counter

9 novembre 2011

...

E' stato presentato martedì mattina l'operazione che potrebbe risolvere il problema di circa 70 mila marchigiani che soffrono di dolori alla colonna vertebrale. L’equipe della Divisione di neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona dopo 4 anni di studio ha esposto le nuove tecniche, già sperimentate, negli interventi chirurgici di stabilizzazione della colonna vertebrale. "Ad Ancona - ha commentato con orgoglio l'assessore Adriana Celestini - si stanno avviando le fasi della medicina del futuro."





...

Il governo russo e quello italiano hanno confermato Armando Ginesi nella funzione di Console Onorario di Ancona con giurisdizione nelle Marche ed operatività anche in Romagna, Umbria, Abruzzo. Infatti il precedente incarico era scaduto il 7 settembre scorso e il prof. Ginesi operava attualmente in regime di “prorogatio”.


...

L’Italia dei Valori interverrà domani con una interrogazione /question time) di cui sono firmatario con l’on. Antonio Di Pietro per chiedere al Governo come intende affrontare e risolvere la delicata e controversa questione delle tv locali e dello switch off soprattutto per la Regione Marche.


...

“Un incontro molto utile per avere una visione oggettiva della situazione relativa alla salute mentale nelle Marche, che ha visto i capigruppo particolarmente sensibili ad accogliere le richieste presentate. Una questione delicata che seguiremo costantemente”. Così il presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi, al termine dell'incontro richiesto da alcuni rappresentanti del Tavolo regionale Salute mentale Marche con la Conferenza dei Capigruppo, a margine dei lavori consiliari odierni.


...

Si chiama “Azione Marche” è il nuovo coordinamento a cui hanno aderito i consiglieri regionali Romagnoli e Silvetti (Fli), D'Anna e Marangoni (Libertà e Autonomia – Noi Centro) Lo scopo è quello di lavorare in modo unitario ed incisivo sulle problematiche della regione, con particolare attenzione alle tematiche della sanità, del sociale e dell'ambiente.



...

Nell’ambito delle celebrazioni promosse dallo Stato Maggiore Difesa per il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate e 90° anniversario del Milite Ignoto i rappresentanti di ciascuna Forza Armata e della Guardia di Finanza si sono schierati in piazza per la celebrazione di tale e sentita ricorrenza.


...

“Disposizioni regionali in materia di multifunzionalità dell'azienda agricola e diversificazione in agricoltura.” Questo il testo della legge, approvata martedì dal Consiglio regionale, che è molto importante perché recepisce una norma del Codice Civile ma soprattutto perché va a regolamentare un settore che ha estrema necessità di aiuto: quello dell'agricoltura.



...

Si sono incontrati ieri, in Regione, l’Assessore all’Ambiente Sandro Donati e i rappresentanti regionali dell’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani. In discussione, ancora una volta, i provvedimenti che riguardano la limitazione, imposta dall’Unione Europea, delle emissioni di polveri sottili.


...

Due persone, padre e figlio, commerciante ed autotrasportatore di 64 e 28 anni originari di Bari, sono stati denunciati dai carabinieri di Fano per truffa.


...

Al Maestro Zurab Tsereteli verrà assegnato quest’anno il Premio Internazionale Sciacca per la Cultura. L’illustre pittore e scultore russo, Presidente dell’Accademia Imperiale dell’Arte Russa, è stato indicato dal Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona.


...

“Il quadro che emerge dall’analisi della Banca d’Italia conferma quello che purtroppo viviamo quotidianamente e cioè una situazione di grave e progressiva difficoltà del sistema produttivo marchigiano, soprattutto in quei settori che lo caratterizzano da sempre.” E’ quanto dichiarato dal segretario generale della Uil delle Marche Graziano Fioretti commentando i dati dell’Aggiornamento congiunturale dell’economia delle Marche che la Banca d’Italia ha reso noto martedì mattina.


...

Alla base di tutto c’è il problema della continuità assistenziale ospedale-territorio, per i pazienti affetti da patologie gravi, rare e croniche o per i problemi del post-dimissioni (infarti, ictus, ecc.), per i quali si devono prevedere percorsi assistenziali dedicati, con livelli di assistenza differenziati e finalizzati alla presa in carico continua. Finalità assistenziale che, va da sé, deve comprendere anche la somministrazione di farmaci e deve tener conto di difficoltà di accesso legate alle caratteristiche geografiche del territorio, oltre che alla dislocazione degli ospedali.



