counter

A Senigallia la prima festa regionale della UISP

2' di lettura 22/06/2011 -

Si terrà a Senigallia dal 24 al 26 giugno nei giardini della Rocca Roveresca la prima festa regianale della UISP. Una festa nata per sottolineare tre valori importanti: la scuola, il gioco e l'acqua.



La festa vedrà momenti di gioco per i bambini di Senigallia e per gli adulti provenienti da tutta la regione. Accanto a ci sarà uno stand gastronomico. Tutti i guadagni dello stand verranno devoluti all'acquisto di materiale didattico per le scuole elementari e dell'infanzia di Senigallia. "In questo periodo le scuole sono penalizzate dai tagli, ed ogni aiuto in più è molto utile" - commenta Simonetta Bucari cordinatrice del plesso scolastico Rodari che è già stato beneficiario di un'analoga iniziativa UISP ricevendo una porta da calcio solida e sicura.

Molti dei prodotti alimentari dello stand gastronomico sono stati messi a disposizione gratuitamente dalla COOP, questo farà in modo che le donazioni alle scuole senigalliesi siano particolarmente cospique. "La scuola, l'acqua ed il gioco sono tre valori importanti - dice Antonello Noci di Coop Adriatica - che questo territorio sa difendere e promuovere nonostante i tagli e le leggi del governo centrale".

"Le Marche sono la prima regione che ha approvato una legge sul diritto al gioco, nata da una sollecitazione della UISP - spiega Stefano Schiavoni - la cultura del gioco aiuta la qualità della vita". Nei tre giorni della festa si terranno gare di gichi tradizionali marchigiani come il gioco "48", oltre a esibizioi di danza, arti marziali e danza.

"Tutto questo è possibile grazie a tutti i volontari che lavorano nell'ombra perché credono nell'Associazione e nello sport come diritto per tutti - spiega Massimo Tesei della UISP - e non è finalizzato alla ricerca del risultato. Ma questo approcco non impedisce di formare dei grandi atleti, come il nostro Andrea Fraboni che ora si trova a Cipro con la nazionale Italiana giovanile".

"Senigallia è entusiasta di ospitare la prima festa regionale della UISP - dice il vicesindaco Maurizio Memè - anche per i valori che essa porta con se".








Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2011 alle 18:01 sul giornale del 23 giugno 2011 - 2713 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, uisp, sport, stefano schiavoni, antonello delle noci, Simonetta Bucari, maurizio memè, massimo tesei

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mqs





logoEV
logoEV