Bisogna “ringraziare” il Presidente Spacca per aver “finalmente” chiarito, in una conferenza stampa, cosa accadrà nella sanità delle Marche. Ancona, ancora una volta, sarà l'asso piglia tutto. Le eccellenze tanto decantate finiranno lì, il resto del territorio servirà per fare cassa per finanziare questo progetto. Le Aree Vaste private di personalità giuridica faranno da impotenti spettatori.
"La UIL esprime una certa soddisfazione relativamente all’esito dell’incontro odierno con l’assessore Mezzolani ed il direttore generale dell’ASUR Ciccarelli, rispetto al rischio paventato da una nota del direttore amministrativo indirizzata a tutti i direttori delle Zone territoriali intesa a non applicare più un articolo del contratto nazionale di lavoro che prevede per tutto il personale dipendente del servizio sanitario che presta la propria attività in giorno festivo infrasettimanale la facoltà di chiedere il pagamento dello straordinario, o in alternativa un giorno di riposo compensativo”.
Grazie alle pressanti richieste avanzate all’Assessorato alla Sanità regionale attraverso le rispettive Organizzazioni regionali di CISL FP – UIL FPL ed FSI , lunedì 01/08/2011 si è tenuto il tanto atteso incontro nella sede della Regione per definire la questione del festivo infrasettimanale che aveva visto, fin dal 28/06/2011, una presa di posizione unilaterale ed indegna da parte dell’Asur Marche nei confronti di lavoratrici e lavoratori. L’Asur aveva infatti deciso di bloccare il pagamento del festivo infrasettimanale (lavoro straordinario) per tutto il 2011 intimando alle 13 Zone territoriali di recuperare nella busta paga dei lavoratori anche il percepito del 2010 per lo stesso istituto.
Bici in cambio di droga, questo lo scambio che sempre più spesso sta avvenendo. Ad assumere le prime informazioni riguardo tale traffico sono stati i Carabinieri di Quartiere (gli appuntati Morelli e de Giovanni) che, dagli chalet alla zona della Stazione Ferroviaria, hanno appreso di alcuni furti connessi all’acquisto di droga.
I marchigiani tornano a fare impresa. Nel secondo trimestre 2011 in 3.036 hanno deciso di avviare un’attività imprenditoriale mentre a cessare l’attività sono stati 2.006. Dunque sul territorio marchigiano alla fine di giugno le aziende erano aumentate di 1.030 unità. Ora le imprese iscritte alle Camere di commercio della regione sono complessivamente 177.541.
Prosegue anche nel secondo trimestre 2011, anche se molto rallentata, la fase di recupero che ha interessato l'industria manifatturiera marchigiana nel corso degli ultimi trimestri. Secondo i risultati dell'Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con il gruppo Banca Marche, nel trimestre aprile-giugno 2011 la produzione industriale ha registrato un aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con variazioni positive che hanno interessato tutti i principali settori dell’economia regionale, ad eccezione dei minerali non metalliferi.
“La ferita aperta il 2 agosto del 1980 nell’animo di tutti gli italiani non si rimarginerà mai. Il dolore immenso, pesante e crudo che non ha mai abbandonato i familiari delle vittime della strage di Bologna, è incancellabile per l’intera comunità nazionale, la parte sana e vera del Paese che si riconosce nei valori della democrazia, della civile convivenza, della pace. Della vita”.
Erminio Marinelli, portavoce del Centrodestra in Regione esprime il proprio “favore al dibattito aperto dal Capogruppo del PD, Mirco Ricci” e ribadisce la necessità espressa nei giorni scorsi “di aprire già da settembre un dibattito sereno sul riordino della Sanità, il bene collettivo più importante”. “Ho apprezzato molto le dichiarazioni in aula di Ricci, sulla legge di riduzione delle zone territoriali e di snellimento che noi promuoviamo da anni”.
Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha scritto al presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, tornando a sollecitare l’emanazione dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio per la necessaria copertura finanziaria dei danni subiti dalla comunità marchigiana a causa dell’alluvione del marzo scorso. Ecco il testo della lettera.
Egregio Assessore Donati, abbiamo appreso dalla stampa che la Regione aveva in programma per oggi un nuovo incontro con le parti, a seguire quello avvenuto un paio di settimane fa, per discutere dei provvedimenti anti inquinamento che diverranno definitivi il prossimo primo ottobre.
“Con la proposta di legge approvata intendiamo offrire ai territori marchigiani che lo vorranno, la possibilità di costituirsi in distretto rurale o agroalimentare di qualità e di essere riconosciuti secondo criteri e procedure stabiliti dalla Regione, così come prevede la legge statale.
La Senatrice Silvana Amati, ha presentato martedì insieme ai Senatori Magistrelli, Morri, Tonini, Sbarbati, Casoli, Saltamartini, Piscitelli e Baldassarri, un'interrogazione urgente ai Ministri la Russa e Tremonti sulla chiusura dei 5° Nucleo Elicotteri di Falconara che, a causa dei tagli di Bilancio, sembrerebbe prevista per il 1 ottobre prossimo.
“La proposta di legge per la riqualificazione urbana sostenibile, attualmente al vaglio della competente Commissione del Consiglio regionale, fornisce la comunità marchigiana di una serie di strumenti urbanistici che, nella fase istruttoria di confronto e di condivisione, sono stati apprezzati da tutti: enti locali, associazioni di categoria, professionali e culturali, i quali hanno concordato sugli aspetti essenziali ed espresso contributi rilevanti e positivi, recepiti nel testo approvato in Giunta”.
Scomparso da Parma un paio di settimane fa è stato rintracciato a Civitanova Marche. Questa la storia del ragazzino segnalato come sospetto ai carabinieri di Civitanova da uno chalet del lungomare nord. Ma questa è solo una delle vicende che hanno tenuti impegnati i militari della Compagnia Carabinieri della cittadina rivierasca durante la giornata di domenica 31 luglio.
Si spengono i riflettori sul teatro per ragazzi al Parco del Conero. Venerdì 5 agosto ultimo appuntamento con la rassegna organizzata dal Canguro in collaborazione con il Parco del Conero e la cooperativa Forestalp: in scena, all’Anfiteatro Centro Visite Parco del Conero (ore 21:30), “PIK-NIK”, spettacolo di teatro-danza firmato Loretta Antonella, Rebecca Murgi e Teatro del Canguro.
Martedì 2 agosto prosegue con Dall’Inferno all’Infinito performance-evento di Monica Guerritore, Memoria viva! il ricco cartellone estivo del Teatro Romano di Ascoli Piceno promosso dal Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Arriva un nuovo colpo di scena: baci in pubblico e gesti affettuosi di Filippo Magnini e Federica Pellegrini. Infatti, Federica e Filippo sarebbero stati avvistati mentre si scambiavano baci in pubblico nel Bar Rouge, un locale del Bund, il quartiere ultramoderno di Shanghai. "Lei con un abito sexy di seta grigia, lui tirato a lucido per la prima serata di libertà in questo Mondiale".