counter

Presentato il primo campus per ragazzi con disturbi specifici di apprendimento

Presentato il primo campus per ragazzi con disturbi specifici di apprendimento 2' di lettura 17/06/2011 -

Migliorare l’autonomia scolastica degli alunni è possibile. Di questo e altro si è parlato nel corso di un convegno organizzato nel pomeriggio di 17 maggio, ad Ancona, nella Sala del Rettorato, dal Lions, 2° Circoscrizione e dall’Associazione Italiana Dislessia Macerata & Ancona per presentare il primo campus marchigiano organizzato per bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA).



Paola Giorgi, Vice Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Consigliere regionale IDV, da sempre attenta nei confronti di questo tema è intervenuta al convegno per sottolineare la necessità di un impegno politico e istituzionale su questo fronte. “Il progetto – ha detto Paola Giorgi – è molto importante perché ha l’obiettivo di aiutare gli alunni a costruire un adeguato metodo di studio che si adatti al loro stile di apprendimento. I ragazzi con DSA manifestano difficoltà di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Per leggere o scrivere devono impegnare al massimo le capacità attentive e le energie poiché non riescono a farlo in modo automatico, nonostante abbiano un’intelligenza normale e in molti casi superiore alla media.“ Nel corso del suo intervento Paola Giorgi ha parlato dell’emendamento da lei presentato al nuovo Piano sanitario regionale con il quale chiede, in attuazione della normativa statale e delle linee guida ministeriali, di individuare il percorso clinico per un’appropriata fase diagnostica e successiva presa in carico, nonché di stabilire i requisiti di autorizzazione e accreditamento delle strutture pubbliche e private abilitate ad effettuare la diagnosi di DSA.

E a garantire la presenza in ogni Zona territoriale dell'ASUR di almeno una struttura abilitata alla diagnosi e presa in carico dei soggetti affetti da DSA. La legge nazionale prevede una serie di interventi ( formazione insegnanti, specifiche misure educative e didattiche, ecc) volti, in particolare, a garantire il diritto all'istruzione e la piena integrazione sociale e lavorativa dei soggetti affetti da DSA. Gli interventi in questione presuppongono una diagnosi precoce del disturbo che la normativa statale dispone sia compiuta nell'ambito dei trattamenti specialistici assicurati dal Servizio sanitario regionale o tramite strutture e specialisti privati accreditati. Ecco quindi l’importanza di questo emendamento. Il “1° Tecno – Campus” si terrà in località Crispiero di Castelraimondo dal 26 giugno al 2 luglio, sarà volto a privilegiare l’applicazione di strategie metagnotive e l’utilizzo di strumenti compensativi tra i quali i programmi informatici che gestiscono la sintesi vocale e i programmi di videoscrittura. Le attività didattiche si articoleranno secondo diverse tipologie di lezioni laboratorio pratiche che si svolgeranno in un’aula informatica all’aperto appositamente adibita e dotata di wi-fi e software specifici. Per informazioni macerata@dislessia.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2011 alle 18:51 sul giornale del 18 giugno 2011 - 2735 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, dislessia, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mf5





logoEV
logoEV