L'Associazione Utenti Trasporto Pubblico della sezione provinciale Marche, in queste ore, è venuta a conoscenza della richiesta dei pendolari di Fano, che utilizzano il servizio ferroviario, di un incontro col sindaco Aguzzi perchè possa intervenire presso Trenitalia affinchè non vengano tagliate le fermate di Fano e Pesaro degli EurostarCity.
da Associazione Utenti Trasporto Pubblico
Presenterò un’interrogazione urgente in commissione al Ministro della Giustizia per sapere se è a conoscenza dell’ingiustizia perpetrata da Franco Ionta, responsabile del DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e se non ritenga di intervenire direttamente per revocare l’assurdo provvedimento di sospensione dal servizio della direttrice del carcere di Montacuto Santa Lebboroni e del comandamte della polizia penitenziaria Gerardo d’Errico e di intervenire su Ionta per la palese assurdità del provvedimento assunto.
Sabato 17 Dicembre, all'Urban di Perugia, Marco Sonaglia aprirà il concerto dei Modena City Ramblers, la rock-band italiana da 4 lustri sulla cresta dell'onda con il folk irlandese. Il cantautore presenterà alcuni suoi brani, con una band tutta recanatese. Alla chitarra Francesco Balducci,al basso Carlo Venanzoni ed alla batteria Michele Lelli.
dal Comune di Recanati
Venerdì mattina, prima dell’inizio delle votazione del Consiglio Regionale della proposta di Legge n.157 concernente “Disposizioni in materia di risorse idriche e di servizio idrico integrato”, tante/i del Coordinamento Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua si sono presentati in Regione per presidiare la riunione e per ottenere un incontro con i consiglieri regionali della IV Commissione.
L'arrivo di Gianfranco Fini – afferma il Capogruppo di FLI Daniele Silvetti - prevista per domani sabato 17 dicembre alle ore 16.30 presso l'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, unico incontro nella nostra regione, dimostra come le vicende marchigiane e la nostra attività svolta siano tenute in considerazione dal nostro Presidente.
da Daniele Silvetti
Riunione degli autotrasportatori marchigiani sabato 17 dicembre alle ore 15 presso la sede direzionale della Confartigianato di Ancona in Via Fioretti 2/A (zona Baraccola). Le imprese del settore e Confartigianato pronte al fermo nazionale proclamato dall’UNATRAS per gennaio 2012. Sul tavolo anche la crisi dell’autotrasporto: tempi di pagamento, costi di esercizio e aumento del prezzo del gasolio (+28%).
da Confartigianato Trasporti Marche
Alla presenza di Sara Giannini, assessore alle Attività produttive della Regione Marche e Giordano Pierlorenzi, direttore del Centro sperimentale di design Poliarte di Ancona, è stata ufficialmente inaugurata, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, la mostra “Il contributo del design all’unificazione”, un work in progress per narrare la storia del nostro Paese, dall’Unità in poi, attraverso gli oggetti del design.
Sabato 17 dicembre ad Ascoli Piceno, presso il Palazzo dei Capitani nella Sala della Ragione (ore 16), in collaborazione con la locale amministrazione comunale, sfileranno i protagonisti delle stagioni 2010 e 2011. Due anni di successi, con tante medaglie vinte nelle rassegne tricolori: rispettivamente 41 (nel 2010) e 36 (nel 2011), mentre sono state 19 le maglie azzurre indossate.
Il piano socio sanitario 2012 - 2014 presenta alcuni punti qualificanti che vorrei evidenziare. Innanzitutto il riconoscimento della Rete di Neuropsichiatria Infantile, una struttura in grado di garantire continuita' fra i diversi luoghi degli interventi, ospedalieri e territoriali. Ricordo che i disturbi neurologici, neuropsicologici e psichiatrici dell' eta' evolutiva sono in grave aumento e si presentano sempre piu' in forma di urgenza.
È un’inedita Scuola di Visioni del contemporaneo quella che si svolge da gennaio a giugno 2012 ad Ancona, Fermo e Macerata grazie al finanziamento dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche su un progetto dell’Associazione Compagnia Sineglossa in collaborazione con Teatro Rebis, con il sostegno di Confindustria Giovani – Ancona e di GGF Group e la partnership di Comune di Ancona, Comune di Fermo, Comune di Macerata, Università degli Studi di Macerata e AMAT.
da Amat Marche
Valorizzare i giovani talenti marchigiani, favorire la ricerca e gli scambi per potenziare l’innovazione tecnologica e la ricerca sulla medicina molecolare, creare nuove opportunità per le imprese locali del settore. Sono gli obiettivi che si pone il Protocollo d’Intesa per la realizzazione del Programma Marche 2020 Sanità sottoscritto oggi tra la Regione, l’Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Marche e l’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation.
