counter

Pesaro: tutti i premi della 47° mostra internazionale del nuovo cinema

mostra del cinema pesaro 14' di lettura 26/06/2011 -

Doppio premio per Musanilgi/The journals of Musan di Park Jung-Bum: il film coreano vince in Concorso Pesaro Nuovo Cinema 2011 – Premio Lino Miccichè e il premio assegnato dalla giuria giovani. Menzione d'Arte per U'ils reposent en revolte (des figures de guerres I) di Sylvain George. Il premio "Cinema e diritti umani" di Amnesty Internazionale a También la lluvia, con menzione per U'ils reposent en revolte (des figures de guerres I). 



Alla fine degli anni Sessanta, la Mostra del Cinema di Pesaro, ancora giovanissima anagraficamente – fu fondata nel 1965 da Lino Micciché e Bruno Torri – era già un luogo d’elezione per i cinefili (e i cineasti) più accaniti. Non a caso tra i suoi frequentatori più appassionati c’erano due persone che rispondono al nome di Bernardo Bertolucci e Jack Nicholson. Quest’ultimo, in un’intervista a ‘Repubblica’ del 2008, raccontava infatti: “Abbiamo iniziato entrambi giovanissimi, due topi da festival, ci vedevamo a Pesaro”; mentre il primo, all’epoca, era uno dei grandi protagonisti di una stagione felice del cinema italiano, anche grazie all’amicizia e al sodalizio creativo con Gianni Amico. Diretta, dal 2000, da Giovanni Spagnoletti, a distanza di 45 anni la Mostra di Pesaro ha mantenuto la sua identità di manifestazione votata alla scoperta, di piattaforma da cui giovani registi e nuovi linguaggi prendono lo slancio verso il grande pubblico. Di festival in cui si può rinunciare ai lustrini e ai tappeti rossi ma non alla ricerca, alla cultura, alla curiosità e alla sperimentazione. E, nonostante l’età, la Mostra non ha perso la freschezza di festival giovane che propone uno sguardo inedito – “nuovo”, come vuole il suo nome – sui film nazionali e internazionali, e che invita lo spettatore a un viaggio nel cinema di oggi, per (pre)vedere quello di domani.

Serata di premiazioni alla 47a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: domenica 26 giugno alle 21.45 in Piazza del Popolo sono stati assegnati i riconoscimenti ai film scelti dalle giurie. La premiazione è stata preceduta dalla proiezione dell’ultimo episodio dei cortometraggi di Gael Garcia Bernal e Marc Silver Los Invisibles e seguita da También la lluvia / Even the rain di Iciar Bollain (regista spagnola tra i migliori cineasti d’europa) sulla guerra per l’acqua, che riveste una attualità assoluta. Gli interpreti principali sono due star del cinema latino: il messicano Gael García Bernal e Luis Tosar, premio Goya per I lunedi al sole, Ti do i miei occhi, Cella 211. La Mostra si concluderà definitivamente lunedì con la replica (ore 10.30, Cinema Teatro Sperimentale ) dell’opera vincitrice del concorso PNC: MUSANILGI / THE JOURNALS OF MUSAN di Park Jung-Bum.

I PREMI

CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA 2011 – PREMIO LINO MICCICHÈ

Sette i film in gara nel Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè, la sezione competitiva (con un premio di tremila euro) istituita sette anni fa:

dalla Corea THE JOURNALS OF MUSAN di PARK JUNG-BUM, dall’Argentina con MEDIANERAS di GUSTAVO TARETTO, dalla Francia, questa volta con un’opera di non fiction, QU’ILS REPOSENT EN REVOLTE di SYLVAIN GEORGE, dalla Germania HEADSHOTS dell’americano berlinese LAWRENCE TOOLEY. New entry del concorso, invece, la Thailandia con lo spirituale ETERNITY DI SIVAROJ KONGSAKUL, lo Sri Lanka con il drammatico FLYING FISH di SANJEEWA PUSHPAKUMARA e il Brasile con la commedia nera TRABALHAR CANSA di JULIANA ROJAS & MARCO DUTRA.

A decretare il vincitore, una giuria composta dal saggista, giornalista e critico cinematografico del Messaggero Fabio Ferzetti, dalla sceneggiatrice e regista Marina Spada e dall’attrice Isabella Ragonese.

FILM VINCITORE:

MUSANILGI / THE JOURNALS OF MUSAN di Park Jung-Bum

QUESTA LA MOTIVAZIONE:

Per la profonda adesione personale e l’ininterrotta tensione morale con cui testimonia la lotta quotidiana, le lacerazioni interiori e la disperata speranza del suo protagonista, ultimo fra gli ultimi. Facendo luce al tempo stesso, con stile sempre asciutto e coinvolgente sulla condizione degli emigrati dalla Corea del Nord, su uno degli aspetti più drammatici e soprattutto nascosti della società coreana.

