counter

Senigallia: i Lanceri di Milano, dalla Battaglia del Solstizio a Palazzo Augusti Castracane

2' di lettura 15/06/2011 -

Nasce a Senigallia la sezione dell'ANAC (Associazione Nazionale Arma di Cavaleria), e sarà dedicata al reggimento dei Lanceri di Milano che, guidati da un generale senigalliese, svolsero un ruolo decisivo nel corso della battaglia che volse a favore dell'Italia le sorti della Prima Guerra Mondiale.



Il Generale, decorato con la medaglia d'argento sul campo, era il Conte Gino Augusti. Oggi il nipote, Giovanni Martines Augusti, ricorda quella battaglia dando vita alla sezione Misa e Nevola dell'ANAC con una grande celebrazione dal titolo "I Lanceri della Gloria - Memorial day 2011", che vedrà protagonisti a Brugnetto, presso Palazzo Augusti Castracane, il sindaco di Monastier (dove si svolse la battaglia) il Presidente regionale dell'ANAC Romano Bartera ed i generali di Corpo d'Armata Carlo Alfonso Gianna Tiempo e Wladimiro Alexitch.

La celebrazione inizierà sabato 18 giugno alle 10 con la celebrazione della messa solenne nella chiesa privata del Palazzo, disegnata da Vanvitelli.
Con l'occasione verranno presentate due distinte mostre. La prima, dal titolo "Due Secoli di Cavalleria" presenterà cimeli, divise ed il plastico della battaglia.
La seconda presenterà 20 fotografie di Cartier Bresson e 20 fotografie di Giorgio Pegoli e sarà intitolata "Da Henri Cartier Bresson a Giorgio Pegoli, 100 anni di fotogiornalismo".
Le mostre saranno visitabili gratuitamente per i visitatori del palazzo per tutta l'estate. L'ingresso a palazzo costa 8 €.

Alla fine della cerimonia di inaugurazione della sezione dell'ANAC verrà scoperta una lapide d'Onore dedicata al Grande Ufficiale Conte Gino Augusti. Saranno presenti anche quattro cavalieri in uniforme garibaldina ed un plotone di fucileri che spareranno, a salve, allo scoprimento della lapide.

L'Arma di Cavalleria, la più antica, è tutt'oggi presente nell'Esercito Italiano con 8 reggimenti.

Le foto di Giorgio Pegoli, spiega il fotoreporter senigalliese, raccontano le sue esperienze dal Vietnam ad oggi e ritraggono sempre i più deboli, coloro che non hanno voce.

Le mostre saranno aperte tutta l'estate, dalle 16 alle 20 fino al 15 luglio. Dalle 18 alle 23 fino al 5 settembre ed ancora dalle 16 alle 20 fino al 30 settembre. A Palazzo Augusti inoltre questa estate si terranno due menifestazioni, per cui non è stata ancora stabilita la data. Si tratta de "Il Ballo dei Lanceri", una serata danzante in costume d'epoca e sarà ricostruito l'accampamento della Legione Romana. La storia del Palazzo nasce proprio come Villa romana nel 250 a.c..

L'iniziativa del 18 giugno gode di ben sedici patrocinii di istituzioni ed enti pubblici e privati tra cui spiccano l’Esercito Italiano, la Regione Marche, l’Assemblea Legislativa delle Marche, la Provincia di Ancona e il sacro ordine cskitantiniano di San Giorgio.






Questo è un articolo pubblicato il 15-06-2011 alle 17:55 sul giornale del 16 giugno 2011 - 3098 letture

In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, giorgio pegoli, giovanni martines augusti, palazzo augusti castracane, romano bartera, giovanni martine augusti, gino ugusti, anac

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l0F





logoEV
logoEV