counter

Senigallia: operazione congiunta delle Forze di Polizia, 30 fermi amministrativi

1' di lettura 21/06/2011 -

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato, Polizia municiaple, Carabinieri, Polfer, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto a Senigallia contro il commercio abusivo e la contraffazione: circa 60 persone impegnate, con l'ausilio dei cani antidroga, sul lungomare ed in città.



Nel corso dei controlli le Forze dell'Ordine, sotto la guida ed il coordinamento del Vice Questore aggiunto Roberto Palcani, hanno fermato 30 stranieri con regolare permesso di soggiorno perchè trovati in possesso di merce contraffatta. Di questi, solo uno è risultato senza regolare permesso di soggiorno e quindi accompagnato in Questura ad Ancona per l'espulsione con l'accusa di ricettazione mentre per un altro, con regolare permesso di soggiorno, è stato richiesto il rigetto dell'istanza di permesso di soggiorno alla Questura di Pesaro.

Gli Agenti, che hanno posto a sequestro tutto il materiale rinvenuto, hanno così effettuato due tipologie di sequestri. Il sequestro penale per il materiale contraffatto e quello amministrativo, effettuato dalla Polizia municipale: 679 capi d'abbigliamento, 273 tra occhiali e borse, 124 capi di pelletteria, 2719 oggetti di bigiotteria e 106 di biancheria.

Un'operazione congiunta tra le Forze dell'Ordine che "ci trova soddisfatti -spiega il Vice Questore aggiunto Palcani- in quanto, grazie alla stretta collaborazione di tutte le Forze di Polizia presenti sul territorio abbiamo raggiunto lo scopo: il sequestro di materiale contraffatto e il contrasto al fenomeno della ricettazione". Inoltre, al termine dell'operazione, gli Agenti hanno sanzionato 6 persone per 5 mila euro l'una e un ambulante regolare, per 500 euro, a causa di un bancone troppo grande rispetto alle regole.








Questo è un articolo pubblicato il 21-06-2011 alle 16:06 sul giornale del 22 giugno 2011 - 1779 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, capitaneria di porto, carabinieri, sequestro, guardia di finanza, Sudani Alice Scarpini, polfer





logoEV
logoEV