MUSANILGI / THE JOURNALS OF MUSAN

Il regista coreano Park Jung-bum (già assistente alla regia di Lee Chang-dong per Poetry), ha spiegato così la genesi di The Journasls of Musan, di cui è anche interprete principale: "Siamo nati e cresciuti con il problema della divisione tra Corea del Nord e Corea del Sud, per noi è un'abitudine: la tensione ce la portiamo dentro la testa e nel cuore da sempre. Volevo raccontarlo". The Journals of Musan racconta la storia di Jeon Seung-chul, un rifugiato politico docile e leale, nato a Musan nella Corea del Nord, che, per ovviare alle difficili condizioni economiche in cui si ritrova decide di intraprendere un viaggio “di scappare dal nord per essere felice” e di trasferirsi a Seoul. Qui però s’imbatte in persone ciniche e disoneste, è costretto a vivere, relegato ai bordi di una società spietata, in una periferia in cui il degrado scavalca la dignità umana e dove sembrerebbe non ci sia posto per uno come lui. L’unica misera occupazione che riesce a trovare e che gli permette di sopravvivere è affiggere manifesti pubblicitari sexy in giro per la città. La sola distrazione alle fatiche quotidiane è rappresentata dall’incontro con una donna, Sook-young, cantante nel coro nella sua stessa chiesa. In un primo momento, la corista non si accorge neanche dell’esistenza del ragazzo e lui, continuamente sottoposto a vessazioni, non ha la forza e il coraggio di farsi avanti. Ciò nonostante, nel suo tempo libero, Seung-Chul non perde di vista il suo obiettivo, e segue passo passo la misteriosa Sook-young in giro per la città, fino a quando una sera, dopo l’ennesimo inseguimento, i due si ritrovano a cantare in un karaoke dove lei lavora tutte le notti. Pur di avvicinarsi a lei il ragazzo cercherà di farsi assumere in quel bar. A proposito della chiesa, Park Jung-bum racconta: "Quando i nordcoreani arrivano al Sud ricevono un sostegno solamente dalla Chiesa cristiana che li aiuta a trovare lavoro e a inserirsi in una società diversa che li guarda con gli occhi del pregiudizio. Sono moltissimi i coreani che vanno in Chiesa. È un vero punto di riferimento sotto molti punti di vista, compresa l'educazione dei bambini che lì hanno l'occasione di imparare cose nuove e di studiare musica. Il mio popolo lavora moltissimo, tutto il giorno, torna a casa distrutto, stressato, poi la domenica si mette il vestito buono, va a messa, canta e si sente in salvo". L’intento del film è di denunciare e di mostrare al pubblico le grandi difficoltà, le umiliazioni, le ingiustizie che i nordcoreani sono costretti a subire pur di integrarsi nella società capitalista della Corea del Sud, dove spesso i rifugiati, i migranti, diventano schiavi dell’emarginazione e vittime di austerità e pregiudizi. E lo fa con le immagini molto più che con i dialoghi. E con il viso di Park Jung-bum: “Ho voluto interpretare il protagonista in modo che non fossero le parole a parlare, ma le mie espressioni. Le scene dei maltrattamenti erano reali, sentite, dolorose. All'inizio ero costretto a essere anche attore dei miei film per questioni economiche, questa volta l'ho scelto”. E conclude così: “Per la trama del film mi sono ispirato alla biografia di un mio amico, e solo io conoscevo a fondo le idiosincrasie e le complessità interiori del personaggio; nessun altro avrebbe potuto sostituirmi in questo ruolo difficile”.

Crediti
Park Jung-bum
MUSANILGI/The Journals of Musan
Corea del Sud, 2010, 127’, HD, colore
sceneggiatura/screenplay
Park Jung-bum
fotografia/cinematography
Kim Jongsun
montaggio/editing
Jo Hyunjoo
scenografia/art direction
Eun Heesang
interpreti/cast Park Jung-bum, Jin Yonguk, Kang Eunjin
produttore/producer Lee Jinuk

Biografia

Park Jung-bum ha vinto il Grand Prize Award e l’Audience Award al Busan Asian Short Film Festival nel 2000 per il suo corto Hanging between the life and the death. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria al Mise-en-scena Short Film Festival per il suo corto 125 Jeon Seung-Chul che è poi stato proiettato in numerosi festival internazionali come il Philadelphia International Film Festival, Anchorage International Film Festival e al Fukuoka AsiaFilm Festival. Ha proseguito la sua carriera come primo assistente alla regia di Lee Chang-Dong nel film Shi/Poetry (2010) e poi ha realizzato il suo film di debutto The Journal of Musan, invitatoal Busan International Film Festival 2010dove ha vinto i premi “New Current” e “Fipresci”.

