A gennaio 2012 la Stagione Teatrale di Ancona riparte dal 18 al 22 gennaio al Teatro Sperimentale arriva con la regia e in scena Tato Russo con Il fu Matia Pascal di Luigi Pirandello, con le musiche del Maestro Alessio Vlad. Una teatralità che Tato Russo piega alla comprensione più profonda del senso di questo testo dove il protagonista muore e rinasce, autore del proprio personaggio filtrato dalla memoria.
Nella mattinata di venerdì 23 dicembre è stato segnalato presso il Comando della polizia municipale che un negozio poneva in vendita confezioni di prodotti alimentari sprovvisti delle etichettature; il negozio oggetto della segnalazione era uno di quelli che vendono anche cibi etnici.
I finanzieri della Sezione operativa navale della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto, attuando una mirata attività di polizia demaniale coordinata dal sovraordinato Comando Roa della Guardia di Finanza di Ancona, hanno sequestrato uno stabilimento balneare del litorale di Fermo.
Carlo Cecchi...Chi l'ha visto? Nei giorni in cui ferve il dibattito per salvare lo Stabile delle Marche (la più alta realtà produttiva culturale regionale riconosciuta dal Ministero) e stanno affiorando evidenti trame contro questa Istituzione e chiare responsabilità permeate di arroganza e di sete di controllo del potere, brilla nel dibattito l' assenza del Direttore dello Stabile Carlo Cecchi.
Le ricerche di Roberto Straccia, lo studente di Moresco scomparso a Pescara il 14 dicembre scorso, si sono concentrate in un'area di una pineta chiusa al pubblico.
La FP CGIL Marche interviene in riferimento alle recenti notizie apparse sui quotidiani locali, che vedrebbero nel trasferimento di una parte di detenuti dalla Casa Circondariale di Montacuto alla Casa di Reclusione di Barcaglione, una possibile soluzione temporanea al pesante sovraffollamento.
Non neghiamo la gravità della situazione economica nella quale versano il Paese e, quindi, la Regione. Anzi, da tempo insistiamo sulle pesanti conseguenze che una crisi così lunga ha determinato sulle famiglie e sulle imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni. Riteniamo, però, che la liberalizzazione totale delle aperture festive e l’allargamento degli orari dei negozi inseriti nel decreto Monti con l’intenzione di dare nuovo impulso all’economia, siano del tutto sbagliati.
Il regime che governa l’AMAT e la cultura marchigiana non è abituato a essere contestato e, colto con le mani nel sacco, reagisce scompostamente perché è prossimo alla fine. Sta per essere travolto dalla primavera della cultura marchigiana, dalla sete di libertà che si respira ovunque, a giudicare dalla solidarietà che ho ricevuto in queste ore.
Per acquistare il pesce durante le feste di Natale, a partire dal giorno della vigilia, i marchigiani spenderanno circa 30 milioni di euro. La stima viene da ImpresaPesca Coldiretti Marche, in vista del tradizionale cenone che è anche il giorno nel quale si registra il consumo più elevato dell’anno di prodotti ittici.
Venerdì scorso (23 Dicembre) il gruppo di Generaone Futuro (FLI) Provincia di Fermo e il gruppo dei Giovani Democratici (PD) di Monte Urano si sono dati appuntamento, presso il campo sportivo di Campiglione di Fermo, per una partita di calcio, organizzata all'interno dell'evento "Un calcio oltre le barriere", creato da ambedue i movimenti con lo scopo di promuovere il referendum per lo "ius soli".
“La carta ittica è la base conoscitiva per la tutela dell’ambiente e della fauna delle acque interne, sulla base di essa la Regione Marche decide le proprie azioni sia per la valorizzazione del patrimonio naturale, sia per promuovere attività ricreative che possono avere importanti riflessi turistici ed economici. La tutela dell'ambiente naturale fluviale, la salvaguardia delle biodiversità delle specie acquatiche, in particolare di quelle autoctone, lo sviluppo di attività piscatorie eco-compatibili ed eco-sostenibili, la valorizzazione degli aspetti sociali legati alla pesca e alle tradizioni, promuovendo nelle acque pubbliche e private le attività sportive di tipo amatoriale e agonistico, l'incremento della ricettività turistica nelle aree interne con il potenziamento delle strutture agrituristiche ed alberghiere, sono infatti fattori collegati a una razionale ed efficiente gestione delle acque interne regionali”.
L'on. Maurizio Zipponi, responsabile nazionale lavoro e welfare dell'Italia dei Valori, dopo essere stato a cena con i lavoratori della Best al loro presidio ed essersi attivato a livello nazionale per segnalare la situazione e consentire una rapida soluzione, interviene sull'accordo raggiunto giovedì.
Tra le numerose iniziative di “Un Natale per tutti i gusti”, promosso da PesaroFeste, in collaborazione con l’assessorato allo Sviluppo economico, turismo, sport e gioco del Comune di Pesaro, all'interno della tendostruttura di Piazza del Popolo, martedì 27 e mercoledì 28 dicembre, saranno organizzate tombole dalle 16.30 fino a tarda notte. Info 320 0805582.
Un tranquillo giovedì pomeriggio, a pochi giorni da Natale, si è trasformato per gli impiegati della filiale Banca Marche di via Fratelli Cervi a Castelplanio in un vero e proprio incubo. Due uomini, armati di taglierino e con il volto coperto da passamontagna, hanno fatto irruzione nella banca e, minacciati i cassieri, si sono fatti consegnare circa 20mila euro.
L’evasione a tre stelle non sfugge al Fisco. L’Agenzia delle Entrate delle Marche, analizzando gli acquisti, i consumi per la preparazione delle portate e i prezzi praticati, ha ricostruito il reale volume d’affari di alcuni ristoranti rinomati della zona, i cui titolari sono noti chef, accertando maggiori ricavi per oltre 3 milioni di euro.
Venerdì 23 dicembre l’atteso concerto di Nate Brown e the Voices of Gospel. Anche quest’anno la Fondazione Muse, il Comune di Ancona e “Ancona Jazz” hanno garantito questo appuntamento di qualità, che è entrato ormai nella tradizione cittadina. Infatti sin dall’apertura del teatro, il Natale ha visto la presenza di un importante gruppo gospel americano.
“Scopo del teatro, alle sue origini come ora, era ed è di reggere lo specchio alla natura; restituire alla virtù la sua immagine, al vizio il suo volto, e alla vita di un’epoca la sua impronta, la sua forma”. La definizione che Shakespeare mette in bocca al suo Amleto continua a stupirci con la sua perenne attualità. Anche l’attenzione che in questi giorni gli organi di stampa stanno dedicando agli enti teatrali della nostra regione conferma come tale “scopo” sia sempre vivo e vitale, come il teatro continui a restituire con una forza unica vizi e virtù della nostra epoca.
La Best ha firmato finalmente un accordo con i lavoratori: importante risultato ottenuto con il grande impegno dell’Italia dei Valori che si è da subito attivata a sostegno degli operai, delle famiglie e dell’indotto.
Prende il via oggi il progetto “Fuori dalla violenza”, per il sostegno alle vittime di tratta e grave sfruttamento, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII, e cofinanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.