counter

Diritto allo studio universitario: il Consiglio approva il piano degli interventi

università 5' di lettura 21/06/2011 -

La seduta di martedì 21 giugno si è aperta con l’esame degli atti di sindacato ispettivo: l’interrogazione n.349 del Consigliere Massimo Binci (Sel) sul progetto di recupero e ripristino del complesso monumentale Eremo del Sasso in località Valleremita di Fabriano; n. 191 del Consigliere Pdl Giulio Natali sul Master in diritto sanitario: quota di iscrizione; n.208 dei Consiglieri della Lega Nord Enzo Marangoni e Roberto Zaffini sull’Erap di Pesaro non risponde a una richiesta di dati: n. 366 del Consigliere Binci per mantenere il Servizio dell’auto medica presso la POTES di Falconara, la n 369 dei Consiglieri Pd Fabio Badiali, Gianluca Busilacchi e Enzo Giancarli e l’interpellanza n.23 del Consigliere Pdl Giacomo Bugaro sullo stesso argomento; la n. 209 del Consigliere Raffaele Bucciarelli (Fed. della Sinistra) sulla nomina direttori di Zona ASUR; l’interpellanza n.18 della Consigliera Pdl Elisabetta Foschi sul nuovo regime fiscale per i frontalieri di San Marino.



L’Assemblea ha poi approvato la proposta di atto amministrativo n.25 relativa al programma degli interventi per l’anno 2011 per la concessione dei contributi per il sostegno all’informazione e all’editoria locale. Relatori sono stati Rosalba Ortenzi (Pd) per la maggioranza e Francesco Massi (Pdl) per la minoranza. La spesa complessiva prevista ammonta a 210.918,96 Euro di cui saranno beneficiari i soggetti aventi sede nelle Marche e che operano nell’ambito dell’informazione televisiva, radiofonica e editoriale su argomenti aventi rilevanza regionale anche in forma elettronica. Sono esclusi dai benefici i quotidiani, gli strumenti di comunicazione istituzionale, i bollettini statistici ed economici di enti, istituti e università. Sono esclusi inoltre i soggetti che nel corso dell’anno abbiano concesso spazi pubblicitari a pagamento per oltre il 30% del totale degli spazi disponibili e le iniziative editoriali che nel corso del 2011 non rispettino un minimo di quattro numeri progressivi.

L’Assemblea ha inoltre approvato la proposta di atto amministrativo n.29, relativa al piano degli interventi per il diritto allo studio universitario nella Regione Marche per l’anno accademico 2011/2012 di cui sono stati relatori i Consiglieri Ortenzi e Massi. Obiettivi del Piano sono assicurare la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso agli studi universitari, garantire l’uniformità su tutto il territorio marchigiano del trattamento per l’attribuzione dei benefici in materia di diritto agli studi universitari, realizzare una integrazione tra i sistemi e le procedure per la concessione dei benefici erogati dagli ERSU e dalle rispettive Università e istituzioni per l’Alta formazione artistica a musicale, perseguire una graduale riqualificazione della spesa del Diritto allo studio universitario attraverso una efficiente gestione dei servizi destinati agli studenti, con una diversificazione del pasto e con una politica comune degli acquisti.

Nel corso della seduta è stata approvata la mozione, a iniziativa del Consigliere Pdl Giancarlo D’Anna, sul dragaggio del porto di Fano con la quale si impegna il Presidente della Giunta ad assumere immediata e idonea iniziativa presso il Governo nazionale affinché sia immediatamente adottato lo stato di emergenza che contempli la nomina di un Commissario straordinario con poteri adeguati all’emergenza; di formulare una richiesta al Ministero dell’Ambiente affinché per la problematica del porto si valuti la possibilità di utilizzare risorse programma di riassetto idrogeologico – Cipe; a disporre finanziamenti adeguati a sostenere le operazioni di dragaggio per tutte le strutture portuali di Fano attraverso immediate procedure per l’individuazione dei siti in cui depositarie temporaneamente il materiale da dragarsi in attesa della costruzione della vasca di colmata di Ancona; di assumere iniziative con tutti i soggetti interessati per considerare il problema legato alle operazioni di dragaggio un elemento periodico e come tale individuare sistemi e strutture di livello regionale che ne possano garantire una normale funzionalità; valutare, qualora i limiti dei valori inquinanti delle sabbie siano superiori a quelli stabiliti dalla legge il conferimento a mare delle sabbie una volta individuato un apposito sito.

Altra mozione approvata quella presentata dal Consigliere Raffaele Bucciarelli (Fed. della Sinistra) sulla piattaforma logistica delle Marche che impegna la Giunta regionale a essere finalmente presente e attenta artefice della realizzazione della “Piattaforma logistica delle Marche”, sviluppando come le compete un ruolo di stimolo, sostegno e coordinamento politico dei vari soggetti che operano in questo importante settore, divenendone il doveroso punto di riferimento e mettendo in essere nei confronti del Governo nazionale e della Fs Logistica s.p.a. tutti gli interventi necessari al rispetto rigoroso degli accordi sottoscritti.

Formazione continua dei lavori è il titolo della mozione presentata dai Consiglieri Udc Vittoriano Camela e Maura Malaspina, approvata dall’Assemblea, che impegna la Giunta regionale a avviare una capillare campagna informativa affidata a un organismo competente nella formazione che la inquadri in un piano organico e la porti a termine attraverso il coinvolgimento degli Enti locali, delle organizzazioni sindacali e datoriali, degli Ordini professionali coinvolti. L scopo e quello di sensibilizzare tutte le Aziende del territorio marchigiano sulle opportunità offerte dai fondi interprofessionale paritetici alla formazione dei propri lavoratori.

Al termine dei suoi lavori il Consiglio ha proceduto all’elezione del Presidente Vittoriano Solazzi nell’Assemblea dei soci dell’Associazione Università per la Pace.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-06-2011 alle 17:02 sul giornale del 22 giugno 2011 - 2071 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche, Diritto allo studio universitario

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mnz





logoEV
logoEV