counter

Wwf: al termine il festival dell'ecoscienza

wwf 3' di lettura 25/10/2010 -

Buona l’affluenza di pubblico che lo scorso week end ha visitato le due Oasi WWF, il Centro di educazione ambientale di San Ginesio e i musei scientifici di Offagna e Camerino, Queste le realtà territoriali delle Marche hanno animato la prima edizione di “Biodiversamente”.



Il Festival dell’Ecoscienza, organizzato dal WWF e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), ha spalancato le porte sull’immenso patrimonio di natura conservato nei luoghi della ricerca e della divulgazione scientifica, oltre che nelle aree naturali, portando alle luci della ribalta il lavoro nascosto di centinaia di ricercatori ed esperti che lavorano ogni giorno per conservare la storia della biodiversità e garantire il suo futuro. Nelle Marche il Festival si aperto ad Offagna al Museo Luigi Paolucci con l’interessantissima visita guidata alle collezioni del Museo condotta dal Prof. Vincenzo Caputo, poi il tutto è proseguito nella giornata di domenica a Fabrianio con la passeggiata naturalistica e attività di birdwathing all’Oasi del Bosco di Frasassi con Jacopo Angelini l’esperto di Biodiversità per il WWF Marche. In contemporanea a Jesi all’Oasi di Ripabianca si sono svolte visite guidate ornitologiche e c’è stata una sessione aperta di inanellemaneto di avifauna.

Nel pomeriggio i festeggiamenti sono proseguiti a Camerino al Museo scientifico con una avvincente visita guidata, con il Laboratorio di lettura per bambini “Biodiversi-insieme” e con una merenda a base di pane e cioccolato. “Al Festival dell’Ecoscienza gli italiani hanno fatto il ‘pieno’ di natura, dimostrando un grande desiderio di conoscerla e toccarla con mano, sia in città che nelle aree naturali. E questa conoscenza può diventare un importante strumento di tutela, perché chi oggi ha scoperto il grande valore della biodiversità, domani vorrà e saprà difenderla sempre meglio – ha detto Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia – Per questo il WWF chiede che il complesso sistema che conserva, studia, tutela e comunica al grande pubblico la natura sia sostenuto da finanziamenti adeguati e possa così portare avanti un servizio importantissimo per la natura italiana e utile a tutti noi.” Durante il Festival dell’Ecoscienza, il WWF ha infatti lanciato l’appello “Metti in conto la natura” per il finanziamento pubblico della ricerca scientifica e della conservazione della natura, pesantemente minacciate dai tagli previsti dalla manovra economica, e ha già ricevuto l’adesione di importanti realtà del settore.

Da martedì entrano nel vivo i lavori della decima Conferenza delle Parti di Nagoya, in cui 193 Paesi del mondo sono chiamati a definire le nuove strategie per ridurre la perdita di biodiversità entro il 2020, dopo il fallimento degli obiettivi 2010. E proprio venerdì 29 ottobre, alla chiusura della Conferenza, il WWF assegnerà il premio Panda d’Oro alle migliori “buone pratiche” per la conservazione della biodiversità nel nostro Paese. Perché, come dimostrato anche dal Festival dell’Ecoscienza, la natura in Italia gode di ottimi alleati, che ogni giorno lavorano sul campo per garantirle (e garantirci) vita e salute.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2010 alle 18:11 sul giornale del 26 ottobre 2010 - 520 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, wwf marche, wwf, biodiversità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dHy





logoEV
logoEV