counter

Appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti

Monica Guerritore 5' di lettura 20/06/2011 -

Si rinnova per il tredicesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna di teatro classico antico promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Falerone, Comune di Monte Rinaldo, Comune di Urbisaglia e Consorzio Città Romana di Suasa.



L’edizione 2011 si presenta ancora più ricca per quantità e qualità delle proposte e siti coinvolti. Dagli otto dell’edizione del 2010 si passa a diciannove appuntamenti in cartellone in scena oltre che nei tradizionali spazi che da una o più edizioni ospitano gli spettacoli – Urbisaglia Anfiteatro Romano, Falerone Teatro Romano, Monte Rinaldo Area Archeologica La Cuma, Ascoli Piceno Teatro Romano – anche all’Anfiteatro Romano di Ancona e all’Anfiteatro Romano di Castellone di Suasa.

Dal punto di vista artistico il programma presenta testi dell’antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità. Centrali nella progettazione della rassegna sono i luoghi di interesse archeologico: anfiteatri, siti e spazi di straordinaria suggestione utilizzati per la spettacolarizzazione sono in questo modo restituiti ad un ampio uso dall’impegno congiunto di Province, Comuni, Regione, AMAT e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali. L’inaugurazione il 24 giugno è al Teatro Romano di Ascoli Piceno con Gaia De Laurentiis, protagonista di Lisistrata, messa in scena curata dal regista Stefano Artissunch per la compagnia Synergie Teatrali. Il 30 giugno l’appuntamento è ad Urbisaglia all’Anfiteatro Romano con la storica compagnia del teatro di ricerca Motus in Let the sunshine in (antigone) contest # 1, prima tappa di una trilogia ispirata al mito di Antigone che tra scontri e confronti porta in scena una riflessione sulla gioventù attuale e il linguaggio della violenza.

Il Teatro Romano di Ascoli Piceno ospita il 6 luglio Iliade, una rilettura del noto capolavoro epico di Alessandro Baricco proposta da Lorenza Indovina e Blas Roca Rey con musica dal vivo. Il 7 luglio il TAU ospita - in collaborazione con Teatro Stabile delle Marche e Fondazione Cariverona – l’Evento inaugurale in occasione dell’apertura del Teatro all’Anfiteatro Romano di Ancona. Dalle ore 17.30 visita al sito animata da Juke Box di Poesia a cura di Rosetta Martellini con gli allievi della Scuola di Teatro del Teatro Stabile delle Marche e a seguire Il Processo di Atene del Centro Teatrale Rinaldini da un’idea di Adriana Stecconi su regia di Laura De Carlo. La serata si conclude alle ore 21,15 al Museo Archeologico Nazionale delle Marche con Iliade di Lorenza Indovina e Blas Roca Rey (nell’ambito di Musei Palcoscenico Marche). Il 9 luglio ad Urbisaglia (Criptoportico) e il 10 luglio a Castelleone di Suasa (Anfiteatro Romano) Gabriele Falsetta e Lino Musella diretti dal giovane regista Mingarelli si confrontano in Medea’s Dream con un dramma che non smette di inquietare. Un omaggio alla commedia plautina è in scena il 13 luglio a Falerone (Teatro Romano) con Truculentus. Nei panni della protagonista femminile Eleonora Brigliadori diretta dal regista Aurelio Gatti. Grande tragedia di contrasti, l’Antigone di Sofocle nella “lettura in concerto” che ne offrono Elena Bucci e Marco Sgrosso è in scena il 14 luglio a Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma) e il 15 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano). Il 22 luglio la scena dell’Anfiteatro Romano di Ancona è per due grandi signori del teatro italiano, Paola Gassman ed Edoardo Siravo – protagonisti di Edipo o della colpa, un viaggio nel mito da Sofocle a Seneca. Il TAU prosegue il 22 luglio a Falerone (Teatro Romano) e il 23 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) con Eratosthénes. Il volto della terra, un progetto dell’Università degli Studi di Camerino – Scuola di Scienze Ambientali che tratta in forma scientifica e poetica, gli albori della geografia matematica.

Monica Guerritore è la protagonista il 24 luglio a Falerone (Teatro Romano) de La favola di Amore e Psiche, una favola popolare, comica, semplice come le grandi opere raccontata direttamente al pubblico. Sulle note degli Afrolibè la voce di Enzo Decaro ripercorre – il 24 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno - momenti dell'Eneide virgiliana nella traduzione di Vittorio Sermonti. Il 28 luglio ancora ad Ascoli Piceno (Teatro Romano), il 29 luglio ad Ancona (Anfiteatro Romano) e il 30 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) l’appuntamento è con la commedia plautina Miles Gloriosus con protagonista un’inedita Vanessa Incontrada. L’edizione 2011 del TAU si avvia alla conclusione il 31 luglio a Falerone (Teatro Romano) e il 3 agosto ad Ancona (Anfiteatro Romano) con Fedra rivista a tranci di Andrea Casentino per la regia di Valentina Rosati, giovane artista anconetana che fa parte di Matilde. Piattaforma per la nuova scena marchigiana promossa dalla Regione Marche e dall’AMAT. L’allestimento è prodotto da Teatro Stabile delle Marche e Infinito srl/Pierfrancesco Pisani in collaborazione con AMAT, Belteatro, Bottega Rosenguild e Argot Studio. La conclusione della rassegna il 12 agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno è affidata ai Canti d’amore di Catullo recitati da Vanessa Gravina accompagnata dalle musiche originali di Gabriele Bonolis, eseguite dal vivo dal Laboratorio Ensemble diretto da Federico Paci.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2011 alle 17:31 sul giornale del 21 giugno 2011 - 1725 letture

In questo articolo si parla di teatro, castelleone di suasa, macerata, ancona, spettacoli, fermo, ascoli piceno, falerone, monica guerritore, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mk7





logoEV