counter

Approvato il Piano del Cinema 2011, 650 mila euro lo stanziamento complessivo

cinema 3' di lettura 24/06/2011 -

“Il cinema sorprendentemente non teme la crisi, con un significativo incremento di spettatori anche nel nostro territorio nel 2010. Un altro dato che conferma la validità della scelta di aumentare le risorse destinate alle attività culturali nel bilancio regionale.“ Così l’assessore alla Cultura e Bilancio, Pietro Marcolini commentando la recente approvazione del Piano Cinema da parte dell’Assemblea legislativa regionale, in attuazione della legge regionale n. 7 del 2009 che sostiene il cinema e l’audiovisivo. L’atto, oltre ad illustrare le politiche regionali per il cinema, analizza i punti di forza e di criticità del settore registrati lo scorso anno.



“Gli enti locali – aggiunge l’assessore- hanno avuto un ruolo collaborativo e propositivo molto importante per questa programmazione. Siamo convinti che sia fondamentale sostenere con investimenti pubblici la sala cinematografica come impresa culturale, che resta punto di riferimento per il consumo di Cultura, come il Teatro di storica tradizione nella nostra regione. Il Cinema è centro di aggregazione sociale della comunità, garantisce il buon livello di qualità di vita di un centro urbano e ne riduce il degrado e, inoltre, sta diventando anche settore di primaria importanza per la competitività e l’occupazione. Il cinema quindi è per sua natura promotore e difensore dell’identità culturale e dei valori sociali ed economici di un territorio. Per questo c’è bisogno anche di far seguire ai mutamenti della società,l’evoluzione tecnologica anche delle sale. Lo stanziamento per il 2011 di 650 mila euro – ha concluso Marcolini – servirà, attraverso specifiche misure, a sostenere la circuitazione e programmazione del cinema di qualità, festival, rassegne, premi di carattere nazionale e internazionale,produzioni, sceneggiature. In sostanza, a promuovere e valorizzare il patrimonio e la cultura cinematografica. “

Le misure: -Sostegno ai circuiti ai Circuiti cinematografici di rilievo regionale – 40 mila euro : a favore di progetti sovra provinciali di messa in rete di sale cinematografiche finalizzati alla valorizzazione della cultura cinematografica e della funzione delle sale come luoghi privilegiati di promozione culturale

- “ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro”- 90 mila euro . Unico festival regionale del cinema su pellicola, punto di riferimento ineludibile per le attività culturali regionali, occasione di promozione della cultura del cinema in regione e meta significativa di turismo culturale.

- Organizzazione stabile di festival, rassegne, concorsi, premi – 40 mila euro.

- Attività delle Sale cinematografiche- 120 mila euro - a favore della attività delle sale di proiezione cinematografica situate nei centri urbani e in particolare nei piccoli centri che versano in condizioni di particolare criticità legata anche al proliferare delle multisale extraurbane. Le sale saranno individuate mediante bando pubblico.

- Marche Film Commission- Fondazione Marche Cinema - 305 mila euro. Il sostegno alle produzioni e alla sceneggiatura, anche al fine di promuovere il territorio regionale, verrà principalmente attuato attraverso la funzione di Marche Film Commission. Nel 2010 infatti è iniziato un percorso destinato costituire un organismo multifunzionale di settore dove confluiscano le attività di Marche Film Commission e della Mediateca delle Marche, secondo le linee di indirizzo della nuova normativa regionale.

- Promozione e valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica, della conoscenza dell’audiovisivo e dei nuovi linguaggi della multimedialità – 60 mila euro. Sarà attuata su progetti a diretta regia regionale anche con eventuali risorse aggiuntive. Tra gli altri progetti va segnalato per il 2011, la promozione delle iniziative culturali presso la Libreria del Cinema di Roma per instaurare una collaborazione con tale struttura fondata da Giuseppe Piccioni, noto regista marchigiano,diventata un importante punto di riferimento per tutti gli studiosi, appassionati e operatori del settore. La Libreria ha ospitato molte iniziative di film commission, imprese, associazioni, enti locali che si occupano di cinema e cultura. La Libreria fungerà da antenna e vetrina privilegiata destinata alle eccellenze culturali regionali, così da attivare un canale di promozione mirata per l’intera regione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-06-2011 alle 18:05 sul giornale del 27 giugno 2011 - 1634 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mxR





logoEV
logoEV