counter

Jesi: al Federico II una giornata dedicata alla Formazione Continua ed al Fondo Sociale Europeo

logo regione marche 2' di lettura 13/06/2011 -

L’annuale riunione del Comitato di sorveglianza FSE 2007/2013 sarà preceduta dalla conferenza regionale sulla Formazione Continua incentrata sugli interessanti risultati del progetto FARO LAB. Tavola rotonda con i rappresentanti della Commissione Europea e dei Ministeri Lavoro e Economia.
 



Per fare il punto sullo stato di avanzamento dei programmi, valutare gli esiti occupazionali che emergono dai rapporti per analizzarne le prospettive e i numeri sui beneficiari raggiunti, come ogni anno, anche nel 2011 si riunisce il Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE 2007-2013. Vi prendono parte – oltre alle strutture regionali che confluiscono nell’Autorità di gestione - anche la Commissione Europea, i ministeri del Lavoro , dello Sviluppo Economico e delle Pari Opportunità, nonché le Province e le parti sociali.

Dal primo pomeriggio di giovedì 16 giugno all’Hotel Federico II di Jesi, l’assessore regionale alla Formazione –Lavoro –Istruzione, Marco Luchetti presiederà i lavori del Comitato di Sorveglianza sulla base di un ordine del giorno che prevede tra l’altro la presentazione ed approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione 2010, un’informativa sullo stato di avanzamento del Programma Operativo nel 2011, ma anche un’indagine sugli interventi in tema di sicurezza sul lavoro e l’illustrazione degli esiti occupazionali come emergono da una specifica indagine di posizionamento. Sono previsti inoltre approfondimenti su FSE e immigrazione.

Ma la mattinata di lavori si apre dalle 9,15 con la conferenza regionale sulla Formazione Continua nelle Marche, organizzata dall’assessorato regionale al Lavoro-Formazione –Istruzione. La relazione di apertura, dopo l’introduzione dell’assessore Luchetti, è a cura di Alessandra Nironi dell’IFOA Reggio Emilia che illustrerà il progetto FARO LAB il cui obiettivo è contrastare gli effetti della crisi.

Il progetto FARO LAB avviato nelle Marche nel 2009 con la finalità di integrare le diverse fonti di finanziamento per la programmazione formativa, ha fatto registrare dati positivi e molto interessanti emersi da due indagini: la prima sulle opinioni e sulle attese degli addetti delle imprese marchigiane rispetto alle attività seguite negli ultimi tre anni, in tema di aggiornamento, riqualificazione o riconversione professionale; la seconda indagine è stata condotta, invece, con lo scopo di rilevare i fabbisogni professionali e formativi delle imprese marchigiane. I risultati saranno illustrati da Sergio Vistarini e Alberto Castori del CENSIS –Roma. Seguirà la relazione di Letizia Dini e Giuseppe Boschin – IFOA Reggio Emilia, sui i piani formativi territoriali.

Al termine una Tavola rotonda con Jader Canè della Commissione Europea; Marianna D’Angelo del Ministero del Lavoro, Silvia Vacarro dell’ISFOL; Mauro Boati di Italia Lavoro, Amarildo Arzufi di Fondimpresa; Gabriele Grondoni del Coordinamento delle Regioni. Tema: lo strumento della formazione continua come opportunità per uscire dalla crisi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2011 alle 15:41 sul giornale del 14 giugno 2011 - 1249 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l12





logoEV
logoEV