counter

Jesi: al via il percorso di formazione continua per impiantisti promosso da Confartigianato e Università

Confartigianato ancona 2' di lettura 14/06/2011 -

Mercoledì 15 giugno, presso la Confartigianato di Jesi (Centro Direzionale FATMA / Via Pasquinelli, 2/a) dalle ore 17.45 alle ore 20, si terrà il primo degli incontri del percorso di formazione continua per impiantisti installatori e manutentori, un progetto promosso da Confartigianato in collaborazione con il Dipartimento di Energetica della Università Politecnica delle Marche.



Energie rinnovabili e impianti a biomasse: con questi due argomenti di estrema attualità parte il percorso di formazione continua per impiantisti, un progetto promosso da Confartigianato e Dipartimento di Energetica della Università Politecnica delle Marche. Oggi (Mercoledì 15 giugno) si terrà il primo degli incontri formativi presso la Confartigianato di Jesi (Centro Direzionale FATMA / Via Pasquinelli, 2/a) dalle ore 17.45 alle ore 20. “L’impiantistica – sostiene Paolo Picchio, Responsabile della categoria per Confartigianato Ancona – in quanto strettamente connessa alle politiche energetiche, è un comparto produttivo che sta vivendo un momento di rapida evoluzione e gli imprenditori hanno bisogno di un aggiornamento continuo per avere chiare le normative vigenti, gli adempimenti necessari e le tecnologie su cui puntare. È per questo che Confartigianato e Università hanno unito le forze cercando di offrire un servizio di formazione e aggiornamento professionale adeguato”.

Nel primo incontro di Jesi il Prof. Ing. Costanzo Di Perna del Dipartimento di Energetica dell’Università Politecnica delle Marche e l’Ing. Gianluca Turchi concentreranno il loro intervento sul tema delle energie rinnovabili: le norme introdotte dal “Decreto Rinnovabili” (n.28/2011) e la disciplina di riferimento per gli impianti a biomasse. Se si considera che anche un caminetto a legna o pellet è tecnicamente considerato una fonte energetica a biomassa, si comprende la capillarità dell’effetto di tali prescrizioni.

Nel dettaglio, gli argomenti: come calcolare la quota di energia come fonte rinnovabile delle pompe di calore elettriche e gas; gli obblighi e i regimi di incentivazione attuali e prossimi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili; gli impianti a biomassa e il solare termico; quindi: normativa di riferimento per l’impiantistica e le emissioni di impianti a biomassa, come i generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi, gli impianti di riscaldamento ad acqua calda, gli impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata e con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kW.

Per informazioni sulla lezione e sul progetto: Paolo Picchio, responsabile provinciale Confartigianato impiantisti, tel. 071 2293263, fax 071 2293230, mail: paolo.picchio@confartigianato.an.it


   

da Confartigianato Jesi




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2011 alle 14:34 sul giornale del 15 giugno 2011 - 1293 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, confartigianato jesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l44





logoEV
logoEV