counter

Fano: Teatro della Fortuna, scelti i solisti per la 'Nona di Beethoven'

3' di lettura 05/06/2011 -

Scelti i cantanti che ricopriranno i ruoli da solisti per l’esecuzione del concerto La Nona di Beethoven, ultimo appuntamento della Stagione di Concerti del Teatro della Fortuna, sabato 18 giugno.



L'ultimo movimento di questa celeberrima sinfonia, include parte dell'ode An die Freude (Inno alla gioia) di Friedrich Schiller, cantata da coro e solisti. Queste ultime parti sono state affidate ai vincitori delle audizioni che si sono tenute presso il Teatro della Fortuna di Fano il 18 e il 23 maggio scorsi. La commissione - costituita da Giuseppe De Leo, presidente e sovrintendente della Fondazione Teatro della Fortuna, Saul Salucci, direttore artistico della Stagione di Concerti, e Daniele Agiman, direttore di questa produzione –, dopo aver esaminato circa 70 cantanti, comunica che i solisti risultati idonei per i ruoli messi a disposizione nel bando sono il soprano Martina Bortolotti, il mezzosoprano Olivia Andreini, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Giulio Boschetti.

Quattro artisti giovani ma validissimi provenienti da varie parti d’Italia, già lanciati in una soddisfacente carriera in patria e all’estero, che si esibiranno il prossimo 18 giugno sul palco del Teatro della Fortuna con l’Orchestra Sinfonica Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna “Mezio Agostini”.

Giulio Boschetti, baritono umbro, ha studiato con Renato Bruson, Leo Nucci, Virginia Zeani, Alain Billard e Beppe De Tomasi. Torna a Fano dove è stato Marcello nella Bohème alla Corte Malatestiana nel 2009. Ha inoltre ricoperto i ruoli di Uberto nella Serva padrona, Don Cassandro nella Finta semplice, Conte d’Almaviva, Figaro e Bartolo nelle Nozze di Figaro, Don Giovanni, Leporello e Masetto in Don Giovanni, Guglielmo in Così fan tutte, Conte Robinson nel Matrimonio segreto, Figaro nel Barbiere di Siviglia, Haly nell’Italiana in Algeri, Dulcamara e Belcore nell’Elisir d’amore, Dottor Malatesta nel Don Pasquale, Nabucco, Rigoletto, Germont in Traviata, Escamillo in Carmen, Sharpless in Madama Butterfly, Scarpia in Tosca, Alfio in Cavalleria rusticana.

Il soprano trentino Martina Bortolotti, già diplomata in canto lirico e in musica vocale da camera, frequenta l’ultimo anno del corso di laurea in canto lirico-operistico presso il conservatorio Verdi di Milano. Ha già interpretato Flora in The turn of the screw di Britten al Festival di musica contemporanea di Bolzano, Solvejg nel Peer Gynt di Grieg a Bolzano e Merano. È stata solista nella Missa in tempore belli – paukenmesse di Haydn al Festival di musica sacra di Bolzano, Caldaro e Trento, nel Requiem di Mozart e nei “Vespri solenni” del Confessore di Mozart con l’Orchestra Arteviva di Milano.

Ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Olivia Andreini, romana, mezzosoprano, ha debuttato nel ruolo di Orfeo in Orfeo ed Euridice, ed è stata Maddalena nel Rigoletto, Quickly in Falstaff a Busseto, Suzuki in Madama Butterfly a Spoleto, Carmen, Lola in Cavalleria rusticana, Zia Principessa in Suor Angelica, Zita in Gianni Schicchi, Fenena in Nabucco, Emilia in Otello e Ulrica in Un ballo in maschera. Il torinese Paolo Lardizzone è tenore che ha frequentato con successo già ruoli impegnativi, come Cavaradossi, in Tosca, Manrico nel Trovatore, Rodolfo nella Bohème, Turiddu in Cavalleria rusticana, Duca di Mantova nel Rigoletto ed altri. Tra i cantanti selezionati durante le audizioni, la commissione ha inoltre segnalato come meritevoli per eventuali future collaborazioni, i soprani Monica Boschetti, Tania Buccini, Chiara Giudice, Monia Massetti e Francesca Romana Tiddi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2011 alle 19:29 sul giornale del 06 giugno 2011 - 2635 letture

In questo articolo si parla di teatro, fano, spettacoli, teatro della fortuna, Fondazione Teatro della Fortuna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lF2





logoEV
logoEV