Dopo l'ultimo ingente sequestro di sigarette di contrabbando, i finanzieri in servizio presso il porto dorico in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane, hanno smascherato mercoledì, grazie ad un controllo di rito, una bisarca che trasportava al posto dei veicoli, una carico di marijuana.
A seguito di un controllo amministrativo operato lo scorso 20 dicembre scorso dalla Polizia Municipale di Fano, il Questore di Pesaro e Urbino ha sospeso per trenta giorni la licenza di una sala scommesse di Fano, gestita abusivamente da una persona priva di titolo ed al cui interno sono stati identificati dei minorenni.
Una casa d'appuntamenti e due donne clandestine sono finite nel mirino della Squadra Mobile di Porto Recanati che il 28 Settembre hanno agito in incognito e arrestato per sfruttamento della prostituzione I.V.C.M., cittadina colombiana di 35 anni residente in Spagna, un'altra donna che esercitava nello stesso appartamento è stata portata al locale Ufficio Stranieri per le pratiche relative all’espulsione.
Alla Georgia non piace la scelta dell'Abcasia che nel 1998 ha proclamato la propria indipendenza e, nemmeno il rapporto che questo piccolo paese del mar Nero ha con l'Italia ed in particolar modo con Pesaro. Così l'ambasciatore italiano in Georgia si è visto consegnare una nota di protesta del Governo georgiano.
Il segretario regionale del Pd Marche, Palmiro Ucchielli, ha rinnovato giovedì mattina gli auguri di buone feste a tutti i marchigiani. A seguire non potevano mancare i propositi del Pd per il nuovo anno che verrà, nonché la conferma che sosterrà fino al 2014, ovvero fino alla scadenza del suo mandato naturale, il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano.
Decreto di perquisizione locale ai danni di R.B. 36 anni, imprenditore aquilano, sospettato di essere il responsabile di un tentativo di truffa ai danni della Curia Aquilana. L'uomo si era presentato in Curia consegnando una richiesta di accreditamento per conto di due imprese edili aventi sede rispettivamente a Gubbio e a Pesaro.
L’Associazione Nazionale Energia del Vento ha indetto un Premio giornalistico ispirandosi ai valori più alti che muovono la professione. Come riportato nel bando del Premio (vedi il sito: www.anev.org - sezione premio giornalistico) “l’Anev intende promuovere la cultura dell’ambiente attraverso la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile eolica, premiando le opere giornalistiche che meglio hanno valorizzato questo aspetto e mettendo in luce esempi virtuosi di comunicazione.
C'è una pista che potrebbe portare all'identificazione degli altri membri della gang della quale faceva parte Marsel Myfatari, 27 anni, l'albanese ucciso dal proprietario di una villetta di Recanati durante un tentativo di rapina. Nel mirino dei carabinieri una gang “pendolare”, che da alcune settimane aveva preso di mira il territorio al confine tra la provincia di Macerata e quella di Ancona.
Creare nuova occupazione, soprattutto tra i giovani, utilizzando e valorizzando – attraverso incentivi alle imprese che assumono – il contratto di apprendistato: questo si propone il programma AMVA (“Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale”) presentato giovedì, a Palazzo Raffaello nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti, e il presidente di Italia Lavoro Paolo Reboani.
Il credit crunch, cioè la stretta creditizia da parte delle banche, sta bloccando investimenti nelle campagne marchigiane, per quasi ottanta milioni di euro con il rischio di far chiudere molte imprese. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Marche, a seguito delle difficoltà segnalate dalle aziende della regione.
Gravissime le condizioni di Claudio Del Monaco, 64 anni, figlio del celebre tenore Mario, ferito gravemente, dopo una lite furibonda, da alcune coltellate, presumibilmente infertegli dalla moglie Daniela Hermann, 35 anni, a Jesolo, in provincia di Venezia. La famiglia Del Monaco è sempre stata presente nella città di Pesaro tanto che il tenore Mario e la moglie Rina riposano nel cimitero di Pesaro e il figlio possiede una villa nelle nostre colline.
Negli ultimi mesi dapprima sul n.4/2011 della rivista “Riqualificazione Fluviale” e poi su “Jesi e la sua valle” è stato annunciato un progetto presentato dal Direttore della Riserva Naturale Ripa Bianca, David Belfiori, dal Geologo Andrea Dignani e da alcuni altri professinisti per la “Gestione Geomorfologica dei problemi idrogeologici presenti nell’area della riserva”.
