Il primo spettacolo (poco spettacolare) del 'dopo-B.' di e con Marco Travaglio e la partecipazione di Isabella Ferrari. Musiche dal vivo di Valentino Corvino viola, elettronica. Regia di Stefania De Santis e musiche di Valentino Corvino, luci Stefano Delle Piane. Da un’idea di scena di Daniele Spisa, assistente scenografo Gemma Romanelli e assistente alla regia Giacomo Tarsi. Appuntamento in Ancona, 9 dicembre ore 21.30 al Teatro delle Muse e a San Benedetto il 10 dicembre ore 21.30 al Pala Riviera.
E' grave l'anziano che martedì intorno alle 18.40 è stato investito a Montecosaro Scalo, in prossimità del Ristorante 'Due Cigni'. G.C. 74 anni stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, quando una Lancia Y guidata da una 19enne l'ha urtato sbalzandolo violentemente a terra. L'uomo è ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale di Civitanova.
Esperienza, competenza e serietà, sono i tratti distintivi dei ministri scelti dal Presidente Monti per lavorare con lui nei prossimi mesi e contribuiranno a rafforzare la credibilità del Paese di fronte alle Istituzioni europee ed ai mercati finanziari.
Partito con l’anteprima del 9 novembre dal Teatro degli Arcimboldi di Milano il Decadancing Tour di Ivano Fossati e, ormai è noto, sarà l’ultima tournée del musicista. Per questo grande evento, il cantautore farà tappa anche ad Ancona giovedì 8 dicembre al teatro delle muse alle ore 21,15.
“Il presidente di Confindustria Andreani ha sbagliato tempi, modi e argomenti. Un intervento, il suo, del tutto fuori luogo, nel metodo e nel merito”. Così l’assessore regionale alle Attività produttive Sara Giannini in merito alle dichiarazioni del presidente di Confindustria Marche Andreani.
Grande attesa per la laurea honoris causa in Scienze pedagogiche che l'Università di Macerata assegnerà domani, giovedì 17 novembre, a Edgar Morin, uno dei maggiori filosofi viventi, maestro del pensiero della complessità. La cerimonia si svolgerà a partire dalle ore 10 in Aula Magna e potrà essere seguita in diretta on line all'indirizzo www.unimc.it/live.
Le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche esprimono il proprio dissenso sulla proposta di legge regionale in oggetto con la quale, volendo risparmiare 200.000 (duecentomila) euro l’anno, si corre il rischio di rendere i parchi regionali, in particolare il San Bartolo ed il Cònero, estranei alle comunità locali che li abitano.
Presentata la 52a Stagione Concertistica, a cura dell'Ente Concerti in collaborazione con il Comune di Pesaro. Una stagione che sfida i tagli al mondo della cultura facendo salire sul palcoscenico del Teatro Rossini nomi prestigiosi.
"Non vogliamo fare polemica con la Regione, ma quanto da noi dichiarato rappresenta la realtà di questioni che stanno a cuore agli imprenditori" - dice il presidente Paolo Andreani.
Circa cento titoli del catalogo storico della casa editrice Il Lavoro Editoriale on line, ventidue guide ad altrettante località turistiche delle Marche, oltre quaranta storie dei Comuni marchigiani e tutte le opere edite dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche dal 1957.
“La proposta di legge, approvata martedì in Consiglio regionale, sulla riqualificazione urbana è estremamente positiva, nei suoi obiettivi, ma reca in se il difetto di aver perso l’occasione di incidere maggiormente sulla materia.” Così il Consigliere regionale dei Verdi in Regione, Adriano Cardogna, motiva il suo voto di astensione espresso nel corso dell’approvazione del progetto di legge.
L'assessore ai servizi alla persona Bruna Aguzzi ha consegnato all'assessore regionale alla sanità Almerino Mezzonali e al consigliere regionale Fabio Badiali, membro della V commissione consiliare, il documento approvato dal Consiglio comunale di Jesi nel quale vengono elencate dettagliatamente le priorità che il territorio - anche attraverso la Conferenza dei Sindaci della Vallesina - ritiene che debbano trovare conferma nel nuovo Piano Socio-Sanitario 2012-2014.
Si è svolto mercoledì mattina ad Ascoli Piceno, presso la Facoltà di Architettura, il convegno “La progettazione ambientale. Ricerche, progetti e prodotti”. Un’occasione di incontro e riflessione sull’ambiente, inteso come espressione delle ricchezze, ma anche delle contraddizioni e problematicità dell'abitare contemporaneo.
Nella seconda settimana di dicembre, una delegazione del ministero della Salute cinese giungerà, in Italia, per approfondire il sistema sanitario delle Marche. Un primo confronto tra esperti cinesi del dipartimento Risorse Umane e marchigiani si è avuto, nei giorni scorsi, a Pechino, nell’ambito di un workshop tematico.
Come in tante piazze d'Italia, Ancona, porta in piazza nella mattina del 17 novembre, i suoi studenti e non solo. Da giorni è stata preannunciata, infatti, una discesa in campo nel capoluogo dorico di studenti provenienti da tutte le Marche. Lo slogan che caratterizzerà la manifestazione per il diritto allo studio sarà: "Vogliamo un mondo all'altezza dei sogni che abbiamo" e lo ribadiscono nella Giornata Internazionale per il Diritto allo Studio. Università e Superiori scendono fianco a fianco.
L'approvazione della Proposta di Legge Regionale sulla riqualificazione urbana sostenibile e sull'assetto idrogeologico costituisce un passo importante per il rafforzamento della cultura del territorio: le nuove regole consentiranno le trasformazioni urbane in termini qualitativi e l'intervento nelle aree sensibili della nostra Regione.
La Commissione Attività Produttive della Regione, presieduta da Fabio Badiali, ha espresso mercoledi (16 novembre) il suo parere positivo sulla Delibera della Giunta regionale inerente: “Le disposizioni annuali di attuazione per il 2011 del testo unico delle norme in materia industriale, artigiana e dei servizi alla produzione.”
“Desidero rivolgere al Presidente del Consiglio Mario Monti le più vive congratulazioni e l’augurio più affettuoso di buon lavoro per il delicato ed estremamente importante incarico che è stato chiamato a svolgere”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sulla formazione del nuovo Governo.
E' stata presentata martedì mattina nella sede di Confindustria Ancona il nuovo contratto di rete R.I.D., acronimo di “Rete Italiana Disinfestazioni”. Ciò grazie alla sinergia tra 10 aziende dislocate sul territorio nazionale che vede come capofila e promotore un'azienda della provincia di Ancona, la jesina Quark Srl.
Codacons e Comitas, al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini delle Marche ad esprimere idee e proposte utili all'Italia di domani, hanno aperto un “manifesto” dove chiunque può far sentire la propria voce e avanzare proposte per migliorare il nostro paese in questo momento di crisi oscura.
"Desidero rivolgere a Mons. Adriano Bernardini le più sentite congratulazioni per il nuovo, significativo incarico che è stato chiamato ad assumere. Interpretando il sentimento della sua comunità di origine, a nome dei cittadini marchigiani, al nuovo nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino formulo i più vivi complimenti e l’augurio più affettuoso".