Filmografia
The Journals of Musan (2010, cm)
125 Jeon Seung-Chul (2008, cm)
Templementary (2000, cm)


Inoltre, la giuria ha ritenuto di dover dare una MENZIONE D’ONORE al film:

QU’ILS REPOSENT EN REVOLTE (DES FIGURES DE GUERRE I) di Sylvain George

QUESTA LA MOTIVAZIONE:

Per la forza poetica, coniugata all’intensità della testimonianza, con cui compone una vera e propria Odissea contemporanea, esplorando in ogni recesso il mondo degli invisibili fino a dare una forma e un senso alle esistenze negate di questi dannati della terra. Con un linguaggio forte e originale che contamina in libertà cinema, documentario e video arte.

QU’ILS SE REPOSENT EN RIVOLTE (DES FIGURES DE GUERRES I)

Diretto dal francese Sylvain George è ambientato a Calais, una terra di frontiera, un limbo in cui risiedono forzatamente molti migranti che vorrebbero raggiungere le coste inglesi. Spogliati di ogni diritto, trattati come criminali, ridotti allo stato di “puri corpi” o “nude vite”, uomini e donne, diventano mere figure di guerra. L’occhio di Sylvain George li segue con partecipazione e rabbia, registrando i loro gesti che cercano di essere normali e dignitosi, pur vivendo in una situazione degenerata. Si tratta di “un grido di rivolta necessario” dichiara il metteur en scène Sylvain George. Il suo è un potente documentario d’osservazione girato a Calais, punto strategico di passaggio per i migranti.

Crediti
Sylvain George
QU’ILS SE REPOSE EN RIVOLTE (des figures de guerres I)
Francia, 2010, 154’, DVcam, b/n

sceneggiatura/screenplay
Sylvain George
fotografia/cinematography
Sylvain George
montaggio/editing
Sylvain George
musica/music
Archie Shepp
scenografia/art direction
Sylvain George
interpreti/cast Valérie Dréville
produttore/producer
Sylvain George
produzione/production
Noir Production

Biografia

Sylvain George è un poeta, un cineasta e un attivista politico francese. Dopo gli studi di filosofia, ha realizzato alcuni film-saggio poetici, politici e sperimentali sul tema dell’immigrazione. La sua opera, influenzata dal pensiero di Walter Benjamin, e collocata sotto il segno dell’emancipazione, lega insieme una ricerca formale esigente e un impegno militante. Ha realizzato sia cinétracts radicali (la serie dei Contre-feux, 2006) al servizio dei collettivi informali o dei sanspapiers, che film più personali, impegnati contro le inique politiche che attraversano e modellano la nostra società. I suoi film vengono assiduamente programmati nei network militanti e nei maggiori festival internazionali.

Filmografia

(Des Figures de Guerres III) (2011), ... (Des Figures de Guerres II) (2011), L'Impossible - Pages Arrachées - (2009), Ils nous tueront tous... (2009), N'entre pas sans violence dans la nuit (2005-2008), No Border (Aspettavo Che scendesse la sera) (2005-2008), Série des contrefeux (5 films, ciné-tracts et fables didactiques) (2006-2008)

****************

PREMIO “PESARO CINEMA GIOVANE”

La giuria giovani, composta da studenti e neo laureati dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, ha assegnato il premio a:

MUSANILGI / THE JOURNALS OF MUSAN di Park Jung-Bum

QUESTA LA MOTIVAZIONE:

Per la maestria con cui è stata diretta la regia al fine di rappresentare in modo puntuale la storia e la personalità del protagonista. Per l'onestà e la dignità di questo lavoro che, attraverso le vicende narrate, ha esplorato nel profondo la natura umana e i compromessi necessari per vivere all'interno di un contesto sociale e storico difficile, come quello coreano.

*******************

PREMIO AMNESTY ITALIA 2011, CINEMA E DIRITTI UMANI

A TAMBIÉN LA LLUVIA DI ICIAR BOLLAIN IL PREMIO “CINEMA E DIRITTI UMANI” DI AMNESTY INTERNATIONAL ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO

Il premio “Cinema e diritti umani” di Amnesty International alla 47ma Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro è stato assegnato al film “También la lluvia” di Icíar Bollaín. La giuria del premio, presieduta da Gianfranco Cabiddu e di cui hanno fatto parte Sonya Orfalian, Riccardo Giagni, Antonello Grimaldi e Riccardo Noury.

