counter

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

colline marchigiane 2' di lettura 20/06/2011 -

La guida turistica alternativa "101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita", pubblicata da Newton Compton Editori e scritta da Chiara Giacobelli, è stata scelta dalla 47esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro per essere presentata negli spazi di Palazzo Gradari venerdì 24 giugno alle 19.



Il testo spiritoso, curioso, giovanile e colorato, che non tralascia i molti legami della regione Marche con il cinema locale, nazionale e internazionale, è da poco uscito in libreria in tutta Italia e venerdì alcuni capitoli verranno letti dall’attore Alessandro Gimelli al pubblico. Saranno inoltre presenti alcuni rappresentanti delle istituzioni.

Giovedì 23 giugno alle 21 invece, il libro sarà a Roma ospite del Roma Vintage Festival, dove Rosanna Banfi leggerà anche un testo teatrale scritto da Chiara Giacobelli, nell’ambito della Rassegna Under 30.

Strumento di orientamento utilissimo tanto per i turisti quanto per i marchigiani stessi, 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita racconta gli aspetti più inediti di una regione dell’Italia centrale ricca di arte, storia, cultura, natura ed eno-gastronomia, speculare e quindi molto simile alla Toscana, ma fino ad oggi meno conosciuta.

Quanto al cinema, oltre a consigliare alcuni siti e istituzioni regionali a tema, la guida propone alcune chicche sconosciute ai più.

Sapevate ad esempio che alcune scene de La Mandragola furono girate nella Chiesa dei Morti di Urbania e che Totò non era affatto d’accordo a causa della sua superstizione? E chi conosce la Gara di Pigiatura con i piedi, tratta dal film Il profumo del mosto selvatico, ogni anno organizzata a Cupramontana in occasione della Festa dell’Uva?

La guida della Giacobelli, unica nel suo genere, passa approfonditamente in rassegna tutte le province e non tralascia le principali eccellenze della regione, come pure l’artigianato locale, le tradizioni, le leggende, le curiosità, l’eno-gastronomia e le iniziative pensate per coinvolgere la popolazione in prima persona.

Infine, non ci si dimentica di citare tutte le più importanti manifestazioni e i più noti eventi organizzati ogni anno sul territorio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2011 alle 15:22 sul giornale del 21 giugno 2011 - 1598 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Chiara Giacobelli, pesaro film festival, Newton Compton, colline marchigiane, 101 cose da fare nelle marche





logoEV
logoEV