counter

Ancona: il Teatro Patalò mette in scena 'Odissea – tre attori tra Troia e Itaca'

odessa ancona 2' di lettura 13/06/2011 -

Approda la mitologia greca all’Aula del Mare di Ancona. Venerdì 17 e sabato 18 giugno, alle ore 21.15, la compagnia Angelini – Serrani del Teatro Patalò metterà in scena “Odissea – tre attori tra Troia e Itaca”.



Nell’opera vi sono tre figure che “appaiono dal buio del passato come i fantasmi di Ade”, si legge nella descrizione che la compagnia ha fatto dell’opera. Queste tre figure rappresentano “le anime che danzano tra le mura di Troia prima che sia data alle fiamme dalle mani achee. Sono i marinai che accompagnano il viaggio di ritorno, sono le figure femminili che rimangono fra le isole, e quelle che aspettano a casa”.

I tre attori si muovono in un piccolo spazio scenico e fanno rivivere il mito grazie alla poesia e alla coreografia. La regia dello spettacolo è di Isadora Angelini che sarà anche sul palco a recitare insieme a Denis Campitelli e Luca Serrani.

Il Teatro Patalò è composto da attori provenienti da diverse compagnie ed è un progetto che nasce nel 2006 con la realizzazione dello spettacolo Zio Vanja, diretto da César Brie e Isadora Angelini. Due anni più tardi, i membri del teatro Patalò conducono una serie di laboratori per attori dal titolo “Lo straniero”.

Da questa esperienza nascerà lo spettacolo “I passeggeri”, liberamente ispirato all'opera di Agota Kristof, che debutta al teatro Guanella di Milano, a gennaio 2010. Nel 2009 producono “Come senza respiro”, scritto, diretto e interpretato da Luca Serrani, che sarà finalista al Premio Scenario e al Premio Scenario per Ustica.

Teatro Patalò ora è in tournée con lo spettacolo per bambini e adulti “Nella tana del lupo” scritto e diretto da César Brie. La Compagnia, inoltre, sta lavorando al progetto “In Bianco”, di cui il debutto è previsto nei primi mesi del 2012.

Tanti i soggetti, tra istituzioni e associazioni culturali, con cui Teatro Patalò collabora nell’attività pedagogica. Tra questi: il Teatro Due Mondi di Faenza, l'Università di Pavia, il Teatro de los Andes in Bolivia, l'Officina delle Arti di Cesenatico, la casa protetta per profughi minorenni stranieri La Casa di Mattoni di Fermo, l'Università di Ancona, il Liceo Scientifico Einstein di Rimini, con l'Arboreto-Teatro Dimora di Mondaino, il CRT di Milano, l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, il Teatro Civico di Sinnai, lo Spazio Factory di Reggio Emilia e diverse scuole pubbliche di Rimini, Cesenatico, Bologna, Mantova.


   

da cooperativa sociale Zanzibar




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2011 alle 12:15 sul giornale del 15 giugno 2011 - 1579 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacolo, teatro, ancona, cooperativa sociale Zanzibar, Aula del Mare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l4w





logoEV
logoEV