Mercoledì nella Sala Rossa del Comune di Pesaro si è svolto alle ore 11.00 un incontro con la stampa sull'attività del Consiglio Comunale durante il 2011. Nella “sfilata” dei risultati raggiunti e dei fiori all'occhiello sono stati taciuti i temi che il Consiglio Comunale non ha affrontato o ha deciso di non deliberare.
In linea con la tradizione che vuole l’anno cominciare in musica, a Treia si aprirà sulle note non solo del divertimento, ma anche della formazione in campo musicale. Soluzione innovativa e alternativa alla festa di piazza tout court quella scelta da Comune di Treia ed Ente Disfida del Bracciale che, con il progetto TreiAcademy (format e organizzazione Empatia comunicazione) propone dal 2 al 6 gennaio una full-immersion nel mondo musicale, con seminari tematici ed esibizioni concorso con il tutoring di musicisti professionisti qualificati che collaborano con grandi artisti, tutto con iscrizione gratuita.
Un pc collegato ad internet ed una webcam. Non serve altro per entrare dentro le case e offrire un’assistenza svincolata dagli orari ma soprattutto superiore ad una semplice conversazione telefonica. E’ quello che si sono inventati gli oncologi del Santa Croce dotando alcuni pazienti, esattamente 15, di un portatile con telecamera e collegamento a Skype.
“Non c’è miglior modo di chiudere il vecchio anno e accogliere il 2012 se non quello di consumare i prodotti del nostro mare, il pesce del nostro Adriatico”. E’ la proposta che fa Simone Cecchettini, responsabile regionale di Lega Pesca Marche, invitando i consumatori ad acquistare il pescato delle marinerie di Ancona, Civitanova Marche (Mc), Fano (Pu) e San Benedetto del Tronto (Pu).
Siamo sbalorditi di fronte alle parole del Pdl che, parlando della crisi che fa soffrire le Marche, accusa la Regione Marche di essersi attrezzata male e tardi, quando i tagli del precedente governo Berlusconi hanno reso difficilissima ogni manovra, togliendo fondi preziosi come l’aria ad ogni settore della vita dei cittadini: dai trasporti alla sanità, dal lavoro alla pubblica sicurezza.
Fornire servizi più mirati anche alle situazioni di fragilità, snellire le procedure, uniformare le attività in base all’evoluzione della normativa nazionale e comunitaria. Sono queste le direttrici sulle quali è stato disegnato e sviluppato il nuovo Masterplan 2010-2013 dei servizi per l’impiego recentemente approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale al Lavoro e Formazione, Marco Luchetti.
A presentare l’iniziativa sono stati oltre all’assessore alla Cultura, Sonia Ruggeri, il direttore della scuola di musica “Bartolomeo Barbarino”, Lorenzo Sbaffi, ed il titolare della Airforce spa, Urbano Urbani, sponsor della manifestazione. Il 2012, infatti, segna una data importante per la Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino di Fabriano, che fu fondata trentanni fa nel 1982. Grazie all’idea di Balilla Beltrame, noto studioso di storia locale, fu deciso di intitolare la scuola al musicista fabrianese Bartolomeo Barbarino vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600, uno dei primi compositori italiani a scrivere monodie accompagnate.
'Eccesso di legittima difesa' sembra essere questo uno dei particolari trapelati dall'autopsia effettuata sull'albanese ucciso a Recanati durante una rapina. L'uomo è stato colpito da un colpo alla fronte esploso da qualche metro da parte del proprietario della casa che stava derubando.
È un’opera unica in tutto il Centro Italia il grande orologio realizzato dall’Avis di Colbordolo, posizionato in un rettangolo di 50 mq nella zona dell’ex incrocio per Talacchio vicino alla pista ciclabile, che misura il tempo come le meridiane sui vecchi monumenti dei centri storici nelle metropoli.
In occasione delle festività natalizie, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, tramite la realizzazione del progetto “Apertura straordinaria del 1° dell’anno”, offre una possibilità in più di visitare i luoghi statali di arte e di cultura aperti gratuitamente, rivolgendosi in modo particolare alle famiglie.