Se non proprio un “vizio” quello dei “vitalizi” non pare proprio una virtù. Così le proposte di abolizione, anche a livello locale, vengono viste dalla gente con simpatia. All’interesse iniziale per le proposte d’intervento (come quella del Consigliere regionale Giancarlo D’Anna) sta subentrando un quasi silenzio piuttosto preoccupante.
Sabato 19 Novembre, alle ore 17.30, in via Rizzoli, a Bologna, sarà presentato il libro "Il Capolavoro", di Enrico Borghi, inviato del settimanale specializzato Motosprint al mondiale. Il libro narra in dettaglio le vicende del nove volte campione del mondo durante i sette anni in Yamaha.
Ogni 21 novembre Legambiente pianta giovani alberi e invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione. Le giornate della Festa dell’Albero si terranno quest’anno anche sabato 19 e domenica 20 e sono dedicate a Wangari Maathai, la grande ambientalista keniota, Nobel per la Pace, scomparsa a settembre scorso.
"L'amore non ha età". Mai detto è stato più appropriato. Nei prossimi giorni Americo Giambartolomeni e Antonietta Priori convoleranno a nozze e fin qui nulla di particolare. A destare curiosità è l'età dei due "sposini": 91 Americo e 77 Antonietta, entrambi residenti all'Opera Pia Mastai Ferretti.
“La Regione è sempre disponibile al confronto e alla collaborazione con il sindacato sulle politiche sanitarie, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo. La Giunta regionale ne ha dato prova raccogliendo le indicazioni delle forze sociali e confermando i punti fermi dell’organizzazione sanitaria definita dalla legge 17, senza alcuna separazione tra ospedale e territorio”.
Come avevo preannunciato – dice Giovanni Zinni consigliere regionale PDL componente della Commissione Bilancio – ho depositato la mia interrogazione scritta sulla situazione finanziaria di perdita della SVIM, illustrandola nella Commissione Finanze di cui sono componente, dinnanzi alla Dirigenza della Società stessa in audizione. Considerati i tagli alle Regioni e la grave crisi finanziaria ovviamente è opportuno assumersi delle responsabilità.
Gentile Presidente e gentili Capo Gruppo Consiliari, Le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche esprimono il proprio dissenso sulla proposta di legge regionale in oggetto con la quale, volendo risparmiare 200.000 (duecentomila) euro l’anno, si corre il rischio di rendere i parchi regionali, in particolare il San Bartolo ed il Cònero, estranei alle comunità locali che li abitano.
Bisogna agire presto e in fretta presso la Commissione Europea e il Parlamento per fare in modo che l’area Adriatico-Ionica sia parte integrante delle politiche europee per il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 nel quadro della programmazione 2014-2020 e della “Connecting Europe Facility”.
Allarme tredicesime. Le piccole e medie imprese marchigiane non hanno in cassa i soldi per pagare la tredicesima mensilità e sono in difficoltà anche per rispettare le scadenze dei versamenti contributivi e previdenziali. Gli artigiani e i piccoli imprenditori della regione, in crisi di liquidità, si trovano nella impossibilità di far fronte agli impegni finanziari da qui alla fine dell’anno e sempre più difficilmente ottengono prestiti dalle banche per onorare queste scadenze.
Uno strappo sarebbe stato consumato nelle relazioni tra Regione e Confindustria. Al punto che l’assessorato alle attività produttive, che in questa particolare congiuntura dovrebbe essere chiamato -si immagina- ad esercitare funzioni chiave, avrebbe perfino annullato un incontro da tempo programmato.
Coinvolto nei traffici di droga a Jesi anche l'algerino R.O., trentenne clandestino da alcuni giorni domiciliato nei pressi di Porta Valle. L'uomo era stato fermato assieme al latitante tunisino ricercato dai Carabinieri di Milano per spaccio di stupefacenti. Entrambi si trovavano nei pressi di un casolare con un tossicodipendente locale.
E’ ritenuto un personaggio cardine legato allo spaccio di stupefacenti nella città di Pesaro. Con quest’accusa S.P., origini calabrese classe 76 e residente nel capoluogo, è stato arrestato nel corso di una recente operazione antidroga svolta dai Carabinieri della Compagnia di Pesaro, nell’ambito di alcuni controlli in corso già da tempo nella città da parte dell’Arma, nei pressi di alcuni locali della “movida” pesarese.
Lunedì 21 Novembre presso il Palazzo dei Convegni in Corso Matteotti verrà inaugurata la mostra "Le Marche, i marchigiani, il Risorgimento, l'Italia", realizzata dall'Istituto Gramsci Marche e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche e del Consiglio Regionale delle Marche.
Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha ricevuto venerdì mattina a Palazzo Raffaello Ciriaco De Mita, parlamentare europeo e già presidente del Consiglio dei Ministri, in visita nelle Marche. Al presidente De Mita Spacca ha chiesto attenzione, in assenza di rappresentanti marchigiani nell’Assemblea europea, su tre iniziative su cui le Marche stanno puntando in modo particolare.
Li aspettavano in in tanti. Un'Ancona insolita presidiata dalle Forze dell'Ordine. Il Capoluogo dorico nella giornata del 17 novembre, quella Internazionale del Diritto allo Studio, sembrava irriconoscibile a molti. Ma loro, gli studenti, di superiori ed università, hanno dato l'esempio, quello pacifico di chi le richieste le sa chiedere a gran voce, ma senza violenza. Questa discesa in piazza preannunciata da giorni, si è dimostrata nei fatti pacifica.
I primi cinque commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' la penultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
“Una Regione che vive e lavora maggiormente lungo la costa e attraverso questa si muove per studiare e lavorare. Una comunità, quella marchigiana, che ha le sue radici in un territorio sociale, economico e culturale diffuso. Tagliare il trasporto pubblico locale vorrebbe dire minare alla base le possibilità di una Regione di continuare a vivere la propria quotidianità”.
A nulla è valsa la fuga di R.R.B.Z., tunisino quarantenne su cui pendeva un mandato di cattura espresso dal Tribunale di Milano per espiare un anno di reclusione in carcere per spaccio di stupefacenti. L'uomo, ricercato dal giugno 2011 dalla Sezione catturandi del Reparto Operativo Carabinieri di Milano, mercoledì 16 novembre è stato tratto in arresto dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Jesi.
Dario Gattafoni è il nuovo Presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche. E’ stato eletto martedì 15 novembre, all’unanimità, dal Consiglio che il 4 novembre scorso aveva preso atto, con rammarico, delle dimissioni presentate da Gianni Rossetti, sia da Presidente che da Consigliere.