counter

Accordo Regione - Corpo forestale per il monitoraggio dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Marche

2' di lettura 13/06/2011 -

Con la firma del nuovo protocollo di intesa, la Regione Marche e il Corpo Forestale dello Stato danno il via ad una sinergia per la tutela dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Marche.
 



Si tratta di un accordo che consentirà alla Regione di avvalersi dell’ausilio della Forestale per intensificare la sorveglianza ed il controllo delle aree protette del territorio. Il servizio di monitoraggio e sorveglianza, chiarisce l’assessore regionale all’Ambiente, Sandro Donati, “sarà a titolo gratuito e compenserà il lavoro svolto dagli addetti dellle aree protette. I Parchi e le Riserve avranno così la possibilità di indirizzare verso altri settori le risorse che fino ad oggi venivano stanziate per la sicurezza delle aree faunistiche e caratterizzate da biodiversità da tutelare”.

La Regione ha infatti deciso di stanziare 15mila euro per l’accordo con la Forestale. “Una goccia nel mare”, precisa il dirigente regionale Alfredo Fermanelli, che ricorda anche “i 4 milioni e 200mila euro stanziati quest’anno nell’ambito del piano triennale di investimenti per i Parchi e le Riserve della Regione”. Il personale del Corpo Forestale dello Stato avrà dunque il compito di monitorare la situazione dei due Parchi Nazionali che interessano la Regione (Monti Sibillini e Laga), oltre alle altre aree protette del territorio: il Monte San Vicino, il Conero, il San Bartolo, la Gola della Rossa – Frasassi, la Ripa Bianca e la Sentina.

“Il controllo delle aree protette regionali rappresenta un impegno storico del nostro Corpo – ricorda il vicecomandante regionale Fabrizio Mari – Solo nel corso dell’estate dello scorso anno abbiamo effettuato 4.071 controlli nelle aree ricadenti all’interno della Regione. Abbiamo controllato 1.705 persone ed accertato 90 illeciti amministrativi ed 8 penali”.










logoEV
logoEV