counter

Senigallia: 'Alcestiinrete, la cultura della sicurezza e della sostenibilità', giornata conclusiva

Alcestiinrete 2' di lettura 07/06/2011 -

Diffondere nei giovani la cultura della conoscenza, della prevenzione e della protezione dai rischi e, tramite gli studenti, estendere le buone pratiche alla cittadinanza: è la finalità del progetto ‘Alcestinrete’ che si è concluso martedì con un seminario tenuto a Senigallia all’Hotel Finis Africae.



Presenti, insieme agli insegnanti e ai rappresentanti della Protezione civile regionale, trecentasessanta studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio marchigiano che hanno aderito al progetto e che oggi hanno presentato i loro lavori realizzati nel triennio di durata.

Nato dal Protocollo d’Intesa ‘ sulla educazione e la formazione nelle scuole in materia di sicurezza, sviluppo sostenibile e protezione civile’ stipulato tra l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Marche, il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile Regionale ed ha previsto periodi di formazione, di azione didattica e produzione, di valutazione finale e disseminazione dei risultati.

L’impianto del progetto, traendo spunto dalle tematiche dell’educazione alla sicurezza, alla sostenibilità, alla prevenzione e protezione, ha permesso di innovare i modelli di insegnamento e d’uso della rete attraverso le nuove tecnologie finalizzate all’apprendimento cooperativo in comunità di ricerca e di pratica.

Alla base del programma, la necessità di formare i giovani alla consapevolezza e all’adozione di comportamenti mirati ad evitare e prevenire il degrado ed i disastri naturali e artificiali nella trasformazione del territorio. Perché troppo spesso eventi calamitosi avvengono per una sottovalutazione dei rischi, per una cattiva gestione delle emergenze ma, soprattutto, per l’assenza di indicazioni di sostenibilità e di prevenzione nelle attività umane. Dalla scuola, ai cittadini, al territorio, il passo per rendere attivamente partecipi dell’importanza della sicurezza e della protezione civile si può compiere attraverso un impianto di educazione e di giusta comunicazione.

Il volume realizzato nel corso dello svolgimento del progetto, e oggi distribuito ai presenti, è la testimonianza dell’iter seguito per il raggiungimento degli obiettivi, del lavoro svolto dalle scuole e degli aspetti valutativi dell’intero progetto.

‘Alcestinrete’ rappresenta anche la prima modalità di messa a punto di strategie da trasmettere ad altre istituzioni scolastiche e in altri contesti territoriali, un nuovo modello formativo applicato alle tematiche della sostenibilità, della prevenzione e protezione dai rischi di diversa natura in una rigorosa accezione di sicurezza in campo di protezione civile. Un messaggio ben recepito a giudicare dal motto espresso dagli studenti ed inciso nel materiale documentativo: “Non vi può essere uguaglianza nell’esercizio dei diritti, né libertà, né democrazia laddove c’è ignoranza”.

I risultati raccolti nel testo saranno di supporto nella proiezione di conoscenze, nelle riflessioni e nei comportamenti nella vita degli studenti e delle loro famiglie e nei cittadini che si gioveranno di quanto è stato realizzato dalle scuole attraverso questa esperienza.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2011 alle 14:57 sul giornale del 08 giugno 2011 - 1786 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lJU





logoEV
logoEV