Muore un altro giovane sulle strade della nostra città. Sabato notte probabilmente intorno alle 3 un ragazzo di Fano, Andrea Ferri di 22 anni, si è schiantato contro un filare di alberi in strada Valgelata, via che da Ponte Valle giunge al Trebbio di Candelara. Solamente domenica mattina intorno alle 8 è stata ritrovata la vettura rovesciata su un fianco con all'interno il giovane morto già da ore.
“Tutela e garanzie per i diritti fondamentali della persona, a partire da quello alla salute e alla tutela di ogni fragilità. Su questi punti non si accettano compromessi né ulteriori tagli”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, riassume la posizione delle Regioni che oggi hanno incontrato il Governo Monti sulla manovra.
Alla MIG è andata in scena anche la 18. edizione del concorso nazionale Festival d’Autore, riservato agli allievi degli istituti alberghieri, che anche quest’anno ha raccolto unanimi consensi per il suo obiettivo di promuovere l'attività di gelateria all'interno delle scuole ad indirizzo alberghiero e ristorazione.
La sede, il Palazzo del Podestà, è regale, splendida e per essere la futura residenza della “Fabriano Expo” ha soltanto un barriera, la limitatezza degli spazi che, come in questo caso, non possono accogliere più di 17 espositori, quelli partecipanti a “eleganza e design 2011 Fabriano Revelation”.
da Daniele Gattucci
Nella giornata di venerdi sera, presso la sala riunioni della Confartigianato, si è tenuto un altro degli appuntamenti che il consigliere regionale Dino Latini sta organizzando per fare il punto sui devastanti effetti che la crisi internazionale produce anche sull’economia locale e per mettere a fuoco possibili interventi a sostegno delle nostre imprese.
Un altare particolare in un luogo altamente significativo: sotto la galleria del cantiere H56 all’altezza di Novilara, per la realizzazione della terza corsia della A14. “Picconi, berretti da operai, corde, trivelle manuali, giubbotti catarinfrangenti: simboli del lavoro posti davanti all’altare nella galleria dove tanti fedeli si sono radunati per partecipare, domenica 4 dicembre, alla Santa Messa presieduta dal vescovo Armando Trasarti.
Il grave sfruttamento lavorativo è un fenomeno emergente, sempre più riconosciuto ed identificato dalla normativa attraverso l'uso di categorie che sembravano appartenere al passato: si parla ora di riduzione in servitù e riduzione in schiavitù, così come è stato necessario riesumare il termine “tratta degli esseri umani”.
Il 2011 è stato l’anno terribile per l’autotrasporto. Le aziende continuano a chiudere strette tra il caro gasolio, l’aumento smodato dei costi di esercizio, regole non rispettate. Le imprese stanno chiudendo o rischiano il fallimento a causa del calo del lavoro, dei servizi sottopagati o addirittura mai pagati in quanto i committenti da una posizione di forza impongono al vettore prezzi che non permettono di operare nella legalità. In provincia di Ancona negli ultimi due anni hanno chiuso 100 aziende di autotrasporto, 400 nella Regione.
da Confartigianato Trasporti Marche
Bilancio, serve uno sforzo trasversale di tutti gli enti locali per garantire tre emergenze - è quanto sottolinea Mirco Ricci, capogruppo Pd Marche e relatore del prossimo bilancio regionale - I tagli ci penalizzano perché avremo 1,1 miliardi in meno per i prossimi tre anni di cui 420 milioni sulla sanità.
Nella notte tra venerdì e sabato le “Pantere” della polizia di Macerata, dopo un inseguimento lungo le vie del centro, hanno arrestato due presunti trafficanti e due donne di etnia rom, ricercate in tutta Italia per i furti in appartamento. Finiti in manette anche due giovani romeni che stavano cercando di entrare nel bar Narciso, in via Giardini Diaz, utilizzando un piede di porco
Da 44 milioni di euro stanziati per il 2011 ad appena 9,5 milioni previsti per il 2012. Una riduzione di trasferimenti del 78% di risorse statali che rischia di mettere in ginocchio il sistema dei trasporti pubblici locali delle Marche, nonostante lo sforzo compiuto dalla regione per sopperire ai tagli e garantire un servizio efficiente.
Conclusa, con grande affluenza di pubblico, la conferenza di apertura di Heta, il nuovo Centro Multidisciplinare per la cura del disagio psichico e dei disturbi alimentari che, nella sala formazione del Centro, in piazza Diaz 2 ad Ancona ha visto presenti, sabato mattina, autorità e rappresentanti del mondo scientifico.
da Centro Heta
Sono finiti in manette i due autori del colpo messo a segno lo scorso 2 ottobre all'Adratic Arena che fruttò 33mila euro. I due malfattori erano riusciti a scardinare la cassaforte con un frullino ed a rubare l'incasso del concerto dei Negramaro e della prevendita dello spettacolo di Checco Zalone.
Confindustria, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Adiconsum, Adoc, Associazione consumatori utenti, Cittadinanza attiva, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino. Sono le associazioni che assieme alla Regione Marche hanno firmato oggi un protocollo d’intesa che formalizza un vero e proprio codice etico, relativo alle procedure e ai costi connessi al passaggio al digitale terrestre nelle Marche.
Nel corso dell’operazione di servizio Easy Beauty, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Pesaro hanno scoperto tre centri estetici completamente abusivi, in quanto sprovvisti di qualsivoglia autorizzazione comunale, sanitaria e fiscale, e gestiti da sedicenti esperte nelle arti di bellezza e benessere. Scoperta documentazione "in nero" comprovante un giro d'affari per migliaia di euro.
A distanza di circa un mese i ladri sono tornati in azione al Circolo di Colbordolo. Nella notte tra giovedì e venerdì alcuni malviventi sono entrati nel Circolo cittadino Acli e hanno scassinato due videopoker prelevando la somma di circa 1.500 euro. Ad accorgersi dell’accaduto è stato uno dei gestori del circolo al momento dell'apertura alle 6.15.
Confindustria, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Adiconsum, Adoc, Associazione consumatori utenti, Cittadinanza attiva, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino. Sono le associazioni che assieme alla Regione Marche hanno firmato venerdì un protocollo d’intesa che formalizza un vero e proprio codice etico, relativo alle procedure e ai costi connessi al passaggio al digitale terrestre nelle Marche. Tecnici e imprese che vi aderiscono garantiranno sicurezza e professionalità negli interventi nelle abitazioni e negli impianti televisivi, in modo da evitare improvvisazioni o rischi di speculazione, fonti di problemi per gli utenti. Agevolazioni sono previste per le fasce deboli d’utenza.
“Una riflessione sul sistema scolastico è quanto mai opportuna, specialmente in questo periodo che giunge dopo un triennio cruciale che ha portato a una profonda riorganizzazione e che ha inciso pesantemente nel mondo della scuola con i tagli imposti dal Ministero”. Questa la dichiarazione dell’assessore regionale all’Istruzione, Marco Luchetti, intervenuto all’incontro-dibattito su Governance e qualità del sistema scolastico che si è svolto oggi, ad Ancona, nell’Auditorium dell’IIS “Vanvitelli-Stracca-Angelini”.
Dopo il successo dell’appuntamento di danza con Coppelia, il Teatro dell’Aquila di Fermo torna ad ospitare la grande prosa. E lo fa martedì 6 e mercoledì 7 dicembre con Art di Yasmena Reza, quinto appuntamento della stagione promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.