Il numero di pazienti nefropatici cresce ogni anno del 5-6%. Il dato lo ha ricordato il consigliere regionale Giancarlo D’Anna, vice presidente della V Commissione Sanità che si è detto “preoccupato” da quanto riferito dal presidente dell’Aned Marche (Associazione nazionale dializzati e trapiantati) Marianna Lolli che proprio stamane ha relazionato durante i lavori della commissione assembleare. Sanità.
Nuovi interventi per superare lo svantaggio sociale di chi è sottoposto a provvedimenti dell’autorità giudiziaria Migliorare le condizioni di vita all’interno delle carceri e favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti. Vanno in questa direzione le iniziative regionali per il 2011 a vantaggio di adulti e minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, illustrate giovedì mattina, ad Ancona, nel corso del convegno sullo stato di attuazione della legge sul sistema carcerario nelle Marche
Nel tardo pomeriggio di mercoledì gli agenti della Volante sono intervenuti in tre abitazioni a Macerata per una serie di furti commessi da ignoti. Il primo intervento è stato effettuato in via Roma dove il proprietario ha denunciato il furto di alcuni monili in oro. Nella circostanza i ladri sono entrati in casa attraverso una finestra lasciata aperta posta nel retro della casa.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Pesaro con la collaborazione dei colleghi della locale stazione, guidati dal Capitano Conti, hanno avviato le indagini e controllato le immagini del sistema di videosorveglianza per risalire agli autori del furto avvenuto a Pesaro in pieno giorno.
“L’Italia del Pensiero. Cultura e coscienza nazionale.” Questo il titolo del Convegno, che si aperto il 9 novembre nel capoluogo regionale, organizzato dall’Assemblea legislativa delle Marche e della Prefettura di Ancona, a chiusura delle manifestazioni che le due istituzioni hanno organizzato per il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia,.
Tagli delle autonomie scolastiche, nelle Marche si rischia di andare oltre rispetto a quanto chiesto dal Ministero. A segnalarlo con preoccupazione le sigle sindacali Cisl Scuola, Flc/Cigl, Uil Scuola, Snals Confsal che da mesi chiedono, “in un contesto caratterizzato da incertezza e a volte da conflittualità”, maggiore coinvolgimento e dialogo con le amministrazioni locali.
E' stata depositata giovedì, a firma dei componenti PD della 5^ Commissione Gianluca Busilacchi, Francesco Comi e Fabio Badiali, una proposta di legge che tende a rimuovere gli ostacoli per la costituzione del Registro regionale delle cause di morte e dei Registri di patologia, il cui avvio era stato reso problematico dalle normative sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili.
Attesi entro mercoledì 16 novembre i limiti demografici minimi per la gestione associata delle funzioni dei piccoli comuni sulla base degli articoli 14 della legge n. 122/2010 e 16 della legge 148/2011. Se pur il termine di novembre non è considerato perentorio, l’eventuale ritardo determinerebbe solo ulteriori condizioni di difficoltà e incertezza per quei comuni che entro il 31 dicembre 2011 dovranno dare corso alla forzata e discussa gestione associata di almeno due funzioni fondamentali. Nelle Marche saranno 112 su 239 i comuni che dovranno procedere ad assicurate l'esercizio associato di almeno due funzioni fondamentali su sei previste entro la fine di questo anno.
Il numero di pazienti nefropatici cresce ogni anno del 5-6%. Il dato, conseguenza anche di una maggiore aspettativa di vita dei malati, lo ha fornito la presidente dell'Aned Marche (associazione nazionale dializzati e trapiantati) Marianna Schiavo Lolli, nel corso dell'audizione che si è svolta giovedì mattina in Commissione salute.
Fino ad oggi, nel 2011, sono 23.738 gli imprenditori che hanno beneficiato delle agevolazioni per l’utilizzo del gasolio in agricoltura. Complessivamente nelle Marche sono stati assegnati dalla Regione 83.424.088 litri di carburante – 71.244.714 direttamente alle imprese agricole e 12.189.374 alle imprese agromeccaniche per lavori effettuati presso le imprese agricole – per un’agevolazione fiscale totale di 25.030.226 euro.
Come avevo annunciato immediatamente dopo la votazione dell'emendamento Bugaro in sede di assestamento di bilancio per la rinuncia del vitalizio -dice Giovanni Zinni, Consigliere Regionale de Il Popolo della Libertà – ho presentato oggi, data di inizio per la presentazione delle domande di rinuncia, la mia istanza personale per dire addio al vitalizio. Nonostante le numerose attestazioni di stima ricevute, non credo di essere né un eroe né il più bello.
Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha partecipato oggi a Bruxelles alla “Commissione consultiva congiunta sulle relazioni con la Croazia” dell’Unione Europea. Il presidente ha ribadito la necessità di una urgente e decisa azione presso la Commissione europea e il Parlamento Europeo per il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico, dal previsto terminale di Ravenna fino alla Puglia, a ricomprendere dunque l’intera costa adriatica.
I primi tre commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. Nei prossimi giorni poi verranno messi in palio molti altri biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
E' stato presentato mercoledì mattina in Ancona presso la Mediateca Regionale delle Marche la prima edizione del premio letterario "La Giara" destinato ai giovani scrittori marchigiani. Il concorso è organizzato dalla Rai su proposta del laboratorio di scrittura Rai Eri. Il romanzo vincitore sarà pubblicato dalla Rai Eri e potrà essere eventualmente proposto per una fiction o in ambito cinematografico.
“Rifkin può essere considerato una delle personalità maggiormente influenti a livello internazionale degli ultimi anni. I suoi libri, le sue analisi, le sue previsioni in materia ambientale ed energetica stimolano il dibattito sulle nuove vie da percorrere per uno sviluppo sostenibile mondiale nel terzo millennio.