counter

Serra Sant'Abbondio: al via Codice Rosso, il ruolo dei comuni nella Protezione Civile

1' di lettura 26/10/2010 -

Giovedì 28 ottobre, presso l’Eremo di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio), prende il via ”Codice Rosso”, appuntamento ormai consolidato che chiama a raccolta sindaci, amministratori tecnici ed esperti sul tema “Urbanistica e Protezione civile: territorio e nuovi sistemi di costruzione”.



Il convegno, promosso da Anci Marche e Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, Upi e Uncem Marche, articolato su 3 sessioni monotematiche, analizza il ruolo dei Comuni e in particolare come gli Enti locali possono concretizzare la prevenzione e mitigare i danni a seguito di eventi calamitosi.

Due giorni di lavori con l'intento di migliorare la prevenzione, la conoscenza dei fenomeni che incidono sulla sicurezza dei cittadini e gli interventi da realizzare in ambito di protezione civile. L’inizio è previsto alle ore 10,00 e la prima sessione dal titolo “Assetto e Territorio” è coordinata dai presidenti commissione protezione civile Anci e Anci Marche Roberto Reggi e Paolo d’Erasmo, mentre le conclusioni sono del dirigente Dipartimento protezione civile Mauro Dolce. La seconda sessione “Pianificazione urbanistica” è presieduta dal vice presidente Anci Marche Goffredo Brandoni con le conclusioni del responsabile Dipartimento territorio e protezione civile Antonio Ragonesi.

Venerdì 29 ottobre, ultimo giorno del convegno, a coordinare i lavori sarà il segretario regionale Anci Abruzzo Giuseppe Mangolini, mentre le conclusioni spetteranno al vice capo Dipartimento protezione civile Bernardo De Bernardinis e le valutazioni finali all’assessore regionale all’Urbanistica Luigi Viventi. (a.f.)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2010 alle 17:31 sul giornale del 27 ottobre 2010 - 488 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche





logoEV
logoEV