...

Anche quest’anno la Regione Marche è presente a Rimini all’edizione 2011 di “Ecomondo”. Giovedì 10 novembre è previsto un convegno in cui sarà presentato il progetto europeo INTERREG IVC “Pre-WASTE” che ha come obiettivo quello di incrementare l'efficacia delle politiche pubbliche di prevenzione rifiuti, settore in cui le Marche raggiungono obiettivi virtuosi ormai da diversi anni.


...

Siamo vicini ai 125 operai della Best di Montefano, messi in mobilità dal giorno alla notte e lasciati letteralmente sulla strada per le politiche aziendali senza scrupoli di una dirigenza che ha fatto svuotare lo stabilimento di macchinari e attrezzature e ha cambiato addirittura le serrature per trasferire tutto in Polonia. Siamo vicini a queste persone che giustamente ora presidiano la loro fabbrica svuotata e chiedono risposte. 


...

Gibran Khalil, scrittore libanese del '900, parlando della storia dice: “La storia non si ripete, se non nella mente di chi non la conosce”. Quello che ci aspetta domani non sarà mai la vita di oggi né tanto meno quella che abbiamo vissuto ieri. Il mondo del giornalismo di pari passo sembra seguire questa strada.


...

Gli agricoltori marchigiani stanno aspettando da tempo il pagamento delle misure agroalimentari del 2010, relative alle misure 211 e 212 del Piano di Sviluppo Rurale. Per questo ho presentato oggi un'interrogazione all' Assessore Petrini per conoscere i tempi previsti per i pagamenti.


...

Riprendono all’Abbadia di Fiastra gli incontri con i Maestri Artigiani, organizzati dall’Associazione Casale delle Noci, fondata e presieduta dall’imprenditore Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau Group. Dopo il successo ottenuto nella prima fase del progetto “Artigianato di Eccellenza”, iniziativa, patrocinata da Camera di Commercio, Università degli Studi di Macerata, Confindustria Macerata, Confartigianato, ecco pronti quattro nuovi incontri.


...

Si indebolisce nel terzo trimestre 2011 la fase di recupero che ha interessato l'industria manifatturiera marchigiana nel corso degli ultimi trimestri. Secondo i risultati dell'Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con il gruppo Banca Marche, nel trimestre luglio-settembre 2011 la produzione industriale ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con variazioni positive che hanno interessato numerosi settori dell’economia regionale, ad eccezione dei minerali non metalliferi, del legno e mobile e della gomma e plastica.



...

Sette teatri in coproduzione con Jesi per Rigoletto di Giuseppe Verdi, in scena al Teatro Pergolesi di Jesi da venerdì 25 novembre, con repliche sabato 26 novembre alle ore 21 e domenica 27 novembre alle ore 16, anteprima giovani mercoledì 23 novembre alle ore 16. Regia, scene e costumi sono di Massimo Gasparon, Giampaolo Maria Bisanti dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana. Per il nuovo allestimento, una coproduzione tra Jesi e altri sette teatri: Sferisterio di Macerata, teatri del Circuito Lirico Lombardo (Como, Brescia, Cremona, Pavia, Arcimboldi di Milano), Teatro dell’Aquila di Fermo.



8 novembre 2011





...

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, non ha potuto lunedì pomeriggio prendere parte all’assemblea pubblica sulla Fincantieri in quanto chiamato a Roma a partecipare ad un’altra riunione che riguarda la procedura straordinaria della Antonio Merloni che sta vivendo una analoga situazione di gravissima crisi. Di seguito la dichiarazione del presidente Spacca sulla vertenza Fincantieri.




...

Mentre tutti i telegiornali trasmettono le immagini della devastazione di Genova, delle Cinque Terre e della Lunigiana, mentre in Val Padana si veglia sulla piena del fiume Po, mentre in Campania si piangono i morti del nubifragio, c’è anche chi affronta il problema del dissesto idrogeologico dandosi da fare all’interno delle proprie competenze istituzionali: il Consigliere Regionale Enzo Marangoni (Libertà e Autonomia – Noi centro) ha presentato lunedì 7 novembre 2011 una interpellanza alla Giunta Regionale nella quale chiede alla Regione un impegno serio e costruttivo per “mettere in atto una serie di azioni miranti alla definizione esatta degli elementi di pericolosità”.