counter

Agugliano: bentornato festival del gelato

gelato 4' di lettura 08/06/2011 -

L'Amministrazione di Agugliano, nell'ottica di promuovere il territorio e il lavoro dei giovani attraverso la diffusione della cultura dei prodotti locali tipici e artigianali, ha ideato Gela­to Artigianale Festival, una manifestazione che fin dalla sua prima edizione, lo scorso anno, ha confermato di poter caratterizzare il paese. L'evento, patrocinato e soste­nuto dalla Confartigianato, ha ottenuto un successo ec­cezionale per cui si è ritenuto di lavorare per consolidarlo e, sulla sua scia, avviare alt e at­tività che possano contribuire a raggiungere l'obiettivo pre­fissato.



Da Giugno 2010, a testimo­nianza della validità dell'i­niziativa, si sono susseguiti una serie di importantissimi eventi. Nel settembre 2010 si è costituita l'Associazione Gelato Artigianale Festival, realtà senza scopo di lucro e braccio operativo della mani­festazione. Presidente del so­dalizio è il dott. Martino Liuzzi (nutrizionista nonché esperto del settore), vice presidente Paolo Brunelli titolare della Enocioccogelateria Brunelli di Agugliano. L'Associazione si propone di promuovere il ter­ritorio attraverso la diffusione della cultura dei prodotti lo­cali tipici e artigianali con par­ticolare attenzione al gelato.

L'associazione ha provveduto a registrare il logo presso la CCIIAA di Ancona. Nel mese di Novembre 2010 il Comune di Agugliano è stato premiato per "la pro­mozione del Gelato Artigiana­le" da parte di Confartigianto nell'ambito di ChocoMarche 2010. Nella stessa manife­stazione il Gelato Artigianale Festival aveva un stand per la promozione della seconda edizione di giugno 2011. A Dicembre dello scorso anno il Comune di Agugliano è stato premiato con una targa di riconoscimento per l'impegno nella promozione del Gelato Artigianale da arte dell'Ente organizzatore del MIG Mostra Internazionale del Gelato di Longarone. Le soddisfazioni sono conti­nuate quest'anno, quando a Gennaio il Comune di Agu­gliano è stato premiato per l'impegno nella promozione del gelato artigianale da parte della Fiera di Rimini in occa­sione del 32° Salone Inter­nazionale gelateria e (SIGEP -RIMINI).

Abbiamo quindi deciso di proseguire su questa strada che tante soddisfazioni ci ha già dato con due obiettivi: riproposizione del Gelato Artigianale Festival quale momento di promozione di un'attività artigianale in cui c'è molto spazio di crescita e richieste di lavoro - pro­grammato per 10, 11, 12. Giugno 2011 e realizzazione di un museo della storia del gelato con annesso labora­torio per dare una continu­ità all'azione di promozione del territorio nel tempo. Il traguardo finale sarà quello di far diventare Agugliano un centro regionale per la valo­rizzazione del gelato attraver­so la manifestazione annuale e la realizzazione del labora­torio di gelateria che possa essere funzionale per piccole quantità di gelato da prepa­rare sul posto (sono circa 70 i posti a sedere della Sala Con­ferenza e il convento può con­tenere al massimo duecento persone in caso di eventi). Il Centro stesso potrà diveni­re un punto di incontro per tutte le aziende e i profes­sionisti del settore e sarà a disposizione dei partner che decideranno di affiancare il nostro Comune in questo lun­go ma "dolce"cammino. A tale proposito è già stato redatto un Progetto per la realizzazione di un centro stabile espositivo della sto­ria del gelato e di un picco­lo laboratorio di gelateria da utilizzare per convegni mostre e corsi di specializza­zione presso un edificio sto­rico di proprietà del comune di Agugliano (ex convento in parte recuperato) situato nella frazione di Caste! D'Emilio. Il Borgo, tra l'altro, è oggetto di lavori di recupero per renderlo più accogliente e candidarsi tra "i borghi più belli d'Italia".

Logisticamente tale sito si trova una posizio­ne favorevole in quanto dista circa 7 lem dall'aeroporto di Falconara Marittima, 10 km da Ancona. E'equidistante dai principali centri turistici della Provincia Senigallia, Loreto Cingoli e di conseguenza an­che dai rispettivi Istituti pro­fessionali Alberghieri che non hanno dei corsi specifici per gelateria per cui gli studenti avrebbero necessità una mag­giore professionalità. A completamento del proget­to è stato definito un proto­collo d'intesa tra il comune di Agugliano e L'Università di Agraria di Ancona (Prof. Santi-locchi), Scuola di Specializza­zione in Scienza dell'Alimen­tazione Università Politecnica delle Marche (Prof. Bertoli). Università di Camerino (prof. Falcioni) per l'utilizzo del co­struendo centro di promo­zione presso l'ex convento di Castel D'Emilio. Siamo certi che la prosecuzio­ne di questa iniziativa sia utile anche per tutta la Provincia in quanto caratterizza sempre di più le varie zone del territorio provinciale con iniziative di qualità che esaltano i vari pa­esi e promuovono lavoro.

Non potete mancare, vi aspet­tiamo ad Agugliano...


IL SINDACO Sauro Lombardi








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2011 alle 14:49 sul giornale del 09 giugno 2011 - 1101 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, agugliano, Gelato, festival del gelato, programma festival gelato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lPc





logoEV
logoEV