuale o causata da un infortunio.

Duccio Ferrari Bravo si soffermerà invece sull’allenamento ad alta intensità, di grande interesse per lo sviluppo della capacità prestativa sia aerobica che anaerobica in particolare negli sport di squadra nei quali molteplici sono le sollecitazioni utili per il determinismo della prestazione. I risultati di un allenamento dipendono poi dal rapporto fra carico proposto (dose) e le indotte variazioni fisiologiche nell’organismo dell’atleta (risposta), che finiranno sotto la lente del dott. Carlo Castagna. Info per marche@coni.it.


   

da Coni




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2011 alle 17:47 sul giornale del 28 giugno 2011 - 2193 letture

In questo articolo si parla di attualità, coni, carlo castagna, coach





logoEV
logoEV