"Rafforzare il nostro modello lavorando a una agricoltura multifunzionale, orientata verso la produzione di alimenti di qualità e con un alto livello di sicurezza per i consumatori". Sono queste alcune linee di indirizzo su cui lavorare, come illustrate dal vice presidente e assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, venerdì ad Ancona, in apertura del convegno “Quale politica di sviluppo rurale? Il ruolo delle Regioni e la nuova PAC 2014-2020”, evento organizzato da Regione Marche, Facoltà di Economia G. Fuà dell'Università Politecnica delle Marche, Spera - Centro studi interuniversitario sulle Politiche economiche rurali e ambientali, associazione Alessandro Bartola - studi e ricerche di economia e di politica agraria, con il patrocinio della Rete rurale nazionale e l'Istituto nazionale di Economia agraria.
Piano socio-sanitario, Fli si astiene: 'Apprezzato lo sforzo fatto a favore delle politiche sociali'
Il Fli apprezza lo sforzo compiuto per superare le criticità e le numerose lacune del passato mettendo finalmente in rete il sistema dei servizi sociali con quello della sanita' regionale. Futuro e Liberta' libero da approcci ideologi pur auspicando l'abbandono dell' Asur unica e il riconoscimento della personalita' giuridica a favore delle Aree vaste riconosce al Piano il merito di aver intrapreso la strada del riordino normativo.
da Daniele Silvetti
La dimensione dell’ufficialità è acquisita in Provincia, nella conferenza dei sindaci su Marche Nord che vede seduti nello stesso tavolo Almerino Mezzolani e Matteo Ricci, oltre a Carmine Ruta, Aldo Ricci e agli amministratori dei Comuni interessati. In primis, Luca Ceriscioli e l’assessore fanese Davide Delvecchio.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Reintroduzione dell’ICI sulla prima casa, diminuzione delle detrazioni fiscali quali spese mediche quindi maggiore Irpef, aumento dei prezzi del carburante e per conseguenza dei prezzi dei prodotti, aumento dell’IVA, aumento addizionale Irpef, nuovi bolli su conti correnti e su altri risparmi come i Buoni Postali, aumento delle tariffe come per i rifiuti, mancate liberalizzazioni, blocco della rivalutazione delle pensioni, sono ormai l’incubo di lavoratori e pensionati.
Si è tenuto venerdì mattina, presso la Rotonda a mare di Senigallia, il primo dei due seminari dal titolo “Trasporto delle merci e delle sostanze pericolose”. Entrambi gli incontri (il secondo è previsto a Fermo il prossimo 19 dicembre) sono rivolti alle Forze di polizia, compresi i Vigili del fuoco, per favorire la formazione e l’aggiornamento degli operatori della sicurezza e del soccorso impegnati sul territorio marchigiano.
Deciso dall’UNATRAS il fermo nazionale dell’autotrasporto. Dopo diverse sollecitazioni dei dirigenti locali anche marchigiani a Roma si sono tenuti gli stati generali dell’autotrasporto indetto dall’UNATRAS, la Federazione che raccoglie l’adesione di 70.000 delle 100.000 imprese vettoriali operanti nel settore. Una grande assemblea dei presidenti regionali e provinciali delle Associazioni Confartigianato Trasporti, Fai, Sna Casartigiani e Cna Fita che ha partecipato con propri osservatori.
da Confartigianato Trasporti Marche
Venerdì 16 dicembre sarà discusso in Consiglio Regionale il Piano socio-sanitario regionale 2012-2014. Il consigliere regionale Enzo Marangoni non è soddisfatto del piano proposto e per questo ha presentato 51 emendamenti, poichè ritiene il piano non appropriato e inadeguato alle reali esigenze di alcuni territori della Regione.
Alla vigilia del Concerto sinfonico dell’Orchestra Giovanile della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, in chiusura dell’anno di celebrazioni per il Bicentenario della Camera di Commercio di Ancona, l’azienda culturale jesina e la Camera di Commercio anconetana presentano ufficialmente alla stampa l’entrata dell’Ente camerale nella compagine societaria della Fondazione Pergolesi Spontini.