Mancavano sole le dichiarazioni di Cristiana, fidanzata di FIlippo Magnini, per completare la storia più chiacchierata di questi giorni. In un'intervista rilasciata ad un settimanale Cristiana afferma: 'Io amo Filippo. La mia fiducia in lui è totale. Se mi dovesse confessare che c'è stato uno scivolone non so come reagirei, in certe situazioni bisogna trovarcisi. Forse lo perdonerei".
Civitanova è stata scelta dalla produzione del nuovo programma Rai, “Terra delle Meraviglie”, nella puntata dedicata alle Marche. Martedì 2 agosto la troupe televisiva è stata accolta in Municipio dal sindaco Massimo Mobili e dall'assessore al turismo Sergio Marzetti. La puntata dedicata alle Marche andrà in onda il 26 agosto alle 23.40.
È alquanto stupefacente il susseguirsi in queste ore di comunicati stampa a firma delle diverse organizzazioni sindacali che si rincorrono per “mettere il cappello” sul risultato raggiunto nel recente incontro con l’Assessore alla Salute Mezzolani in merito al tentativo dell’ASUR di negare ai lavoratori della sanità un sacrosanto diritto sancito dal contratto nazionale di lavoro ovvero il trattamento retributivo per il lavoro prestato in occasione delle festività infrasettimanali.
Mercoledì mattina nella sede della Giunta regionale in via Gentile da Fabriano ad Ancona, l’assessore all’Innovazione, Sara Giannini, ha tenuto una conferenza stampa per presentare il bando di contributi pe r il sostegno all’innovazione nella transizione al digitale, prevista nelle Marche alla fine di quest’anno.
Grandissima affluenza ieri a Morro d'Alba per l'assemblea organizzata dal capogruppo consiliare di FLI, Cristiano Bartolini, riguardante l'elettrodotto Fano-Teramo. Più di cento persone hanno preso parte all'incontro pubblico: tra queste i rappresentanti del comitato Territorio sostenibile della provincia d'Ancona, del comitato Territorio Attivo, l'associazione Marche Rifiuti Zero e figure istituzionali come i sindaci di Morro d'Alba, Ostra e Belvedere Ostrense, l'assessore di Belvedere Ostrense, Montaruli e il capogruppo di FLI alla regione Marche, Daniele Silvetti.
La fotografia incontra il pubblico. Gli autori della mostra "Per la fotografia", inaugurata lo scorso sabato 23 Luglio a Jesi, raccontano la loro opera in due serate distinte. Dopo Corrado Costetti, è la volta di Rosetta Zampedrini, che venerdì 5 Agosto alle 21,15 allo Studio per le Arti della Stampa (S.A.S.), in Via Valle 3, parlerà di sé e del suo lavoro di fotografa.
La notte dedicata a San Lorenzo e alle stelle cadenti anima anche quest’anno il centro storico di Morro d’Alba con insolite e suggestive atmosfere. Dalle ore 18 fino a tarda notte, nel camminamento del castello chiamato Scarpa e illuminato da tanti candele, saranno presenti numerosi stands con i prodotti tipici del luogo e naturalmente i produttori del Lacrima di Morro d’Alba Doc che presenteranno le loro eccellenze.
Un furto nell’abitazione di una donna ha fatto scattare la denuncia e l’intervento tempestivo dei carabinieri di quartiere nel Rione San Giuseppe. Il furto era avvenuto effettivamente qualche minuto prima del loro arrivo, per questo i militi hanno pensano bene di mettersi in giro, a piedi, per scoprire se l’autore fosse ancora nei paraggi.
Con l’obiettivo di ottenere l'attuazione immediata della mozione sull'alluvione di Marzo e le modifiche al decreto Milleproroghe (la mozione è stata approvata il 27 luglio dalla Camera), ho scritto, con altri deputati marchigiani, una lettera congiunta al presidente del Consiglio Berlusconi, al sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta, e al capo della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli.