QUESTA LA MOTIVAZIONE:

Con una narrazione estremamente efficace, sorretta da una sceneggiatura attenta, il film affronta il modo originale il tema cruciale dell’accesso a un diritto umano fondamentale, l’acqua, la cui richiesta risuona a ogni latitudine del mondo. È un film che mettendo in relazione passato e presente, fotografa in maniera incisiva la società sudamericana, con particolare sensibilità etica, un efficace ritmo cinematografico e un notevole impegno culturale e sociale. Merita il premio per la lucidità, il senso di responsabilità e l’impegno con cui presenta e analizza i grandi cambiamenti in atto nel continente latinoamericano.

Crediti
Icíar Bollaín
TAMBIÉN LA LLUVIA/Even the rain
Spagna/Francia/Messico, 2010, 104’, 35mm, colore

sceneggiatura/screenplay
Paul Laverty
fotografia/cinematography
Alex Catalan
montaggio/editing
Ángel Hernández Zoido
musica/music
Alberto Iglesisas
suono/sound
Emilio Cortès
scenografia/art direction
Rasiguet Sookkarn
interpreti/cast
Luis Tosar, Gael Garcia Bernal, Juan Carlos Aduviri, Karra Elejalde, Carlos Santos, Raul Arevalo
produttore/producer
Juan Gordon
produzione/production
Morena Films

Biografia

Icíar Bollaín è nata a Madrid nel 1967. Il suo nteresse per il cinema risale all’adolescenza e ai ruoli nei film di Victor Erice, El Sur 1983), e di Manuel Gutierrez Aragon, Malaventura (1989). Ha poi lavorato in Terra e Libertà (Land and Freedom, 1994) di Ken Loach, il Niño Nadie (1997) e Leo (2000) di Jose Luis Borau. Esordisce come regista con Hola, ¿estás sola? (1995) per poi dirigere Flores de otro mundo (1999) e Amores que Matan (2000). La consacrazione arriva con Ti do i miei occhi (Te doy mis ojos, 2003), vincitore di ben sette Premi Goya, compresi quelli per miglior film e miglior regista. Nel 2007 dirige Mataharis (2007). También la lluvia è il suo primo film scritto dal compagno Paul Laverty, storico sceneggiatore di Ken Loach, conosciuto sul set di Terra e Libertà. Attualmente è impegnata in Nepal nelle riprese del suo nuovo film, Katmandu Song.

Filmografia

También la lluvia (2010), Mataharis (2007), Te doy mis ojos, (2003) Amores que Matan (2000), Flores de otro mundo (1999), Hola, ¿estás sola? (1995)

La giuria ha voluto esprimere anche una MENZIONE SPECIALE al regista Sylvain George e al film QU’ILS REPOSENT EN REVOLTE (DES FIGURES DE GUERRES I)

QUESTA LA MOTIVAZIONE:

Per aver saputo raccontare con una visione critica e coraggiosa una storia “scomoda” di sofferta umanità; per il complesso del suo lavoro di cineasta attento al sociale e per il suo cinema necessario fatto di cruda verità umana.

*****************************

PREMIO CINEMARCHE GIOVANI 2011

Vince L’ILLUSIONE di Stefano Del Frate, Gianluca Grandinetti, Gianluca Marone, Diego Di Giandomenico.

La giuria della prima edizione del concorso video PREMIO CINEMARCHE GIOVANI, riservato ai giovani, entro i 30 anni d’età, che vivono, studiano o lavorano nella Regione Marche (per cortometraggi a tema libero della durata massima di 3 minuti), composta dal critico Pierpaolo Loffreda (coordinatore del Premio), da Ludovico Pratesi (direttore del Centro Arti Visive La Pescheria di Pesaro) e dai giornalisti Paolo Angeletti (“Il Resto del Carlino”), Alberto Pancrazi (RAI) e Claudio Salvi (“Il Messaggero”), ha assegnato all’unanimità il PREMIO CINEMARCHE GIOVANI 2011 al cortometraggio L’ILLUSIONE di Stefano Del Frate, Gianluca Grandinetti, Gianluca Marone, Diego Di Giandomenico. La giuria ha anche attribuito DUE MENZIONI SPECIALI ai film: VERGOGNA di Patrizio Agabiti, interpretato da Alessia Natale Mariani e da Luca Zangheri (una produzione Kumo Videolab) e SINCRO degli allievi della classe 4 E del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2011 alle 14:25 sul giornale del 27 giugno 2011 - 1995 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, pesaro film festival, mostra del cinema

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mAX





logoEV
logoEV