counter

Successo per la campagna 'Frutta nelle scuole'

frutta 3' di lettura 14/06/2011 -

Sono state 8 mila le scuole elementari italiane coinvolte, per un totale di oltre 1 milione e trecentomila alunni, al programma “Frutta nelle scuole 2010/2011”.



Nelle Marche sono state distribuite più di 1,4 ml di porzioni di frutta, circa 2.500 bambini hanno potuto visitare le fattorie didattiche, oltre 6.000 alunni hanno partecipato alle giornate tematiche e più di 5.000 alla costruzione di piccoli orti in classe (superando con successo tutti gli obiettivi delle misure di accompagno prefissate nel Programma frutta nelle scuole della Regione Marche).

“Abbiamo aderito a questo progetto senza alcuna esitazione – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Petrini – in quanto la frutta è un alimento indispensabile nella dieta di ogni individuo, ma che non deve mancare soprattutto nell'alimentazione quotidiana dei bambini. La frutta di qualità è una fonte infinita di vitamine, minerali e zuccheri ed è utile soprattutto per i giovanissimi che durante l'arco della giornata consumano una quantità impressionante di energie e hanno sempre bisogno di una fonte immediata di zuccheri. D'altra parte la nostra Regione è sempre stata sensibile alla qualità delle sue produzioni ed è per questo che aderisce all'Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine che si propone la promozione e la difesa degli interessi dei produttori e dei consumatori delle Regioni europee impegnati nella valorizzazione di prodotti agro-alimentari di qualità”. Distribuire frutta e verdura nelle scuole è un’iniziativa triennale dell'Unione europea, giunta alla sua seconda edizione e tende a scoraggiare l’eccessivo consumo di merendine industriali piene di zuccheri e grassi, per contrastare la grave incidenza nella nostra società del sovrappeso e dell’obesità infantile.

Un'alimentazione sana rende la vita colorata: questo era il messaggio diffuso durante la campagna “Frutta nelle scuole”, partita nel gennaio scorso e a cui l’assessore Petrini ha voluto aderire con convinzione visto che era mirato ad un maggior benessere della nostra comunità, attraverso abitudini alimentari più corrette e una nutrizione maggiormente equilibrata. Sostituire il consumo delle tradizionali merendine con quello di frutta e verdura fresche può senz'altro rappresentare un primo significativo passo verso la soluzione del problema. Per questi importanti obiettivi il programma ha trovato la piena collaborazione da parte della Regione Marche dove hanno aderito 122 istituti scolastici primari composti di 301 plessi, per un totale di 2.160 classi e 42.127 alunni. Si ricorda che nelle Marche circa il 30% dei bambini in età scolare è sovrappeso e il 10% di questi ha problemi di obesità che spesso vengono sottovalutati dai genitori.

A questo importante obiettivo della UE, proposto dal programma “Frutta nelle scuole” hanno dato piena collaborazione numerosi enti istituzionali fra i quali il Ministero delle politiche agricole (che gestisce il programma), il Ministero della salute, il Ministero dell’istruzione e oltre alle Marche, anche altre Regioni d’Italia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2011 alle 15:14 sul giornale del 17 giugno 2011 - 1937 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, alimentazione, salute, frutta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l5j





logoEV
logoEV