counter

Continua il successo del Tech&Food

formaggi 2' di lettura 26/10/2010 -

Continua il successo del Tech&Food, che solo nella prima giornata ha registrato circa 6000 visitatori.



Nella seconda giornata sono state protagoniste, oltre alla presenza di numerosi visitatori, le scuole alberghiere di San Benedetto del Tronto, Senigallia, Loreto, Porto Sant’Elpidio, Cingoli e Giulianova che hanno partecipato all’edizione mattutina del “Cappuccino dell’anno”, a cui è seguita la presentazione “Officina dei Sapori, la scuola dei maestri del gusto”. Sono intervenuti Enzo Giammarino, presidente dell’Ecotur abruzzese e direttore della Confesercenti regionale abruzzese e Angelo Pellegrino, direttore di CESCOT Abruzzo. "Sono sorpreso positivamente dalla massiccia presenza di persone e di stand – ha commentato soddisfatto Giammarini -, è stato davvero un bel progetto per la Cooperativa Adriatica e sono fiero di avervi potuto prendere parte".

Dello stesso avviso Pellegrino: "Sono felice di poter prendere parte al “Tech&Food”. Il mio intervento serve a far conoscere la scuola “Officina dei Sapori” nata da esigenze di lavoro, dopo una ricerca di mercato effettuata sul tema. Siamo partiti con l’idea di creare addetti al banco macelleria, gastronomia, pesce e panificatori, barman, addetti al servizio, gelatai. La scuola di formazione si svolge a Sulmona, in provincia de L’Aquila, dove ovviamente ci siamo impegnati a riorganizzare il lavoro dei terremotati, cercando di inserirli in nuovi contesti lavorativi". Per maggiori informazioni consultare il sito www.cescotabruzzo.it

Notevole successo nella mattinata per il concorso delle scuole e nel pomeriggio oltre 100 professionisti si sono cimentati per raggiungere l’ambito premio del “Cappuccino dell’anno su tutto il territorio. In sala congressi si sta svolgendo la conferenza: “TAVOLA ROTONDA: Le energie rinnovabili per le strutture ricettive: risparmio sui costi e creazione di un vantaggio competitivo nelle nuove dinamiche dell’ecoturismo” a cura della CNA di Ascoli Piceno.

I vincitori del cappuccino dell'anno: Cappuccino Classico: 1 Mattiaci Daniela 2 Addamo Marco 3 Cistola Primo Cappuccino Creativo: 1 Paoletti Elisa 2 Paciaroni Paolo 3 Bondarcko Nadija Cappuccino con Decorazione bricco: 1 Loris Merlonghi 2 Ben Algia Monsef 3 Mellina Giuseppe

Locale con più partecipanti: Caffè “Florian” San Benedetto del Tronto Miglior decorazione: Massimo Malizia (Florian) Cappuccino sperimentale: Debora Cesanelli (“Bar Delizia” di Macerata) Cappuccino con più gusto: Luigino Capriotti (“Caffè centrale” di Centobuchi) Cappuccino più tecnico: Maurizio Cicchi (Florian) Alla carriera: Gabriele Pellegrini (Isola d’Elba)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2010 alle 15:52 sul giornale del 27 ottobre 2010 - 597 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cooperativa Adriatica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dI9





logoEV
logoEV