counter

Jesi: da tutte le Marche a scuola dal WWF nella riserva naturale di Ripa Bianca

Riserva Regionale Ripa Bianca di Jesi 2' di lettura 08/06/2011 -

1850 studenti, 82 classi, 43 scuole, provenienti da tutte le provincie della Regione Marche, questi sono i numeri del successo della stagione educativa del Centro di Educazione Ambientale “Sergio Romagnoli”, struttura educativa del Comune di Jesi gestita dal WWF Italia per la realizzazione delle attività educative all’interno della Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi.



Studenti di tutte le età scolastiche, dalla scuola dell’infanzia all’università, hanno visitato la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi accompagnati dagli educatori del WWF in visite tematiche e specifiche per la fascia di età, sia della durata di mezza giornata che di una giornata intera, in quest’ultimo caso con la realizzazione di laboratori educativi pomeridiani. I bambini e ragazzi in visita hanno scoperto con attività coinvolgenti i diversi ambienti della Riserva: l’ambiente fluviale, l’ambiente agricolo con gli orti sociali dei nonni, le zone umide e il sito di nidificazione degli aironi cenerini e nitticore. Un comun denominatore delle visite alla Riserva è la meraviglia dei giovani visitatori nel vedere numerosi e rari animali che non immaginavano potessero vivere nella loro regione.

Il CEA “Sergio Romagnoli” ha realizzato anche attività direttamente nelle scuole della provincia di ancona con percorsi didattici di più incontri. I progetti “La Biodiversità Nascosta, alla scoperta dell’affascinate mondo del microcosmo” e “La Farfalla Vanessa ed il giardino colorato” sono stati volti alla sensibilizzazione dei bambini della scuola primaria e dell’infanzia, sull’importanza della presenza degli animali più piccoli ad esempio gli insetti, che popolano la terra, fondamentali per le reti ecologiche, ma sconosciuti ai più.

Il terzo progetto “La Maga Gentilina e l’orto profumato - l’esperienza di un orto biologico a scuola” ha permesso la realizzazione di un orto biologico a scuola mentre il quarto ed ultimo percorso educativo dal titolo “La storia di una gocciolina d’acqua-giocare e imparare per scoprire l’elemento acqua”, ha visto la realizzazione di uno stimolante percorso sull’importanza della conservazione ed un corretto utilizzo della risorsa acqua. Tutti i progetti didattici hanno previsto una visita tematica alla Riserva Naturale di Ripa Bianca.

La stagione educativa del CEA “Sergio Romagnoli”, quest’anno non si ferma con la chiusura delle scuole, continuerà con un progetto extra-scolastici tramite la realizzazione del campo estivo “In volo sull’Oasi – alla scoperta di uccelli, insetti e pipistrelli che popolano la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi” per utenti dai dai 6 agli 11 anni”. Il campo estivo, non residenziale, avrà la durata di una settimana e si terrà con tre turni nel mese di luglio. Il campo avventura propone un contatto diretto con l'ambiente naturale, permettendo di sperimentare sul campo le scienze naturali con un approccio stimolante ed emozionante. Per informazioni visitare il sito della Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi:www.riservaripabianca.it








Questo è un articolo pubblicato il 08-06-2011 alle 15:31 sul giornale del 09 giugno 2011 - 909 letture

In questo articolo si parla di jesi, wwf, Riserva Regionale Ripa Bianca di Jesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lMN