Il progetto del collegamento Orte – Falconara con la linea Adriatica – Nodo di Falconara, è stato approvato dal CIPE nella seduta di mercoledì. L’intervento in questione è strategico per l’assetto ferroviario in quanto garantisce l’interconnessione tra la linea Orte-Falconara e la linea Adriatica.
Bisogna “ringraziare” il Presidente Spacca per aver “finalmente” chiarito, in una conferenza stampa, cosa accadrà nella sanità delle Marche. Ancona, ancora una volta, sarà l'asso piglia tutto. Le eccellenze tanto decantate finiranno lì, il resto del territorio servirà per fare cassa per finanziare questo progetto. Le Aree Vaste private di personalità giuridica faranno da impotenti spettatori.
"La UIL esprime una certa soddisfazione relativamente all’esito dell’incontro odierno con l’assessore Mezzolani ed il direttore generale dell’ASUR Ciccarelli, rispetto al rischio paventato da una nota del direttore amministrativo indirizzata a tutti i direttori delle Zone territoriali intesa a non applicare più un articolo del contratto nazionale di lavoro che prevede per tutto il personale dipendente del servizio sanitario che presta la propria attività in giorno festivo infrasettimanale la facoltà di chiedere il pagamento dello straordinario, o in alternativa un giorno di riposo compensativo”.
Grazie alle pressanti richieste avanzate all’Assessorato alla Sanità regionale attraverso le rispettive Organizzazioni regionali di CISL FP – UIL FPL ed FSI , lunedì 01/08/2011 si è tenuto il tanto atteso incontro nella sede della Regione per definire la questione del festivo infrasettimanale che aveva visto, fin dal 28/06/2011, una presa di posizione unilaterale ed indegna da parte dell’Asur Marche nei confronti di lavoratrici e lavoratori. L’Asur aveva infatti deciso di bloccare il pagamento del festivo infrasettimanale (lavoro straordinario) per tutto il 2011 intimando alle 13 Zone territoriali di recuperare nella busta paga dei lavoratori anche il percepito del 2010 per lo stesso istituto.
Bici in cambio di droga, questo lo scambio che sempre più spesso sta avvenendo. Ad assumere le prime informazioni riguardo tale traffico sono stati i Carabinieri di Quartiere (gli appuntati Morelli e de Giovanni) che, dagli chalet alla zona della Stazione Ferroviaria, hanno appreso di alcuni furti connessi all’acquisto di droga.
I marchigiani tornano a fare impresa. Nel secondo trimestre 2011 in 3.036 hanno deciso di avviare un’attività imprenditoriale mentre a cessare l’attività sono stati 2.006. Dunque sul territorio marchigiano alla fine di giugno le aziende erano aumentate di 1.030 unità. Ora le imprese iscritte alle Camere di commercio della regione sono complessivamente 177.541.
Prosegue anche nel secondo trimestre 2011, anche se molto rallentata, la fase di recupero che ha interessato l'industria manifatturiera marchigiana nel corso degli ultimi trimestri. Secondo i risultati dell'Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con il gruppo Banca Marche, nel trimestre aprile-giugno 2011 la produzione industriale ha registrato un aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con variazioni positive che hanno interessato tutti i principali settori dell’economia regionale, ad eccezione dei minerali non metalliferi.
“La ferita aperta il 2 agosto del 1980 nell’animo di tutti gli italiani non si rimarginerà mai. Il dolore immenso, pesante e crudo che non ha mai abbandonato i familiari delle vittime della strage di Bologna, è incancellabile per l’intera comunità nazionale, la parte sana e vera del Paese che si riconosce nei valori della democrazia, della civile convivenza, della pace. Della vita”.
Erminio Marinelli, portavoce del Centrodestra in Regione esprime il proprio “favore al dibattito aperto dal Capogruppo del PD, Mirco Ricci” e ribadisce la necessità espressa nei giorni scorsi “di aprire già da settembre un dibattito sereno sul riordino della Sanità, il bene collettivo più importante”. “Ho apprezzato molto le dichiarazioni in aula di Ricci, sulla legge di riduzione delle zone territoriali e di snellimento che noi promuoviamo da anni”.